84640 - ECOLOGIA E CONSERVAZIONE DI AMBIENTI URBANI E PORTUALI

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Laura Airoldi
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura (cod. 8209)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere i principali problemi ecologici e ambientali in aree urbane sia terrestri che marine, che vanno dalla conservazione della biodiversità, alla gestione di impatti multipli, fino ai fattori che mantengono la resilienza. Inoltre lo studente è consapevole della complessità dei fattori da considerare per affrontare le sfide ecologiche ad ambientali legate a una migliore gestione e sostenibilità degli ambienti urbani, e alle minacce dei cambiamenti climatici. Lo studente possiede, dunque, una visione complessiva sullo stato degli ambienti urbanizzati, delle sue risorse e del suo funzionamento, nonché dei problemi conseguenti agli impatti antropici. Inoltre, acquisisce nozioni riguardanti le modalità di conservazione, gestione e ripristino delle specie e degli ambienti a rischio e le problematiche connesse.

Contenuti

L'ecologia urbana è un campo emergente e interdisciplinare che cerca di capire come i processi umani ed ecologici possano coesistere nei sistemi dominati dall'uomo. Il corso intende introdurre i concetti e le teorie ecologiche in un contesto urbano, sia terrestre che marino, e fornire agli studenti strumenti di base di "ecologia urbana" da applicare in campi quali la pianificazione urbanistica e il rinnovamento urbano.

Introduzione - principi di ecologia urbana e il concetto di “nuovo” ecosistema urbano

Condizioni ecologiche uniche (create dall'uomo) degli ecosistemi urbani - copertura d’uso di terra (e mare); clima urbano e l'effetto isola di calore; cambiamenti nell'ambiente fisico (proprietà del suolo / sedimenti, processi idrologici e caratteristiche dell'acqua marina); impatti di inquinamento, rumore, luce artificiale e campi elettromagnetici

Pattern distributivi della biodiversità urbana e fattori che li controllano - impatti dell'urbanizzazione sulla biodiversità e cambiamenti della biodiversità lungo i gradienti urbano-rurali; “perdenti e vincitori” negli habitat urbani, omogeneizzazione e suscettibilità degli ecosistemi urbani alle invasioni di specie; effetti di regimi alterati di disturbo; la trasformazione, frammentazione e perdita di habitat nei paesaggi urbani terrestri e marini, alterazione della connettività, barriere distributive e corridoi ecologici

Funzioni e servizi ecosistemici nei paesaggi urbani - cambiamenti dei cicli della materia e dei flussi energetici; biodiversità urbana e servizi ecosistemici; resilienza dei sistemi socio-ecologici

Sviluppo urbano sostenibile - l'impronta urbana, la sostenibilità e le sfide correlate alla governance degli ambienti urbani; il capitale naturale e le strategie per la conservazione della biodiversità; indicatori di qualità ambientale negli ambienti urbani (ad esempio l'indice di biodiversità delle città, l'indice CARLIT, ecc.); gestione di stress multipli e stakeholder; bioingegneria, infrastrutture ecosostenibili multifunzionali, e restauro in un contesto urbano

Cambiamenti climatici nelle città - cambiamenti climatici, biodiversità urbana e servizi ecosistemici; strategie di gestione dell'ecosistema per migliorare la resilienza della società e dell'ambiente ai cambiamenti climatici.

Testi/Bibliografia

il materiale di studio verrà fornito agli studenti all'inizio del corso e sarà disponibile sulla piattaforma AMS Campus - Deposito istituzionale del materiale didattico [http://campus.unibo.it/]

la password di accesso al materiale didattico verra fornita agli studenti durante la prima lezione di corso

Di seguito alcuni dei lavori di riferimento che saranno utilizzati

 

Bouma, T. J., van Belzen, J., Balke, T., Zhu, Z., Airoldi, L., Blight, A. J., … Herman, P. M. J. (2014). Identifying knowledge gaps hampering application of intertidal habitats in coastal protection: Opportunities & steps to take. Coastal Engineering, 87, 147–157. http://doi.org/10.1016/j.coastaleng.2013.11.014

