73284 - ANALISI DELLE DECISIONI COLLETTIVE

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Daniela Giannetti
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Relazioni internazionali (cod. 8782)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente padroneggia alcuni strumenti di analisi dei processi decisionali nel contesto politico interno e internazionale. In particolare lo studente: sa riconoscere la struttura che accomuna una molteplicità di interazioni strategiche (es. corsa agli armamenti, formazione delle alleanze, tragedia dei beni comuni così via) riconducendola ai fondamentali dilemmi dell’azione collettiva; sa analizzare regole e processi decisionali collettivi (es. voto, negoziazione, meccanismi gerarchici) e i loro esiti.

Contenuti

Dall'anno accademico 2014-2015  il corso può essere scelto come  opzionale  da studenti della LM in Comunicazione Pubblica e d'Impresa, da studenti della LM in Politica Amministrazione e Organizzazione e da studenti della LM in Relazioni internazionali.

La parte generale  introduce concetti e strumenti di analisi delle decisioni di gruppo. La  parte seminariale, che coinvolgerà attivamente gli studenti, terrà conto delle loro diverse specializzazioni.

La parte generale affronterà i seguenti temi:

1) Decisioni individuali,  interdipendenti, collettive

2) Il modello della scelta razionale

3) Razionalità limitata

4) Decisioni interdipendenti

5) Dilemmi dell'azione collettiva: coordinamento e cooperazione

6) Negoziazione

7) Scelte collettive

8) Metodi di voto

9) Agenda setting

10) Deliberazione

Nella seconda parte questi temi verranno sviluppati attraverso letture e applicazioni specifiche.

 

 



Testi/Bibliografia

Per alcuni degli argomenti trattati nel corso gli studenti possono far riferimento ad alcuni capitoli dei seguenti testi:

D. Giannetti, Teoria politica positiva, Bologna, Il Mulino 2003

Shepsle K. e  M. Boncek, Analyzing politics, New York, Norton, 2010 (seconda edizione).

Tali testi  verranno integrati con una reading list,  ovvero una lista di articoli o capitoli di altri libri relativi sia alla parte generale sia  alle presentazioni degli studenti, che sarà distribuita all'inizio del corso.

Metodi didattici

Il corso ha una struttura seminariale. La didattica frontale è limitata alla prima parte del corso. Nella seconda parte gli studenti saranno attivamente coinvolti nella presentazione e discussione di articoli o capitoli di libro.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica si basa su tre elementi

- partecipazione attiva (30%)

- presentazione di un  articolo o capitolo di libro (30%)

- tesina su un tema a scelta dello studente nell'ambito degli argomenti del corso (40%) da concordare con il docente e da consegnare dieci giorni prima della data in cui si intende sostenere l'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Le presentazioni in powerpoint, gli articoli e altri sussidi didattici verranno resi disponibili on line in Materiali didattici all'indirizzo http://campus.cib.unibo.it.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniela Giannetti