Codice | 9973 |
---|---|
Anno accademico | 2019-2020 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Ravenna |
Livello | Primo |
Direttore | Désirée Fondaroli |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 3.200,00 € |
Rate | Prima rata € 1.800,00; Seconda rata € 1.400,00 (scadenza 29/05/2020) |
Scadenza bando |
30/12/2019 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 20/01/2020 al 31/01/2020 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze giuridiche - DSG
- Profilo professionale
- Il Master in Diritto penale dell'impresa e dell'economia ha l'obiettivo di formare specialisti nel settore professionale e aziendale del diritto penale economico sia attraverso l'approfondimento rigoroso degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali sia mediante l'analisi e il confronto di casi concreti. Il Master si rivolge a laureati in ambito giuridico ed economico, professionisti e manager che intendano approfondire le proprie conoscenze ed acquisire nuove competenze sulle tematiche del diritto d'impresa e dell'economia.
- Numero partecipanti
- Minimo: 10 Massimo: 60
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- a) Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 nelle seguenti classi: L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione; L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento).
b) Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: LMG/01 Giurisprudenza; LM-56 Scienze dell'economia; LM-76 Scienze Economiche per l'ambiente e la cultura; LM-77 Scienze economico-aziendali o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).
In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito socio-giuridico, economico-aziendale e tecnico-ingegneristico, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di valutazione del colloquio (che verterà sulla motivazione e sulla preparazione del candidato ad affrontare le materie oggetto dle master), del curriculum, dei titoli posseduti.
- Data di selezione
- 09/01/2020
- Sede delle lezioni
- Dipartimento di Scienze Giuridiche - sede di Ravenna
Dipartimento di Scienze Giuridiche - sede di Bologna - Piano didattico
- Reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro - IUS/17 - Docente Titolare Francesca Curi
- Reati fallimentari - IUS/17 - Docente Titolare Filippo Sgubbi
- Reati in materia di tributi e dogane - IUS/17 - Docente Titolare Ermanno Cicognani
- Reati in materia ambientale - IUS/17 – Docente Titolare Désirée Fondaroli
- La responsabilità amministrativa da reato delle società e degli enti - profili processuali - IUS/16 - Docente Titolare Daniele Vicoli
- Reati in materia di mercati finanziari - IUS/17 - Docente Titolare Désirée Fondaroli
- Reati bancari e normativa antiriciclaggio - IUS/17 - Docente Titolare Désirée Fondaroli
- Tutela penale del marchio e del brevetto. Sicurezza agroalimentare - IUS/17 - Docente Titolare Désirée Fondaroli
- La responsabilità amministrativa da reato delle società e degli enti - profili sostanziali - IUS/17 - Docente Titolare Désirée Fondaroli
- Reati contro la Pubblica Amministrazione - IUS/17 - Docente Titolare Luigi Stortoni
- Reati societari - IUS/17 - Docente Titolare Nicola Mazzacuva
- Frequenza obbligatoria
- 75%
- Stage
- 15 CFU
- Prova finale
- 5 CFU
Avvisi del master
Borse di studio Inps in favore di figli ed orfani di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici ed iscritti alla Gestione Magistrale
Le procedure per l’assegnazione delle borse e per la partecipazione al Master sono indipendenti: è necessario iscriversi sia alla selezione Inps (modalità indicate nel bando INPS), sia alla selezione per il Master (modalità indicate nel bando Unibo)
Vedi anche
- Questionari di valutazione del master Pubblicato