Codice | 5616 |
---|---|
Anno accademico | 2018-2019 |
Area disciplinare | Scientifico-tecnologica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Maria Giovanna Belcastro |
Durata | Annuale |
Titolo congiunto | Sì |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | € 3.500,00 |
Rate | Prima rata:€ 1.500,00 ; Seconda rata: € 2.000,00 |
Scadenza bando |
05/10/2018 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | dal 19 ottobre 2018 al 5 novembre 2018 |
Periodo di svolgimento |
Data inizio lezioni: 08 gennaio 2019<br />Data chiusura attività: 20 dicembre 2019 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali - BiGeA
- Scuola
- Scienze
- Profilo professionale
- Il Master offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di formare esperti in
Antropologia fisica e forense con specifiche competenze per lo studio dei resti scheletrici umani
(ricostruzione del profilo biologico e identificazione personale) in ambito archeologico e
giudiziario. - Titolo congiunto
- UNIVERSITA' DI PISA
- Numero partecipanti
- Minimo: 10 Massimo: 15
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- Il corso è riservato ai candidati che siano in possesso, alla scadenza delle immatricolazioni, 05
novembre 2018, dei seguenti titoli e requisiti di accesso:
a) Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 nelle seguenti classi: Beni Culturali (L-1),
Scienze biologiche (L-13), Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura (L-32) o lauree di primo
ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti
previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento).
b) Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti
classi: Archeologia (LM-2); Biologia (LM-6); Conservazione e restauro dei beni culturali (LM-11);
Medicina e chirurgia (LM-41); Odontoiatria e protesi dentaria (LM-46); Scienze della natura
(LM60) o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente
conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).
In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al
percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito umanistico o scientifico,
purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza
nelle materie oggetto del master. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito della valutazione del
colloquio (che verterà sulla motivazione e sulla preparazione del candidato ad affrontare le materie
oggetto del master); del curriculum, dei titoli posseduti.
Le selezioni si svolgeranno presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali,
via F. Selmi 3, 40126 Bologna il 09 ottobre 2018 dalle ore 10:00 alle ore 18:00. - Data di selezione
- 09/10/2018
- Sede delle lezioni
- Università di Bologna, Università di Milano e Università di Pisa
- Piano didattico
-
Anatomia Umana e Sala settoria SSD BIO/16 docente titolare: Lucia Manzoli
-
Antropologia fisica SSD BIO/08 docente titolare: Maria Giovanna Belcastro
-
Bioarcheologia SSD BIO/08 docente titolare: Valentina Mariotti
-
Laboratorio di Antropologia applicata SSD BIO/08 docente titolare: Maria Elena Pedrosi
-
Antropologia forense SSD MED/43 docente titolare: Cristina Cattaneo
-
Laboratorio di Antropologia forense SSD MED/43 Pasquale Poppa
-
Sala autoptica SSD MED/43docente titolare: Cristina Cattaneo
-
Paleopatologia e studio delle mummie SSD MED/02 docente titolare: Valentina Giuffra
-
Antropologia funeraria e Tafonomia SSD BIO/08 docente titolare: Simona Minozzi
-
Scavo e studio di resti umani in contesti archeoligici SSD BIO/08 docente titolare: Antonio Fornaciari
-
Laboratorio di Anatomia umana e Sala settoria SSD BIO/16docente titolare: Ester Orsini
-
- Frequenza obbligatoria
- 70%
- Stage
- 16 CFU
Allegati
-
Flyer [.pdf 751 KB]
Vedi anche
- Questionari di Valutazione del Master Pubblicato