Master in City management - 0192

Codice 0192
Anno accademico 2019-2020
Area disciplinare Sociale, economica, giuridica
Campus Forlì
Livello Primo
Direttore Luca Mazzara
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo 6.000,00 €
Rate Prima rata 3.000,00 € ; Seconda rata 3.000,00 € (scadenza 29/05/2020)
Scadenza bando

27/01/2020 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione Dal 17/02/2020 al 28/02/2020
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze aziendali - DiSA
Profilo professionale
Il Master offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di:
fornire competenze distintive di pianificazione, direzione e controllo aziendale attraverso l'approfondimento dei processi, delle metodologie e degli strumenti di pianificazione, programmazione, rendicontazione e controllo concernenti il governo ed il funzionamento di una pubblica amministrazione locale. Tutto ciò verrà garantito attraverso una scelta di un corpo docente specializzato nel settore del Public Sector, un coinvolgimento dei discenti in momenti di riflessione comune in aula in discussioni seminariali con alcuni Direttori generali, dirigenti ed amministratori da anni operanti nel contesto della pubblica amministrazione italiana e una programmata serie di esercitazioni su casi aziendali concreti tratti dalla realtà nazionale ed internazionale. In modo particolare, il Master si propone di incentivare una visione delle strategie e delle politiche pubbliche al fine di mettere i candidati nelle condizioni di disporre di specifiche chiavi di lettura in merito alla definizione delle scelte politiche e gestionali con specifico riferimento ai risultati prodotti sul territorio amministrativo, considerando quest'ultimo sotto un profilo economico-sociale. I futuri dirigenti dovranno infatti coadiuvare gli amministratori nella progettazione e nell'attuazione di politiche pubbliche che possano risultare efficaci in termini di ricadute sul territorio.
Numero partecipanti
Minimo: 10 Massimo: 30
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
Tutte le classi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 509/99 o lauree del primo ciclo, di secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti ( D M 509/99 e Vecchio Ordinamento).
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di valutazione dei titoli e colloquio motivazionale.
Data di selezione
31/01/2020
Sede delle lezioni
Campus di Forlì - PhD Lab - Via Lombardini 5, 47121 Forlì
Piano didattico
  • PIANIFICAZIONE STRATEGICA E GOVERNANCE TERRITORIALE - SECS-P/07 - Docente Titolare Luca Mazzara
  • SHARING CITIES - IUS/21 - Docente Titolare Giorgia Pavani

  • POLITICHE DI MARKETING TERRITORIALE - SECS-P/07 - Docente Titolare  Luca Mazzara

  • ECONOMIA E DIREZIONE DELLE RISORSE UMANE NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE - SECS-P/07 - Docente Titolare Renato Ruffini
  • FINANZA DEGLI ENTI LOCALI - SECS-P/11 - Docente Titolare Simona Zambelli
  • DIRITTO DEGLI APPALTI PUBBLICI NAZIONALI E COMUNITARI - IUS/09  - Docente Titolare Sofia Bandini
  • PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE AZIENDE E NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE - SECS-P/07 - Docente Titolare Marco Rossi
  • STRATEGIC LAB - SECS-P/07 - Docente Titolare Luca Mazzara
  • ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DEL GRUPPO LOCALE - SECS-P/07 - Docente Titolare Emanuele Padovani
  • PERFORMANCE MANAGEMENT IN THE PUBLIC SECTOR - SECS-P/07 - Docente Titolare Andrea Bonomi Savignon
  • PUBLIC MANAGEMENT - SECS-P/07 - Docente Titolare Marco Meneguzzo
  • ANTICORRUZIONE, TRASPARENZA AMMINISTRATIVA E ACCOUNTABILITY - SECS-P/07 - Docente Titolare Benedetta Siboni
  • PRINCIPI E TECNICHE DI FUNDRAISING PER GLI ENTI LOCALI - SECS-P/07 - Docente Titolare Valerio Melandri
  • LEADERSHIP E GESTIONE DEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO - SECS-P/07 - Docente Titolare Stefania Tagliabue
  • GESTIONE DEL BILANCIO ARMONIZZATO - SECS-P/07 - Docente Titolare Luca Mazzara
Frequenza obbligatoria
70%
Stage
12 CFU
Prova finale
4 CFU

Avvisi del master

Borse di studio Inps in favore di figli ed orfani di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici ed iscritti alla Gestione Magistrale

Le procedure per l’assegnazione delle borse e per la partecipazione al Master sono indipendenti: è necessario iscriversi sia alla selezione Inps (modalità indicate nel bando INPS), sia alla selezione per il Master (modalità indicate nel bando Unibo)