Master in Difesa del Verde Ornamentale per Produzioni e Progettazioni Ecosostenibili - 9120

Codice 9120
Anno accademico 2019-2020
Area disciplinare Scientifico-tecnologica
Campus Bologna
Livello Primo
Direttore Maria Grazia Bellardi
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo 2.200,00 €
Rate I rata: 1.200,00 € - II rata: 1.000,00 € (scadenza 29/05/2020)
Scadenza bando

09/12/2019 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione Dal 19/12/2019 al 09/01/2020
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari - DISTAL
Profilo professionale
Il Master offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di:
formare il Fitopatologo specializzato nella produzione e salvaguardia del patrimonio vegetale ornamentale. L’enorme variabilità ed il continuo dinamismo delle avversità che interessano le piante ornamentali presuppongono un’approfondita conoscenza degli agenti patogeni, degli insetti ed altri animali, e delle infestanti, delle caratteristiche epidemiologiche delle malattie e delle moderne tecniche diagnostiche per la messa a punto di interventi di difesa e prevenzione ad hoc, nel pieno rispetto dell’ambiente.
Numero partecipanti
Minimo: 10 Massimo: 25
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
a) Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 nelle seguenti classi:
L-25 Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali
L-2 Biotecnologie
L-13 Scienze Biologiche
L-32 Scienze e Tecnologie per l’ambiente e la natura
o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento).
b) Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi:
LM-73 Scienze e Tecnologie Forestali ed Ambientali
LM- 60 Scienze della natura
LM- 69 Scienze e Tecnologie Agrarie o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).

In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito scientifico, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master.
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di valutazione dei titoli e colloquio motivazionale.
Data di selezione
11/12/2019
Piano didattico
  • DISERBO E CAMPI DA GOLF - SSD AGR02 - Docente titolare Giovanni Dinelli
  • AVVERSITÀ DELLE PIANTE OFFICINALI - SSD AGR12 - Docente titolare Maria Grazia Bellardi
  • BIODIVERSITA' E DIFESA ECOSOSTENIBILE - SSD AGR11 - Docente titolare Giovanni Burgio
  • INSETTI ENTOMOFAGI ED IMPOLLINATORI - SSD AGR11 - Docente titolare Maria Luisa Dindo
  • COMMERCIALIZZAZIONE DI PIANTE E PARTI DI PIANTE - SSD AGR12 - Docente titolare Laura Dell'Aquila
  • MALATTIE DA VIRUS E VIROIDI - SSD AGR12 - Docente titolare Maria Grazia Bellardi
  • PROCARIOTI FITOPATOGENI - SSD AGR12 - Docente titolare UMBERTO MAZZUCCHI
  • AVVERSITÀ DA INSETTI, ACARI E NEMATODI - SSD AGR11 - Docente titolare Aldo Pollini
  • AGROFARMACIA, ASPETTI NORMATIVI E MALATTIE FUNGINE - SSD AGR12 - Docente titolare Agostino Brunelli
  • MALATTIE INFETTIVE NEL SETTORE PRODUTTIVO E VERDE PUBBLICO - SSD AGR12 - Docente titolare Giovanni Minuto
  • DIFESA E GESTIONE DEI TAPPETI ERBOSI - SSD AGR/04 - Docente Titolare Alberto Minelli

 

  • Visita Campi da Golf - SSD AGR/12 - Docente Titolare Maria Grazia Bellardi

     

 

Frequenza obbligatoria
75%
Stage
12 CFU
Prova finale
5 CFU

Avvisi del master

Borse di studio Inps in favore di figli ed orfani di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici ed iscritti alla Gestione Magistrale

Le procedure per l’assegnazione delle borse e per la partecipazione al Master sono indipendenti: è necessario iscriversi sia alla selezione Inps (modalità indicate nel bando INPS), sia alla selezione per il Master (modalità indicate nel bando Unibo)