Master in Gestione e riutilizzo dei beni sequestrati e confiscati. Pio La Torre - 5613

Codice 5613
Anno accademico 2019-2020
Area disciplinare Sociale, economica, giuridica
Campus Bologna
Livello Secondo
Direttore Stefania Pellegrini
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo € 3.500,00
Rate Prima rata: 2.000,00 Euro; Seconda rata: 1.500,00 Euro (scadenza 29/05/2020)
Scadenza bando

06/02/2020 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione dal 18/02/2020 al 28/02/2020
Struttura proponente
Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia del Diritto, Filosofia e Sociologia del Diritto e Informatica Giuridica A. Gaudenzi e G. Fassò - CIRSFID
Profilo professionale
Il Master ha come obiettivo la formazione di:
1) professionisti che, in qualità di amministratori giudiziari, custodiscano e gestiscano beni e/o aziende confiscati alla criminalità organizzata; 2) funzionari di Enti Locali che necessitino di acquisire una professionalità atta alla richiesta di assegnazione di un bene o di un’azienda confiscati alla criminalità organizzata; 3) soci di cooperative che richiedano l’assegnazione di un bene e/o azienda confiscati alla criminalità organizzata; 4) esperti di progettazione per l’assegnazione di beni confiscati alla criminalità organizzata; 5) manager ed esperti di marketing che si occupino di curare la produttività e l’immagine di beni e/o aziende confiscate alla criminalità organizzata; 6) funzionari addetti alla gestione di problematiche finanziarie bancarie ed assicurative legate ai beni e alle aziende confiscati alla criminalità organizzata. 7) appartenenti alle Forze dell'Ordine.
Numero partecipanti
Minimo: 10 Massimo: 25
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
Tutte le lauree di secondo ciclo o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).
Criteri di selezione
Valutazione titoli e colloquio motivazionale
Data di selezione
08/02/2020
Sede delle lezioni
CIRSFID - Bologna
Piano didattico
  • L’attività della magistratura (Procura della Repubblica e Tribunale) nel procedimento di prevenzione - IUS/16 – Docente titolare Roberto Alfonso
  • La Guardia di Finanza. La normativa antiriciclaggio e le misure patrimoniali di contrasto alla criminalità di impresa - IUS/12 – Docente titolare Leandro Cuzzocrea
  • La gestione del bene – azienda - IUS/04 - Docente titolare Antonio Dattola
  • Questioni giuslavoristiche: la tutela dei livelli occupazionali nelle aziende sequestrate - IUS/07 - Docente titolare Andrea Lassandari
  • Il riuso sociale dei beni confiscati - IUS/16 – Docente titolare Antonio Maruccia
  • Le Società Cooperative - IUS/04 – Docente titolare Francesco Vella
  • Custodia ed Amministrazione dei Beni: La tutela dei diritti dei terzi in buona fede nel codice antimafia e i rapporti con il fallimento - IUS/01 – Docente titolare Massimo Franzoni
  • Il caso di Libera terra: tra solidarietà civile e innovazione di mercato - SECS/P/10 - Docente titolare Valentina Fiore
  • Legislazione antimafia: Inquadramento normativo ed elementi di diritto penale - IUS/17 - Docente titolare Stefano Canestrari
  • Profili tributari connessi all'amministrazione giudiziaria dei beni - IUS/12 - Docente titolare Francesco Tundo
  • Il bene e l’azienda nel mercato - IUS/04 - Docente titolare Francesco Capone
  • Strumenti finanziari di credito ed assicurativi per beni e aziende confiscate - SECS/P/10 – Docente titolare Luca Grosso
  • Mafie Imprenditrici e mafie al nord - IUS/20 – Docente titolare Stefania Pellegrini
  • La disciplina dell'insolvenza - IUS/04 - Docente titolare Gianluca Guerrieri
Frequenza obbligatoria
70%
Stage
15 cfu
Prova finale
2 cfu

Avvisi del master

Borse di studio Inps in favore di figli ed orfani di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici ed iscritti alla Gestione Magistrale

Le procedure per l’assegnazione delle borse e per la partecipazione al Master sono indipendenti: è necessario iscriversi sia alla selezione Inps (modalità indicate nel bando INPS), sia alla selezione per il Master (modalità indicate nel bando Unibo)