Master in Educatore nell'accoglienza e integrazione di migranti, richiedenti asilo e rifugiati - 5689

Codice 5689
Anno accademico 2019-2020
Area disciplinare Umanistica
Campus Bologna
Livello Primo
Direttore Bruno Riccio
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo 2.250,00 €
Rate I Rata: 1.250,00 €; II Rata: 1.000,00 € (scadenza 29/05/2020)
Scadenza bando

13/12/2019 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione Dal 10/01/2020 al 24/01/2020
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" - EDU
Profilo professionale
Il Master offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di formare la figura professionale che opera nell’ambito dei servizi per i migranti e nel Sistema di Accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati sul territorio italiano. Durante il Master verranno forniti gli strumenti teorici, metodologici e le competenze tecniche necessarie per leggere le trasformazioni in atto nei fenomeni migratori e per intervenire all’interno della complessità dell’accoglienza. In particolare il Master mira a strutturare e rafforzare il profilo professionale di chi opera nei servizi rivolti ai migranti e dell'educatore nell'accoglienza.
Numero partecipanti
Minimo: 20 Massimo: 30
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
a) Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 nelle seguenti classi: L-19 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE; L-19 Scienze dell'educazione e della formazione; L-24 Scienze e tecniche psicologiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; L-42 Storia; L-5 Filosofia; L-39 Servizio sociale; L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace; L-40 Sociologia; L-6 Geografia; L-10 Lettere; L-24 Scienze e tecniche psicologiche; L/SNT2 - PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento).

b) Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: LM-1 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA; LM-85 - SCIENZE PEDAGOGICHE; LM-50 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI; LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; LMG/01 Giurisprudenza; LM-84 Scienze storiche; LM-78 Scienze filosofiche; LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-80 Scienze geografiche; LM-51 Psicologia o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).

In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master.
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di della valutazione dei titoli e della lettera motivazionale .
Sede delle lezioni
Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”, Bologna
Piano didattico
  • Storia e istituzioni dei contesti di origine delle migrazioni - SSD: SPS/13 - Docente: Arrigo Pallotti
  • Sistemi e traiettorie migratorie - SSD: SPS/13 - Docente: Corrado Tornimbeni
  • Il Sistema di Accoglienza e elementi di diritto dell’Immigrazione - SSD: SPS/07 - Docente: Asher Daniel Colombo
  • Antropologia culturale e dei processi migratori - SSD: M-DEA/01 - Docente: Bruno Riccio
  • Etnografia dell’accoglienza e Migrazioni Forzate - SSD:  M-DEA/01 - Docente: Luca Jourdan
  • Socio-antropologia dei servizi, ruolo dell’operatore  - SSD:  M-DEA/01 - Docente: Federica Tarabusi
  • Pedagogia Generale e sociale - SSD: M-PED/01 - Docente: Alessandro Tolomelli
  • Pedagogia Interculturale - SDD:M-PED/01  - Docente: Ivana Bolognesi
  • Psicologia dell’accoglienza e pratiche di integrazione (progettazione + Italiano L2) - SSD: M-PSI/05 - Docente: Giuseppina Speltini

 

  • Seminario: Uno sguardo multidimensionale sull'accoglienza - SSD: M-DEA/01 - Docente: Bruno Riccio
Frequenza obbligatoria
70%
Stage
20 CFU

Avvisi del master

Borse di studio Inps in favore di figli ed orfani di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici ed iscritti alla Gestione Magistrale

Le procedure per l’assegnazione delle borse e per la partecipazione al Master sono indipendenti: è necessario iscriversi sia alla selezione Inps (modalità indicate nel bando INPS), sia alla selezione per il Master (modalità indicate nel bando Unibo)