Master in Fitoterapia Veterinaria - 5594

Codice 5594
Anno accademico 2019-2020
Area disciplinare Medica
Campus Bologna
Livello Secondo
Direttore Anna Zaghini
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo € 3.300,00
Rate Rat. 1 € 2.000,00 - Rat 2 € 1.300,00 (29/05/2020)
Scadenza bando

22/01/2020 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione dal 04/02/2020 al 13/02/2020
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze mediche veterinarie - DIMEVET
Profilo professionale
Il Master offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di:
formare Medici Veterinari con elevate competenze nel campo della fitoterapia clinica applicata agli animali da compagnia e da reddito, come pure alla nutraceutica nell'ambito della nutrizione animale. Per consentire al Medico Veterinario di mettere in pratica i principi della fitoterapia nell’ambito della propria attività professionale, si forniranno conoscenze e capacità specifiche nelle seguenti aree:
• il modello terapeutico integrato: ruolo della fitoterapia scientifica nella farmacoterapia moderna;
• prescrizione del fitoterapico e delle fitopreparazioni, concetto di fitocomplesso e fondamentali classi di principi attivi vegetali;
• linee guida e indicazioni specifiche per la normale pratica clinica;
• parametri di qualità dei fitoterapici, principali interazioni farmaco-fitoterapico e loro impatto nella pratica clinica.
Numero partecipanti
Minimo: 12 Massimo: 20
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: Laurea in Medicina Veterinaria della classe LM 42/S o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di valutazione dei titoli e colloquio motivazionale.
Data di selezione
24/01/2020
Sede delle lezioni
Le lezioni teoriche si terranno presso il Plesso Vespignani (Via Garibaldi 24, Imola), mentre le attività cliniche si terranno presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (Via Tolara di Sopra 50, Ozzano dell’Emilia).
Piano didattico
  • Biologia Vegetale  - SSD:  AGR/12 - Docente Paola Minardi
  • Monografie di piante officinali - SSD: BIO/15 - Docente Ferruccio Poli
  • Botanica farmaceutica e farmacognosia - SSD: BIO/14 - Docente: Lucia Carboni
  • Fitochimica - SSD: CHIM/08 - Docente: Laura Mercolini
  • Farmacologia delle piante medicinali - SSD: VET/07 - Docente: Anna Zaghini
  • Olii essenziali e loro attività - SSD:  AGR/12 - Docente Paola Minardi
  • Fitogalenica e modalità di somministrazione dei farmaci - SSD: VET/07 - Docente: Anna Zaghini
  • Nutraceutica - SSD: AGR/18- Docente: Giacomo Biagi
  • Fitoterapia basata sull'evidenza - SSD: BIO/12 - Docente Gloria Isani
  • Fitoterapia clinica 1 - SSD: VET/08- Docente Maurizio Scozzoli
  • Fitoterapia clinica 2 - SSD: VET/07 - Docente: Anna Zaghini
  • Fitoterapia clinica 3- SSD: VET/08- Docente Marco Baron Toaldo
  • Fitoterapia clinica 4 - SSD: VET/08- Docente Maurizio Scozzoli
  • Fitoterapia clinica 5 - SSD: VET/09- Docente Ombretta Capitani
  • Fitoterapia clinica 6 - SSD: VET/09- Docente Ombretta Capitani

 

  • Altre attività:  Visite didattiche, convegni e seminari

 

Frequenza obbligatoria
75%
Stage
12 cfu - 300 ore

Avvisi del master

Borse di studio Inps in favore di figli ed orfani di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici ed iscritti alla Gestione Magistrale

Le procedure per l’assegnazione delle borse e per la partecipazione al Master sono indipendenti: è necessario iscriversi sia alla selezione Inps (modalità indicate nel bando INPS), sia alla selezione per il Master (modalità indicate nel bando Unibo)