Codice | 0810 |
---|---|
Anno accademico | 2019-2020 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Forlì |
Livello | Primo |
Direttore | Valerio Melandri |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | € 7.250,00 |
Rate | prima rata: 3.625,00 € seconda rata: 3.625,00 € (scadenza 30/04/2020) |
Scadenza bando |
28/11/2019 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 13 dicembre 2019 al 20 dicembre 2019 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze aziendali - DiSA
- Profilo professionale
- Il Master insegna a fare fundraising per le organizzazioni nonprofit e tutte le organizzazioni pubbliche che necessitano di far raccolta fondi (ad es: Università, Ospedali, Musei, Enti Locali, ecc). Il Master fornisce competenze specifiche per operare in organizzazioni di piccole, medie, o grandi dimensioni insegnando tutti gli aspetti della raccolta fondi (piccoli donatori, grandi donatori, on line, e off-line, metodi tradizioni e innovativi) al fine di garantirne la sostenibilità. Il Master fornisce una conoscenza approfondita di tutti gli strumenti a disposizione di un fundraiser (ad es: direct mail, telemarketing, face to face, internet, dem, lasciti e testamenti, on line, offline, colloqui personali, crowdfunding, landing page, sito web, lettere, telefonate, ecc) per entrare in contatto con potenziali donatori, creare e coltivare relazioni che favorisca il coinvolgimento e quindi il dono stesso. Al termine del percorso formativo del Master gli studenti saranno in grado di sviluppare operativamente un piano di raccolta fondi integrando e dosando i singoli strumenti in base alle caratteristiche dell'organizzazione stessa e di realizzare e monitorare i risultati del proprio piano. Partecipare al Master non significa solo acquisire competenze dai migliori professionisti del settore, ma anche entrare a far parte della più grande e viva comunità di fundraiser esistente in Italia. Ex studenti del Master sono oggi ai vertici di moltissime organizzazioni nonprofit in Italia, e ricoprono ruoli di responsabilità (attualmente il Presidente di Assif, Associazione Italian Fundraiser è un ex studente del Master, così come la vincente del premio “Fundraiser dell’Anno 2019”). Chi partecipa al Master, condivide una rete di collegamenti internazionali e locali utile per il proprio futuro e per rimanere aggiornati per tutta la durata della propria vita professionale, attraverso la formazione continua.
- Numero partecipanti
- Minimo: 12 Massimo: 40
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- Tutte le classi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico conseguite ai sensi del D.M. 270/04 o lauree di primo ciclo, di secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).
- Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di un test psico-attitudinale volto a valutare le capacità organizzative, logiche e manageriali; un colloquio motivazionale; la valutazione del curriculum accademico e professionale del candidato rispetto al percorso didattico del Master.
- Data di selezione
- 03/12/2019
- Piano didattico
- Fundraising Management - SSD SECS - P/07 - Docente Titolare Melandri Valerio
- Strumenti legali e fiscali per il Fundraising - SSD SECS - P/07 - Docente Titolare Melandri Valerio
- Direct Marketing - SSD SECS - P/07 - Docente Titolare Melandri Valerio
- Marketing per il fundraising SSD SECS - P/08 Docente Titolare Luca Mazzara
- Corporate fundraising SSD SECS - P/07 Docente Titolare Sara Boschetti
- Grandi donatori - SSD SECS - P/07 Docente Titolare Melandri Valerio
- Digital fundraising SSD SECS - P/08 Docente Titolare Paolo Ferrara
- Economia aziendale SSD SECS - P/07 Docente Titolare Levy Orelli Rebecca
- Fondazioni e istituzioni SSD SECS - P/07 Docente Titolare Levy Orelli Rebecca
- Eventi per il Fundraising SSD SECS - P/08 Docente Titolare Nicola Bedogni
Altre attività:
- Festival del Fundraising
- Laboratorio Capstone
- Seminario Orientamento al lavoro
- Laboratotrio Neuromarketing
- Frequenza obbligatoria
- 70%
- Stage
- 16 CFU
Avvisi del master
Borse di studio Inps in favore di figli ed orfani di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici ed iscritti alla Gestione Magistrale
Le procedure per l’assegnazione delle borse e per la partecipazione al Master sono indipendenti: è necessario iscriversi sia alla selezione Inps (modalità indicate nel bando INPS), sia alla selezione per il Master (modalità indicate nel bando Unibo)
Vedi anche
- Questionari di valutazione del master Pubblicato