Codice | 5599 |
---|---|
Anno accademico | 2019-2020 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Ravenna |
Livello | Primo |
Direttore | Giorgio Bongiovanni |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Inglese, Italiano |
Costo | 3.500,00 € |
Rate | Rat.1: 2.000,00 € - Rat.2: 1.500,00 € (scadenza 30/04/2020) |
Scadenza bando |
22/11/2019 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 16/12/2019 al 08/01/2020 |
- Struttura proponente
-
Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia del Diritto, Filosofia e Sociologia del Diritto e Informatica Giuridica A. Gaudenzi e G. Fassò - CIRSFID
- Profilo professionale
- L'obiettivo centrale del Master è di formare figure in grado di progettare, promuovere e gestire interventi che mirino a prevenire e arrestare violazioni dei diritti umani, e implementare progetti di accoglienza e integrazione dei migranti. Attraverso lezioni specifiche di materie giuridiche e di materie economiche, di etno-psichiatria, antropologia culturale, storia e filosofia del diritto si intende accrescere la comprensione delle forme dell'accoglienza e dell'inclusione, anche attraverso l'approccio dello "sviluppo umano", che è estremamente rilevante per contrastare la discriminazione e l'esclusione economica, politica, sociale, psicologica dei migranti. Il Master mira inoltre ad accrescere e approfondire la conoscenza delle cause delle migrazioni e delle possibili modalità di realizzazione di una effettiva inclusione dei migranti. Al termine del Master gli studenti saranno in grado di: - comprendere i principi base dello sviluppo umano; - stabilire un dialogo con le comunità di migranti e le famiglie al fine di concepire iniziative e proposte finalizzate a promuovere il loro ruolo attivo in nuove opportunità di sviluppo; - ideare e implementare progetti di inclusione sociale di persone particolarmente vulnerabili con metodologie non assistenziali, le quali possano permettere una vera integrazione economica, sociale e culturale; - individuare le principali risorse di finanziamento locali, nazionali e internazionali per realizzare progetti di inclusione sociale; - affrontare il fenomeno delle migrazioni in modo analitico e multidisciplinare, con una particolare attenzione all’approccio dell’etnopsichiatria; - riconoscere le implicazioni culturali e relazionali delle pratiche e dei modelli che orientano gli interventi di inclusione e di aiuto rivolti alle persone migranti e valutarne la ricaduta; - riconoscere e sostenere i saperi, le risorse e le competenze dei migranti al fine di ridurre i rischi di una loro vittimizzazione e riduzione a soggetti passivi.
- Numero partecipanti
- Minimo: 10 Massimo: 25
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- Tutte le classi di laurea triennale, magistrale, e magistrale a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 207/14 o lauree di primo ciclo, di secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e vecchio ordinamento).
- Conoscenze Linguistiche
- Si richiede la conoscenza della lingua inglese almeno al livello B1 del "Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER)" nonché una forte motivazione.
- Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di valutazione dei titoli e colloquio motivazionale.
- Data di selezione
- 04/12/2019
- Sede delle lezioni
- Campus di Ravenna - Sede universitaria di Palazzo Verdi, Via G. Pasolini 23 - 48121 Ravenna
- Piano didattico
- Diritti umani, multiculturalismo e relazioni euro-mediterranee. Teorie della giustizia, giustizia globale e migrazioni - SSD SPS/02 - Docente Titolare Gustavo Gozzi,
- Diritti dei minori e rapporto migrazioni-sviluppo - SSD SPS/02 - Docente Titolare Annalisa Furia
- Diritto dell'Unione Europea e tutela dei diritti umani - SSD IUS/14 - Docente Titolare Marco Borraccetti
- Migrazioni, aiuto internazionale e mutamenti climatici - SSD SECS-P/01 - Docente Titolare Alessandro Romagnoli
- Diritti umani nel Mediterraneo. Il ruolo delle ONG - SSD IUS/14 - Docente Titolare Luca Mezzetti
- Diritto musulmano e diritti umani - SSD IUS/02 - Docente Titolare Massimo Papa
- Migrazioni e diritto d'asilo - SSD SPS/04 - Docente Titolare David Edward Zammit
- Migrazioni, salute e integrazione - SSD IUS/13 - Docente Titolare Angelo Stefanini
- Antropologia e diritti umani - SSD M-DEA/01 - Docente Titolare Bruno Riccio
- Per un'etica dell'incontro: elementi base dell'etno-psichiatria e dell'etno-psicoanalisi per una comunità
- inclusiva - SSD M-PSI/08 - Docente Titolare Patrizia Brunori
- Media migrazioni e diritti umani - SSD SPS/08 - Docente Titolare Augusto Valeriani
- Contrasto alla tratta di esseri umani - Docente Titolare Raffaele Salinari
- Migrazioni e sviluppo umano - Docente Titolare Luciano Carrino
- Frequenza obbligatoria
- 70%
- Stage
- 12 CFU
- Prova finale
- 1 CFU
Avvisi del master
Borse di studio Inps in favore di figli ed orfani di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici ed iscritti alla Gestione Magistrale
Le procedure per l’assegnazione delle borse e per la partecipazione al Master sono indipendenti: è necessario iscriversi sia alla selezione Inps (modalità indicate nel bando INPS), sia alla selezione per il Master (modalità indicate nel bando Unibo)