Master in Alta Formazione e Qualificazione in Cure Palliative - 8662

Codice 8662
Anno accademico 2019-2020
Area disciplinare Medica
Campus Bologna
Livello Secondo
Direttore Giovanni Brandi
Durata Biennale full time
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo 6.000,00 €
Rate Prima rata: 3.000,00 €; Seconda rata: 3.000,00 € (scadenza 30/04/2020)
Scadenza bando

28/11/2019 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione dal 08/01/2020 al 22/01/2020
Struttura proponente
Dipartimento di Medicina specialistica, diagnostica e sperimentale - DIMES
Profilo professionale
Master offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di:
formare medici idonei ad operare nell’ambito della rete di cure palliative, fornendo conoscenze teoriche e competenze nel campo della cura del paziente in fase avanzata di malattia in ogni patologia evolutiva, in tutti i suoi aspetti, dal controllo dei sintomi alla gestione della equipe assistenziale e dei percorsi di cura.

Il Master di Alta Formazione e Qualificazione in Cure Palliative è istituito ai sensi del comma 1, articolo 8 della legge 15 marzo 2010, n. 38 (Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore) e DM 509/99, al fine di formare figure professionali con specifiche competenze ed esperienza nell’ambito delle cure palliative (comma 2 e 3, articolo 5) che possano svolgere attività professionale nelle strutture sanitarie pubbliche e private e nelle organizzazioni senza scopo di lucro operanti nella rete per le cure palliative (comma 3, art. 8).
Numero partecipanti
Minimo: 10 Massimo: 20
Crediti formativi
120
Titoli d'accesso
Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: LM-41 Laurea in Medicina e Chirurgia o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).
I criteri di ammissione al Master in Alta formazione e Qualificazione in Cure Palliative fanno riferimento a quanto riportato dall’art. 5, comma 2, Legge 15 marzo 2010, n. 38 e al Decreto 28 marzo 2013.
Requisiti necessari per l'iscrizione sono pertanto:
1) possesso del diploma di specializzazione in: anestesia e rianimazione; geriatria; neurologia; oncologia; radioterapia; pediatria; malattie infettive; medicina interna; ematologia.
oppure
2) Diploma di formazione specifica in medicina generale
oppure
3) Esperienza triennale certificata nell’ambito cure palliative
La commissione si riserva altresì di considerare requisiti o titoli in linea con le basi formative necessarie per l’accesso ai corsi.
Conoscenze Linguistiche
E’ inoltre richiesta la conoscenza della lingua inglese
Altri requisiti
E' obbligatoria l'iscrizione all’albo italiano dei medici
Criteri di selezione
Selezione per titoli e colloquio orale
Data di selezione
10/12/2019
Sede delle lezioni
Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa (Bentivoglio - BO)
Piano didattico
  • Fisiopatologia e Trattamento del Dolore - SSD: MED/41- Docente titolare Rita Maria Melotti,

  • Medicina Palliativa in Oncologia - SSD:MED/06 - Docente titolare Guido Biasco,

  • Cure Palliative in Ematologia - SSD: MED/15 - Docente titolare Pier Luigi Zinzani,

  • Cure Palliative nel Paziente Anziano - SSD: MED/09 -  Docente titolare Marco Zoli,

  • Cure Palliative in Neurologia - SSD: MED/26 - Docente titolare Rocco Liguori,

  • Medicina Legale e Cure Palliative - SSD: MED/43 - Docente titolare  Susi Pelotti,

  • Psicologia e Tanatologia - SSD: M-PSI/08 - Docente titolare Maria Paola Zamagni,

  • La Comunicazione nell'Anziano e nelle Demenze - SSD: M-PSI/08 - Docente titolare Rabih Chattat,

  • Processi comunicativi simultanei ed integrati - SSD: M-PSI/08 - Docente titolare Claudia Borreani,

  • La Salute Mentale e la Malattia Inguaribile - SSD: MED/25 - Docente titolare Giovanni De Plato,

  • Farmacologia - SSD: BIO/14 - Docente titolare Romano Danesi,

  • Medicina di Continuità Assistenziale e Cure Palliative - SSD: MED/09 - Docente titolare Silvia Li Bassi,

  • Radioterapia Palliativa - SSD: MED/36 - Docente titolare Giovanni Piero Frezza,

  • Evoluzione Storica delle Cure Palliative - SSD: MED/02 - Docente titolare Franco Toscani,

  • Riabilitazione in Cure Palliative - SSD: MED/34 - Docente titolare Maria Grazia Benedetti, 

  • Programmazione, Organizzazione e Management in Cure Palliative - SSD: MED/42 - Docente titolare Daniela Celin,

  • Cure Palliative in Cardiologia - SSD: MED/11 - Docente titolare Giuseppe Di Pasquale,

  • Chirurgia e Cure Palliative - SSD: MED/18 - Docente titolare Giampaolo Ugolini,

  • Organizzazione e Gestione dei Servizi di Cure Palliative - SSD: MED/45 - Docente titolare Fabrizio Moggia,

  • Basi di Oncologia: Storia naturale delle neoplasie e terapie - SSD: MED/06 - Docente titolare Giovanni Brandi,

  • Dalla Clinica all'Organizzazione in Cure Palliative - SSD: MED/06 - Docente titolare Danila Valenti,

  • Cure Palliative in Pneumologia - SSD MED/10 - Docente titolare Stefano Nava,

  • La Ricerca in Cure Palliative - SSD: MED/06 - Docente titolare Carlos Centeno,

  • Diritto e Bioetica in Cure Palliative - SSD: IUS/17 - Docente titolare Stefano Canestrari,

  • Oncologia e Cure Palliative - SSD: MED/06 - Docente titolare titolare Andrea Ardizzoni

 

  • Seminario  Gestione Banche dati Scientifiche
  • Antropologia, Filantropia e Settori non-Profit

  • Cure Palliative Pediatriche

Frequenza obbligatoria
80%
Stage
60 CFU
Prova finale
5 CFU

Avvisi del master

Borse di studio Inps in favore di figli ed orfani di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici ed iscritti alla Gestione Magistrale

Le procedure per l’assegnazione delle borse e per la partecipazione al Master sono indipendenti: è necessario iscriversi sia alla selezione Inps (modalità indicate nel bando INPS), sia alla selezione per il Master (modalità indicate nel bando Unibo)