Master in Design and Technology for Fashion Communication - 9032

Codice 9032
Anno accademico 2019-2020
Area disciplinare Umanistica
Campus Bologna
Livello Primo
Direttore Federica Muzzarelli
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo 10.000,00 €
Rate Rata I: 5.000,00 €, Rata II: 5.000,00 € (scadenza 30/04/2020)
Scadenza bando

29/11/2019 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione Dal 16/12/2019 al 13/01/2020
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita - QUVI
Profilo professionale
Il Master si rivolge a neolaureati e giovani professionisti che vogliano acquisire competenze nell’ambito della comunicazione del Fashion System, e del suo patrimonio culturale, attraverso l’impiego delle tecnologie digitali. In poco più di vent’anni, il contesto economico e culturale ha infatti cambiato volto: la tecnologia e la progressiva digitalizzazione hanno annullato i confini geografici del mercato e stravolto il quadro competitivo di interi settori industriali. Il Made in Italy, marchio riconosciuto a livello globale per le sue qualità artigianali, deve oggi trovare una nuova dimensione per concorrere con successo nel processo d’internazionalizzazione. A tal scopo è necessario fondare un sistema di valori e identità comuni sul quale costruire un progetto di crescita e innovazione, partendo dalla formazione di nuove figure capaci di traghettare le eccellenze produttive italiane verso il futuro. Per questo Il Master offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di formare un professionista di alto livello che, sincronizzandosi con le scelte del brand e lo stile del prodotto di collezione, ne progetta e pianifica la comunicazione in modo strategico e in linea con le innovazioni tecnologiche, agevolando così l’azienda nell’affrontare con più sicurezza le sfide del mercato contemporaneo.
Numero partecipanti
Minimo: 14 Massimo: 30
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
a) Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 nelle seguenti classi: Lauree L-1 Beni culturali L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda L-4 Disegno industriale L-5 Filosofia L-8 Ingegneria dell'informazione L-10 Lettere 5 Lettere L-11 Lingue e culture moderne L-15 Scienze del turismo L-17 Scienze dell'architettura L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale formazione 18 Scienze dell'educazione e della formazione L-20 Scienze della comunicazione L-31 Scienze e tecnologie informatiche L-33 Scienze economiche L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali L-40 Sociologia L-42 Storia L43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento).

b) Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: LM‐1 Antropologia culturale ed etnologia LM‐3 Architettura del paesaggio LM‐4 Architettura e ingegneria edile e architettura LM‐10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali LM‐11 Conservazione e restauro dei beni culturali LM‐12 Design LM‐18 Informatica LM‐ 19 Informazione e sistemi editoriali LM‐32 Ingegneria informatica LM‐38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale LM‐43 Metodologie informatiche per le ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA’ DI BOLOGNA 4 discipline umanistiche LM‐49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici LM‐56 Scienze dell'economia LM‐59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità LM‐62 Scienze della politica LM‐65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale LM‐76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura LM‐77 Scienze economico‐aziendali LM‐ 78 Scienze filosofiche LM‐84 Scienze storiche LM‐88 Sociologia e ricerca sociale LM‐89 Storia dell'arte LM‐91 Tecniche e metodi per la società dell'informazione LM‐92 Teorie della comunicazione o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).

In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito umanistico e scientifico, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master.
Conoscenze Linguistiche
Conoscenza avanzata delle lingue italiana e inglese.
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di valutazione dei titoli e del colloquio motivazionale.
Data di selezione
04/12/2019
Sede delle lezioni
Fondazione Fashion Research Italy, via del Fonditore, Bologna
Piano didattico
  • Estetica e cultura visuale per la moda - SSD: L-ART/03 - Docente Titolare Federica Muzzarelli,
  • Moda e Made in Italy - SSD: L-ART/03 - Docente Titolare Fabriano Fabbri,
  • Architetture e Layout per la moda - SSD: ICAR/18 - Docente Titolare Ines Tolic,
  • Fashion Archive and Cultural Heritage - SSD: M-STO/04 - Docente Titolare Daniela Calanca,
  • Immaginari del giornalismo di moda - SSD: L-ART/06 - Docente Titolare Antonio Mancinelli,
  • Dalla creatività al progetto - SSD: ICAR/13 - Docente Titolare Flaviano Celaschi,
  • Linguaggi contemporanei della rappresentazione - SSD: ICAR/17 - Docente Titolare Fabrizio Ivan Apollonio,
  • Mobile and Wearable Computing + HCI Interfaces - SSD: INF/01 - Docente Titolare Gustavo Marfia,
  • Rappresentazione e gestione multimediale del Fashion - SSD:L-ART/06 - Docente Titolare Roy Menarini,
  • Fashion Storytelling and Social Media - SSD:SPS/08 - Docente Titolare Maria Chiara Rizzi,
  • Management for Fashion Companies - SSD: SECS-P/08 - Docente Titolare Mariachiara Colucci,
  • Web and Multimedia Applications - SSD: INF/01 - Docente Titolare Angelo Di Iorio
  • Web and Tools Marketing - SSD: INF/01 - Docente Titolare Silvio Peroni
  • From Global Consumption to Fashion Trends - SSD: SPS/08 - Docente Titolare Claudia Sobrero

 

  •  Workshop - From idea to system product - SSD: ICAR/13 - Docente Titolare Flaviano Celaschi
  •  Workshop - From trend to market - SSD: INF/01 - Docente Titolare Gustavo Marfia
  •  Workshop - From Archive to Display - SSD: SPS/09 - Docente Titolare Simona Maria Segre Reinach
Frequenza obbligatoria
75%
Stage
500 ore - 20 cfu

Avvisi del master

Borse di studio Inps in favore di figli ed orfani di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici ed iscritti alla Gestione Magistrale

Le procedure per l’assegnazione delle borse e per la partecipazione al Master sono indipendenti: è necessario iscriversi sia alla selezione Inps (modalità indicate nel bando INPS), sia alla selezione per il Master (modalità indicate nel bando Unibo)