Dafforn, K. A., Glasby, T. M., Airoldi, L., Rivero, N. K., Mayer-Pinto, M., & Johnston, E. L. (2015). Marine urbanization: an ecological framework for designing multifunctional artificial structures. Frontiers in Ecology and the Environment, 13(2), 82–90. http://doi.org/10.1890/140050

Dugan, J. E., Airoldi, L., Chapman, M. G., Walker, S. J., & Schlacher, T. (2011). Estuarine and coastal structures: environmental effects. A focus on shore and nearshore structures. In E. Wolanski & D. S. McLusky (Eds.), Treatise on Estuarine and Coastal Science (Vol. 8, pp. 17–42). Elsevier. http://doi.org/10.1016/B978-0-12-374711-2.00802-0

Gaston, K. J., ??vila-Jim??nez, M. L., & Edmondson, J. L. (2013). Managing urban ecosystems for goods and services. Journal of Applied Ecology, 50(4), 830–840. http://doi.org/10.1111/1365-2664.12087

Grimm, N. B., Faeth, S. H., Golubiewski, N. E., Redman, C. L., Wu, J., Bai, X., & Briggs, J. M. (2008). Global Change and the Ecology of Cities. Science, 319(5864), 756–760. http://doi.org/10.1126/science.1150195

Niemela, J., Breuste, J. H., Guntenspergen, G., McIntyre, N. E., Elmqvist, T., & James, P. (2011). Urban Ecology: Patterns, Processes, and Applications.

Rebele, F. (1994). Urban ecology and special features of urban ecosystems. Global Ecology and Biogeography Letters, 4(6), 173–187.

Mckinney, M. L. (2005). Urbanization as a major cause of biotic homogenization, 7. http://doi.org/10.1016/j.biocon.2005.09.005

Mckinney, M. L. (2002). Urbanization, Biodiversity, and Conservation. BioScience, 52(10), 883. http://doi.org/10.1641/0006-3568(2002)052[0883:UBAC]2.0.CO;2 [http://doi.org/10.1641/0006-3568(2002)052%5B0883:UBAC%5D2.0.CO;2]

Pataki, D. E., Carreiro, M. M., Cherrier, J., Grulke, N. E., Jennings, V., Pincetl, S., … Zipperer, W. C. (2011). Coupling biogeochemical cycles in urban environments: Ecosystem services, green solutions, and misconceptions. Frontiers in Ecology and the Environment, 9(1), 27–36. http://doi.org/10.1890/090220

Perring, M. P., Manning, P., Hobbs, R. J., Lugo, A. E., Ramalho, C. E., & Standish, R. J. (2013). Novel urban ecosystems and ecosystem services. Chapter 38. In: Hobbs, R.J.,Higgs, E.S., Hall, C.M. (Eds.), Novel Ecosystems: Intervening in the New EcologicalWorld Order. John Wiley & Sons, Ltd, Chichester, UK, 310–325.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Gruppi di discussione

Escursione guidata alla scoperta degli ambienti urbani della città di Bologna

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame mira a verificare le conoscenze acquisite sulla struttura ed il funzionamento degli ecosistemi urbani e la loro valorizzazione. La prova prevede una valutazione in trentesimi.

Sono previsti 6 appelli d'esame orali. Le date degli appelli saranno pubblicate sul sito almaesami. Gli studenti possono prenotarsi per le prove d'esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema online Alma Esami ( https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm ). Ciascuno studente non può iscriversi a più di un appello per volta in ciascuna sessione d'esame. Gli studenti che non avessero superato una prova saranno pertanto ammessi a sostenere l'esame soltanto nella sessione d'esame successiva.

Il test scritto sarà formulato in lingua italiana, mentre per gli studenti stranieri sarà possibile sostenere le prove orali anche in lingua inglese se preferito.

Per sostenere le prove d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.

Strumenti a supporto della didattica

gruppi di discussione e escursione in campo

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Laura Airoldi