Codice | 9980 |
---|---|
Anno accademico | 2017-2018 |
Area disciplinare | Scientifico-tecnologica |
Campus | Bologna |
Livello | Secondo |
Direttore | Gian Luca Morini |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | € 3.500,00 |
Rate | Prima rata: 2.000,00 euro; Seconda rata: 1.500,00 euro (scadenza 30/04/2018) |
Scadenza bando |
27/11/2017 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 11/12/2017 al 28/12/2017 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Ingegneria industriale - DIN
- Scuola
- Ingegneria e Architettura
- Profilo professionale
- Il Master offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di formare esperti nella Gestione dell’Energia che siano in grado di realizzare Audit Energetici finalizzati alle verifiche per la valutazione e la certificazione dell’efficienza energetica di impianti ed edifici secondo le leggi e le norme di riferimento e di risolvere problemi di ottimizzazione di sistemi energetici complessi, integrando conoscenze tecniche ed economiche.
- Numero partecipanti
- Minimo: 16 Massimo: 40
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti
classi: Laurea in Ingegneria vecchio ordinamento (qualsiasi indirizzo);
Laurea in Architettura vecchio ordinamento;
Laurea in Ingegneria specialistica o magistrale (LM qualsiasi indirizzo);
LM-4 ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA;
LM-17 FISICA;
LM-44 MODELLISTICA MATEMATICOFISICA PER L’INGEGNERIA;
LM-53 SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI;
LM-54 SCIENZE CHIMICHE;
LM-48 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E AMBIENTALE;
LM-69 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE;
LM-75 SCIENZE E TECNOLOGIE DELL’AMBIENTE E TERRITORIO
o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite
ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento). - Criteri di selezione
- valutazione dei titoli e colloquio motivazionale
- Data di selezione
- 01/12/2017
- Piano didattico
- Energia e Ambiente SSD ING-IND/08 docente titolare De Pascale Andrea
- Fondamenti di energetica SSD ING-IND/10 docente titolare Morini Gian Luca
- Compiti e funzioni dell'EGE/EM SSD ING-IND/10 docente titolare Belcastro Francesco
- Tecniche di efficientamento energetico SSD ING-IND/08 docente titolare Semprini Giovanni
- Gli impianti a fonti rinnovabili SSD ING-IND/10 docente titolare Morini Gian Luca
- Contabilità energetica SSD ING-IND/10 docente titolare Corti Flavio
- Legislazione, normativa e contrattualistica SSD ING-IND/11 docente titolare Fabbri Kristian
- Organizzazione e management docente titolare Terlizzese Tiziano
- Economia Finanza Marketing docente titolare Giannandrea Greco
- Frequenza obbligatoria
- 70%
- Stage
- 20 CFU
Avvisi del master
Il master è parzialmente finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del bando “Alte competenze”: gli assegni formativi assegnati al corso sono 12, a copertura delle quote di iscrizione, e saranno attribuiti in ordine di graduatoria agli idonei che si immatricoleranno al master, purché residenti o domiciliati in Emilia-Romagna. Gli assegni formativi non potranno essere cumulati con altri benefici a favore degli iscritti (Borse INPS, contributi SNA, ecc.)
Vedi anche
- Questionari di valutazione del master Pubblicato