Master in Acute Care Surgery and Trauma (MiACS&T) - Orazio Campione e Giorgio - 5589

Codice 5589
Anno accademico 2019-2020
Area disciplinare Medica
Campus Cesena
Livello Secondo
Direttore Rita Maria Melotti
Durata Annuale
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Italiano
Costo 4.500,00 €
Rate Rat.I - 2.000,00 €; Rat.II - 2.500,00 € (scadenza 31/01/2020)
Scadenza bando

27/09/2019 (Scaduto)

Inizio e fine immatricolazione Dal 8 Ottobre 2019 al 22 Ottobre 2019
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC
Profilo professionale
Il Master offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di:
declinare a livello italiano ed europeo la Acute Care Surgery (ACS), fornendo conoscenze teorico pratiche e spunti organizzativi relativi a tutte le tre componenti dell’ACS stessa: la chirurgia d’urgenza non-traumatica, il trattamento del trauma e la gestione del malato critico. Per tale motivo il master è rivolto ai laureati in Medicina e Chirurgia e soprattutto agli specialisti in Chirurgia Generale, in Anestesiologia e Rianimazione ed in Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso che intendano occupare posizioni direttive dal punto di vista clinico-organizzativo in strutture ospedaliere con forte vocazione al trattamento del malato chirurgico urgente, traumatico e non.
Numero partecipanti
Minimo: 4 Massimo: 12
Crediti formativi
60
Titoli d'accesso
Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: LM-41 Laurea in Medicina e Chirurgia o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di valutazione dei titoli conseguiti.
Piano didattico
  • 1. TRAUMA 1.1A Diagnostica e trattamento del trauma maggiore nella golden hour (Coagulopatia da trauma e trasfusioni massive) - SSD: MED/18 - Docente: Emiliano Gamberini
  • 1. TRAUMA 1.1B Diagnostica e trattamento del trauma maggiore nella golden hour - SSD: MED/18 - Docente: Gilberto Poggioli
  • 1. TRAUMA 1.2 Diagnostica e trattamento del trauma maggiore nelle prime 24-72 ore (Diagnostica: Ecofast, eco e tac nel trauma) - SSD: MED/18 - Docente: Gilberto Poggioli
  • 1. TRAUMA 1.3 Diagnostica e trattamento del trauma maggiore nei primi 10-30 giorni - SSD: MED/18 - Docente: Gilberto Poggioli
  • 2. DIAGNOSTICA E TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA CHIRURGICA NON-TRAUMATICA 2.1 La sepsi intraddominale: il controllo della fonte (chirurgica e non) - SSD: MED/18 - Docente: Giorgio Ercolani
  • 2. DIAGNOSTICA E TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA CHIRURGICA NON-TRAUMATICA 2.2 La sepsi intraddominale: la terapia antimicrobica - SSD: MED/17 - Docente: Pierluigi Viale
  • 2. DIAGNOSTICA E TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA CHIRURGICA NON-TRAUMATICA 2.3 Le infezioni necrotizzanti e le altre sepsi chirurgiche (toraciche…) - SSD: MED/18 - Docente: Gilberto Poggioli
  • 2. DIAGNOSTICA E TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA CHIRURGICA NON-TRAUMATICA 2.4 La patologia chirurgica non traumatica non settica (occlusioni intestinali, …) - SSD:MED/18 - Docente: Gilberto Poggioli
  • 3. IL PAZIENTE CRITICO 3.1 Il paziente critico in Rianimazione Polivalente - SSD:MED/41 - Docente: Vito Marco Ranieri
  • 3. IL PAZIENTE CRITICO 3.2 Il paziente critico in Neurorianimazione - SSD:MED/41 - Docente: Rita Maria Melotti
  • 3. IL PAZIENTE CRITICO 3.3 Il paziente critico in Sala Operatoria - SSD:MED/41 - Docente: Rita Maria Melotti
  • 4. ORGANIZZAZIONE NELL’ACS&T 4.1 La gestione della sala operatoria nell’ACS&T - SSD: SECS-P/07 - Docente: Emanuele Padovani
  • 4. ORGANIZZAZIONE NELL’ACS&T 4.2 La gestione dei dati e la ricerca nell’ACS&T - SSD: ING-INF/05 - Docente: Alessandro Ricci

 

  • Workshop : L'open abdomen: fisiopatologia ed indicazioni
  • Workshop: Il trauma negli scenari di guerra e le mass casualties
  • Workshop: I registri traumi
Frequenza obbligatoria
70%
Stage
25 CFU
Prova finale
5 CFU

Avvisi del master

Borse di studio Inps in favore di figli ed orfani di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici ed iscritti alla Gestione Magistrale

Le procedure per l’assegnazione delle borse e per la partecipazione al Master sono indipendenti: è necessario iscriversi sia alla selezione Inps (modalità indicate nel bando INPS), sia alla selezione per il Master (modalità indicate nel bando Unibo)