Codice | 8653 |
---|---|
Anno accademico | 2016-2017 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Roberta Paltrinieri |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 3.000 Euro |
Rate | Prima rata 1.500 Euro; Seconda rata 1.500 Euro (31/05/2017) |
Scadenza bando |
18/01/2017 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 03/02/2017 al 23/02/2017 |
Periodo di svolgimento |
Febbraio 2017 - Novembre 2017<br /><br />Le lezioni si svolgeranno ogni venerdì dalle 09,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00. |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia - SDE
- Scuola
- Scienze politiche
- Profilo professionale
- Il Master offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di formare i partecipanti ad operare nel campo dell'enogastronomia e dell'ospitalità, considerato come un volano di sviluppo locale, per uno sviluppo sostenibile del territorio e della comunità.
- Numero partecipanti
- Minimo: 12 Massimo: 30
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- a) Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 nelle seguenti classi: L-1 Beni Culturali; L-3 Discipline delle Arti Figurative, della Musica, dello Spettacolo e della Moda; L-5 Filosofia; L-6 Geografia; L-10 Lettere; L-11 Lingue e Culture Moderne; L-12 Mediazione Linguistica; L-15 Scienze del Turismo; L-16 Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione; L-18 Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale; L-19 Scienze dell'Educazione e della Formazione; L-20 Scienze della Comunicazione; L-24 Scienze e Tecniche Psicologiche; L-33 Scienze Economiche; L-36 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali; L-37 Scienze Sociali per la Cooperazione, lo Sviluppo e la Pace; L-39 Servizio Sociale; L-40 Sociologia; L-41 Statistica; L-42 Storia o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento).
b) Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: LM-1 Antropologia Culturale ed Etnologia, LM-3 Architettura del Paesaggio; LM-6 Biologia; LM-10 Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali; LM-11 Conservazione e Restauro dei Beni Culturali; LM-36 Lingue e Letterature dell'Africa e dell'Asia; LM-37 Lingue e Letterature Moderne Europee e Americane; LM-38 Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale; LM-45 Musicologia e Beni Musicali; LM-48 Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale; LM-49 Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici; LM-51 Psicologia; LM-52 Relazioni Internazionali; LM-56 Scienze dell'Economia, LM-62 Scienze della Politica; LM-65 Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale; LM-76 Scienze Economiche per l'Ambiente e la Cultura; LM-77 Scienze Economico-Aziendali; LM-78 Scienze Filosofiche; LM-79 Scienze Geofisiche; LM-80 Scienze Geografiche; LM-81 Scienze per la Cooperazione allo Sviluppo; LM-82 Scienze Statistiche; LM-83 Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie; LM-84 Scienze Storiche; LM-85 Scienze Pedagogiche; LM-87 Servizio Sociale e Politiche Sociali; LM-88 Sociologia e Ricerca Sociale; LM-94 Traduzione Specialistica e Interpretariato o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento). - Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di valutazione titoli e colloquio motivazionale.
- Data di selezione
- 20/01/2017
- Sede delle lezioni
- Bologna - Dipartimento di sociologia e diritto dell'economia
- Piano didattico
- Sociologia dei consumi - SPS/08 - Roberta Paltrinieri
- Sociologia del turismo - SPS/10 - Pierluigi Musarò
- Metodologia di valutazione della ristorazione e dell'ospitalità - SPS/10 - Costantino Cipolla
- L'enogastronomia nella web society - SPS/08 - Piergiorgio Degli Esposti
- Enologia e marketing del vino - SECS-P/02 - Vicenzo Zampi
- Storia del cibo e della sua organizzazione sociale - SPS/07 - Paolo Corvo
- Seminari dedicati all'enogastronomia ed all'ospitalità - SPS/08 - Piergiorgio Degli Esposti
- Frequenza obbligatoria
- 75%
- Stage
- 14 CFU
- Prova finale
- 2 CFU