Master in Costruzioni in legno - 7602

Codice 7602
Anno accademico 2019-2020
Area disciplinare Scientifico-tecnologica
Campus Bologna
Livello Secondo
Direttore Marco Savoia
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo 3.860,00 €
Rate Prima rata 1930,00 €; Seconda rata 1930,00 € (scadenza 30/04/2020)
Borse studio Si
Scadenza bando

08/11/2019 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione Dal 25 NOVEMBRE 2019 al 13 DICEMBRE 2019
Struttura proponente
Dipartimento di Ingegneria civile, chimica, ambientale e dei Materiali - DICAM
Profilo professionale
Il Master offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di:
- progettare una costruzione in legno, partendo dall'analisi del progetto architettonico e definendo la tipologia strutturale, la tecnologia ed i materiali più appropriati;
- svolgere le verifiche ed i calcoli strutturali per il dimensionamento, compresi i calcoli per le costruzioni in zona sismica;
- dimensionare i collegamenti tra gli elementi strutturali ed affrontare tutti i problemi di dettaglio costruttivo per la redazione di un progetto esecutivo;
- seguire la Direzione Lavori per la realizzazione della costruzione, far svolgere ed interpretare i risultati delle prove di carico e sui materiali;
- intervenire su costruzioni esistenti con componenti in legno, interpretare le indagini diagnostiche e definire le modalità di intervento;
- condurre un'analisi di sostenibilità ed una valutazione dei costi di realizzazione e gestione di un edificio in legno, in funzione delle soluzioni adottate anche dal punto di vista del risparmio energetico, delle problematiche acustiche e di riduzione delle vibrazioni.
Note
Saranno disponibili 4 esoneri parziali del contributo, pari al 50% del contributo totale, che saranno assegnati in base alla graduatoria in esito alle selezioni di merito. I beneficiari saranno esonerati dal pagamento della seconda rata.
Numero partecipanti
Minimo: 11 Massimo: 36
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: LM-23 Ingegneria Civile, LM-24 Ingegneria dei Sistemi Edilizi, LM-33 Ingegneria Meccanica, LM-04 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura, LM-69 Scienze e Tecnologie Agrarie, LM-35 Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, LM-73 Scienze e Tecnologie Forestali e Ambientali o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di valutazione dei titoli e colloquio.
Data di selezione
15/11/2019
Sede delle lezioni
IMOLA - Plesso Vespignani, via Garibaldi 24
Piano didattico
  • Introduzione - Selvicoltura e specie lignee - Tipologie costruttive - ICAR/09 - Docente Marco Savoia
  • Tecnologia della lavorazione del legno e problemi speciali - AGR/10 - Docente Michele Brunetti
  • Progettazione di strutture in legno - calcolo, verifica e dettagli costruttivi - ICAR/09 - Docente Luca Pozza
  • Costruzioni in legno massiccio e lamellare - ICAR/09 - Docente Claudio Mazzotti
  • Costruzioni a pareti in legno - platform frame e xlam - ICAR/09 - Docente Marco Savoia
  • Modellazione e calcolo delle strutture in legno e casi di studio - ICAR/09 - Docente Luca Pozza
  • Consolidamento delle strutture in legno e diagnostica - ICAR/09 - Docente Andrea Benedetti
  • Sostenibilità delle costruzioni in legno - analisi lca- risparmio energetico ed acustica - ING-IND/11 - Docente Giovanni Semprini

 

  • COSTRUZIONI IN LEGNO - CASI STUDIO - Docente Gennj Venturini
  • VISITE GUIDATE IN AZIENDA

Frequenza obbligatoria
60%
Stage
20 CFU
Prova finale
5 CFU

Avvisi del master

Borse di studio Inps in favore di figli ed orfani di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici ed iscritti alla Gestione Magistrale

Le procedure per l’assegnazione delle borse e per la partecipazione al Master sono indipendenti: è necessario iscriversi sia alla selezione Inps (modalità indicate nel bando INPS), sia alla selezione per il Master (modalità indicate nel bando Unibo)