Codice | 8285 |
---|---|
Anno accademico | 2019-2020 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Giovanni Sartor |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Scadenza bando |
09/12/2019 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 10/01/2020 al 24/01/2020 |
- Struttura proponente
-
Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia del Diritto, Filosofia e Sociologia del Diritto e Informatica Giuridica A. Gaudenzi e G. Fassò - CIRSFID
- Scuola
- Giurisprudenza
- Profilo professionale
- Il Master offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di:
fornire ai partecipanti
- approfondite nozioni e capacità di studio e di analisi nei settori dell'informatica giuridica e del diritto dell'informatica e delle nuove tecnologie, mediante l’apprendimento degli aspetti generali, della disciplina di regolamentazione, della metodologia di individuazione delle criticità, dell’analisi del contesto nazionale ed internazionale;
- un insieme di conoscenze idoneo a porre i partecipanti in condizione di applicare, laddove richiesto, gli istituti tradizionali del diritto ai predetti ambiti;
- un’accurata preparazione scientifica, metodologica e tecnologica, che consenta di affrontare con piena padronanza le problematiche giuridico-informatiche;
- la concreta capacità di affrontare sul piano pratico le questioni studiate, mediante lo svolgimento di attività mirate (esercitazioni pratiche in aula, simulazioni processuali, redazione di atti, studio di case study, svolgimento dello stage o del Project Work).
Il Master mira a formare:
- figure in grado di trovare collocazione all’interno della pubblica amministrazione nei molti uffici che oggi seguono, e sempre più numerosi in futuro seguiranno, i processi di automazione della P.A.;
- figure competenti nel diritto dell’informatica da inserire negli uffici legali di società, enti privati ed aziende;
- avvocati specializzati in diritto delle nuove tecnologie;
- figure che, occupandosi di temi tecnologici o ricoprendo incarichi nei settori IT e ICT, sono sempre più nella necessità di governare anche l'oramai imprescindibile profilo giuridico. - Numero partecipanti
- Minimo: 12 Massimo: 35
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- a) Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 nelle seguenti classi: L-14 Scienze dei servizi giuridici, L-18 Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale, L-33 Scienze Economiche, L-36 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente,
eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento).
b) Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: LMG/1 Giurisprudenza, LM-56 Scienze dell'economia, LM-62 Scienze della politica, LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni, LM-77 Scienze economico-aziendali o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).
In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito disciplinare non equivalente a quelli di cui alle precedenti lett. a) e b), purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di valutazione dei titoli e colloquio orale.
- Data di selezione
- 17/12/2019
- Sede delle lezioni
- CIRSFID - Bologna
- Piano didattico
Insegnamenti di base:
- Informatica giuridica - Docente Titolare Giovanni Sartor - IUS/20
- Proprietà intellettuale e information society - Docente Titolare Claudio Di Cocco - IUS/04
- Contrattualistica informatica - Docente Titolare Guido Scorza - IUS/04
- Firme elettroniche e E-Commerce - Docente Titolare Claudio Di Cocco - IUS/20
- Privacy e nuove tecnologie - Docente Titolare Juri Monducci - IUS/01
- Computer Crimes e sicurezza informatica - Docente Titolare Giovanni Ziccardi - IUS/20
- Informatica forense - Docente Titolare Antonio Gammarota - IUS/20
- E-government - Informatica e P.A. - Docente Titolare Monica Palmirani - IUS/20
Indirizzo "Informatica e diritto per le professioni legali":
- Tecnologie informatiche per il giurista - Docente Titolare Giovanni Sartor - IUS/20
- Profili avanzati del diritto digitale - Docente Titolare Giovanni Sartor - IUS/20
Indirizzo "Informatica e diritto per la pubblica amministrazione"
- Sistemi informativi e sicurezza nella P.A. - Docente Titolare Monica Palmirani - IUS/20
- Tecnologie abilitanti il governo elettronico nella P.A. - Docente Titolare Monica Palmirani - IUS/20
Le attività didattiche del Master si svolgeranno nelle giornate di venerdì (ore 11:00-13:00 e 14:30-18:30) e sabato (ore 8:45-12:45) nell'arco di tutto il Master (da fine gennaio 2020 a luglio 2020).
- Frequenza obbligatoria
- 75%
- Stage
- 18 CFU
- Prova finale
- 2 CFU
Avvisi del master
Borse di studio Inps in favore di figli ed orfani di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici ed iscritti alla Gestione Magistrale
Le procedure per l’assegnazione delle borse e per la partecipazione al Master sono indipendenti: è necessario iscriversi sia alla selezione Inps (modalità indicate nel bando INPS), sia alla selezione per il Master (modalità indicate nel bando Unibo)
Allegati
-
Modulo scelta indirizzi [.doc 30 KB]
Vedi anche
- Questionari di valutazione del master Pubblicato