Codice | 5678 |
---|---|
Anno accademico | 2019-2020 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Bologna |
Livello | Secondo |
Direttore | Raffaele Laudani |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 3.000,00 € |
Rate | Prima rata: 2.000,00 Euro, seconda rata: 1.000,00 Euro (scadenza 29/05/2020) |
Borse studio | Si |
Scadenza bando |
20/01/2020 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 04 febbraio 2020 al 14 febbraio 2020 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Storia Culture Civiltà – DiSCi
- Profilo professionale
- Il Master offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di: formare “agenti di prossimità”, ossia professionisti in grado di svolgere funzioni fondamentali per l’analisi dei bisogni e l’attivazione delle comunità nella co-produzione di processi nel settore pubblico, nel terzo settore e nell’ambito di strategie aziendali. In particolare, sono in grado di analizzare contesti sociali e territoriali; hanno forti capacità di lettura dei processi e delle trasformazioni globali e locali; possiedono forti capacità di management delle organizzazioni; attivano processi di community engagement e management in contesti differenti; utilizzano strumenti e tecniche di mediazione e di facilitazione dei processi partecipativi e del coinvolgimento di stakeholders e cittadini; sviluppano strategie di comunicazione complesse.
- Note
- La Fondazione Innovazione Urbana mette a disposizione un contributo pari a Euro 3.000,00 equivalente alla copertura totale della rata di iscrizione al Master, che sarà destinato per merito al primo in graduatoria.
- Numero partecipanti
- Minimo: 10 Massimo: 25
- Borse studio
- 1
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- Tutte le classi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguite ai sensi del D.M. 270/04 o lauree di primo ciclo, di secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).
- Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di titoli e colloquio motivazionale.
- Data di selezione
- 24/01/2020
- Sede delle lezioni
- Fondazione per l'Innovazione Urbana - Piazza Maggiore, 6 - Bologna
- Piano didattico
- Sfide globali I - SSD: SPS/02 - Docenti: Raffaele Laudani, Luca Jourdan;
- Sfide globali II - SSD: SPS/01 - Docenti: Sandro Mezzadra, Nicolò Cuppini;
- Democrazia, conflitti e processi partecipativi - SSD: ICAR/21 - Docente: Elena Ostanel;
- Innovazione sociale e culturale - SSD: SPS/08 - Docente: Roberta Paltrinieri;
- Inclusione, disuguaglianze e intervento sociale negli spazi urbani - SSD: SPS/10 - Docente: Maurizio Bergamaschi;
- Costruzione e analisi dei dati territoriali - SSD: SPS/07 - Docente: Nicola De Luigi;
- Ricerca-azione partecipata e formazione-intervento - SSD: M-DEA/01 - Docente: Ivo Quaranta;
- Social networking - SSD: M-FIL/05 - Docente: Giovanna Cosenza;
- Visual thinking - SSD: M-FIL/05 - Docente: Giulia Sabbadini;
- Strumenti e tecniche di facilitazione - SSD: SPS/08 - Docente: Giulia Allegrini;
- Community engagement e management - SSD: SPS/08 - Docente: Michele D'Alena;
- Design dei processi - SSD: ICAR/13 - Docente: Guglielmo Apolloni;
- Programmazione e gestione delle organizzazioni complesse - SSD: SPS/09 - Docente: Mariagrazia Bonzagni;
- Sviluppo organizzativo, executive coaching e leadership - SSD: PSI/06 - Docente: Giovanni Muciaccia;
- Auto-organizzazione dal basso e attivismo - SSD: SPS/04 - Docente: Enric Barcena;
- Pianificazione e progettazione partecipata degli spazi urbani - SSD: ICAR/20 - Docenti: Giovanni Ginocchini, Simona Beolchi.
- Frequenza obbligatoria
- 70 %
- Stage
- 16 CFU
- Prova finale
- 4 CFU
Avvisi del master
Borse di studio Inps in favore di figli ed orfani di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici ed iscritti alla Gestione Magistrale
Le procedure per l’assegnazione delle borse e per la partecipazione al Master sono indipendenti: è necessario iscriversi sia alla selezione Inps (modalità indicate nel bando INPS), sia alla selezione per il Master (modalità indicate nel bando Unibo)
Allegati
-
Modello CV [.docx 19 KB]