Master in Esperto progetti finanziamenti e fondi europei - 8659

Codice 8659
Anno accademico 2019-2020
Area disciplinare Sociale, economica, giuridica
Campus Bologna
Livello Primo
Direttore Federico Casolari
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo 3.100,00 €
Rate Prima rata: 2.000,00 €; Seconda rata: 1.100,00 € (scadenza 30/04/2020)
Scadenza bando

05/11/2019 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione dal 20/11/2019 al 06/12/2019
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze giuridiche - DSG
Profilo professionale
Il Master offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di:
formare figure professionali in grado di contribuire alla progettazione e gestione dei finanziamenti e fondi europei.
Si forniranno le competenze necessarie per la ricerca di opportunità, l’elaborazione di progetti per partecipare ai bandi europei di sostegno finanziario in vari settori, e per la gestione, la valutazione e la rendicontazione dei progetti finanziati.
La figura professionale che si vuole formare potrà trovare impiego in enti pubblici e in aziende private od operare come autonomo professionista e consulente. Il diplomato acquisirà le competenze necessarie per elaborare e partecipare a bandi europei di sostegno finanziario, nonché di coordinare la gestione, la valutazione e la rendicontazione dei progetti finanziati. Tale figura sarà in grado di ricercare le opportunità di finanziamento, stabilire contatti, partecipare alla definizione di intese, gestire rapporti con enti pubblici locali, nazionali, con enti di altri paesi europei e con le istituzioni europee.
Obiettivo principale: formare esperti in europrogettazione, specializzati nelle procedure operative per la presentazione di richieste e gestione delle diverse tipologie di finanziamenti europei all'interno di Amministrazioni pubbliche, delle Agenzie, degli Enti Pubblici territoriali (regionali e locali) e di altre realtà pubbliche e private quali aziende e studi professionali; conoscenza delle istituzioni e delle politiche europee, apprendimento dei meccanismi di funzionamento del sistema dei finanziamenti e delle sovvenzioni, acquisizione delle competenze operative
Numero partecipanti
Minimo: 17 Massimo: 30
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
Tutte le classi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico conseguite ai sensi del D.M. 270/04 o lauree di primo ciclo, di secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).
Altri requisiti
Conoscenza della lingua inglese e del pacchetto MS Office.
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di Valutazione Titoli e Colloquio orale di tipo motivazionale.
Data di selezione
08/11/2019
Piano didattico
  • Istituzioni UE e programmi EACEA - SSD IUS/14 - Docente Titolare Federico Casolari
  • Controllo di legalità e frodi al bilancio UE - SSD IUS/14 - Docente Titolare Giacomo Di Federico
  • Finanziamenti della "green economy" - SSD IUS/14 - Docente Titolare Federico Casolari
  • Il ruolo degli Enti pubblici: le regole di redazione e procedure di assegnazione dei bandi in Italia - SSD IUS/10 - Docente Titolare Franco Mastragostino
  • Proprietà intellettuale europea - SSD IUS/04 - Docente Titolare Alberto Musso
  • Imprenditorialità 2020: finanziamenti per le PMI e per la micro finanza SSD IUS/04 - Docente Titolare Marco Lamandini
  • Horizon 2020 e Azioni complementari a H2020 - SSD IUS/14 - Docente Titolare Paola Motetti
  • Fondi strutturali e aiuti di Stato - SSD IUS/13 - Docente Titolare Carlo Eugenio Baldi
  • Progettazione europea: tecniche e metodi di redazione - SSD IUS/14 - Docente Titolare Andrea Pignatti
  • Aspetti di bilancio e rendicontazione - SSD IUS/14  Docente Titolare Andrea Pignatti
  • Start-up e Appalti europei - SECS-P/08 - Docente Titolare Laura Toschi
  • Europa per i cittadini:partnership e networking - IUS/14 - Docente Titolare Gianfranco Coda
  • Business plan e case studies - ING-IND/35 - Docente Titolare Rosa Grimaldi
  • Finanziamenti PAC FEARS FEAGA - IUS/03 - Docente Titolare Giulio Sgarbanti
  • Aspetti fiscali dei finanziamenti europei - IUS/12 - Docente Titolare Andrea Mondini

 

  • Seminari sui finanziamenti e fondi europei - IUS/14 - Docente Titolare Federico Casolari

Frequenza obbligatoria
80%
Stage
20 cfu
Prova finale
5 cfu

Avvisi del master

Borse di studio Inps in favore di figli ed orfani di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici ed iscritti alla Gestione Magistrale

Le procedure per l’assegnazione delle borse e per la partecipazione al Master sono indipendenti: è necessario iscriversi sia alla selezione Inps (modalità indicate nel bando INPS), sia alla selezione per il Master (modalità indicate nel bando Unibo)