Codice | 8367 |
---|---|
Anno accademico | 2016-2017 |
Area disciplinare | Area sociale, economica, giuridica |
Campus | Bologna, Forlì |
Livello | Primo |
Direttore | prof Giulio Ecchia |
Durata | Annuale |
Titolo doppio | Sì |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Inglese |
Costo | € 8.000,00 |
Rate | Prima rata: 3.000 euro; Seconda rata: 3.000 euro; Terza rata 2.000 euro |
Scadenza bando |
15/07/2016 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | Finestra 1: dal 15 giugno 2016 al 30 giugno 2016; Finestra 2: dal 25 luglio 2016 al 8 agosto 2016 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze aziendali - DiSADipartimento di Scienze economiche - DSE
- Scuola
- Economia, Management e Statistica
- Profilo professionale
- Il Master mira a formare i futuri manager in grado di rispondere alle specifiche esigenze operative delle imprese in materia di internazionalizzazione dei mercati, in altre parole forma tecnici con un’ottima competenza linguistica ed un’adeguata preparazione in ambito commerciale e gestionale. In particolare, il corso si propone di sviluppare le competenze e le capacità del ruolo professionale attraverso un insegnamento teorico sulle conoscenze di base del sistema impresa, sulle tecniche di management internazionale e di metodologia della ricerca e della consulenza e attraverso la realizzazione pratica di un progetto operativo internazionale (da svolgersi in Italia o all’estero).
- Titolo doppio
- È previsto il rilascio di titolo multiplo consecutivo: Lo studente che al termine del 1° anno avrà ottenuto 60 ECTS con il conseguimento del Master Universitario di I livello di UNIBO potrà accedere ad un secondo anno di specializzazione "Area Mercato" presso un’Università partner e ottenere al termine di due anni di studio anche il Master of Science dell’ICN Business School di Nancy (Francia) e il titolo rilasciato dall’Università partner ospitante il 2° anno.
- Numero partecipanti
- Minimo: 20 Massimo: 70
- Borse studio
- Sono previste quote ridotte per i tre candidati che hanno ottenuto i punteggi più alti nelle selezioni di ciascuna finestra: 1° classificato: 3.000,00 (tremila/00) Euro 2° classificato: 6.000,00 (seimila/00) Euro 3° classificato: 7.000,00 (settemila/00). Per i beneficiari degli esoneri parziali la riduzione si applicherà alle rate successive alla prima.
- Crediti formativi
- 60
- Master internazionale
- Sì
- Titoli d'accesso
- tutte le lauree
- Conoscenze Linguistiche
- Il candidato deve avere una buona conoscenza della lingua Inglese. La conoscenza di ulteriori lingue (a parte l'inglese e la lingua madre) tra le quali il arabo, cinese, francese, giapponese, italiano, portoghese, russo, spagnolo, tedesco verrà considerata come titolo preferenziale.
- Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di valutazione dei titoli e delle competenze linguistiche. I titoli vengono valutati come segue:
1) congruità del curriculum accademico e professionale del candidato rispetto al percorso culturale del Master (25 punti);
2) qualità della lettera di motivazione (25 punti);
3) conoscenza della lingua inglese (25 punti);
4) merito accademico (studi precedenti) (25 punti) - Data di selezione
- 06/06/2016
- Sede delle lezioni
- La formazione in aula si tiene presso 2 sedi universitarie, in Francia e in Italia:
ICN Business School - Nancy, Francia
UNIBO - campus di Forlì e Bologna, Italia
Lo studente che al termine del 1° anno avrà ottenuto 60 ECTS con il conseguimento del Master Universitario di I livello di UNIBO potrà accedere ad un secondo anno di specializzazione "Area Mercato" o "Accademica" presso un’Università partner a scelta tra:
ECUST - Shanghai, Cina
UNIVERSIDAD LASALLE - Mexico City, Messico
MGIMO - Moscow, Russia
UPPSALA UNIVERSITY - Uppsala, Svezia
UNIVERSIDADE FEDERAL DO RIO GRANDE DO SUL – Porto Alegre, Brasile - Piano didattico
International Banking
Human Resource Management
International Marketing & Brand Management
International Business Law
Negotiation Techniques and Information Analysis
International Business Strategy and International Entrepreneurship
Industrial Economics
International Economics
International Finance
Logistics and Operations Management
- Frequenza obbligatoria
- 70%
- Stage
- 12 ECTS - Attività di Field Work Research oppure Internship per conto di aziende e associazioni di categoria partner del MIEX
- Prova finale
- 2 ECTS - Al termine del percorso di studio e di formazione sul campo è prevista una prova finale con stesura e discussione del report che documenta l'esperienza di tirocinio
Avvisi del master
Important Notice
For technical reasons, the pre-registration for window 2 will open on Monday June 6th, instead of Friday June 3rd. The deadline for Window 2 is set for July 15th 2016.
Vedi anche
- Questionari di Valutazione del Master Pubblicato