65954 - ECOLOGIA

Anno Accademico 2017/2018

  • Moduli: Marina Antonia Colangelo (Modulo 1) Laura Airoldi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Scienze ambientali (cod. 8011)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base per comprendere i principali paradigmi scientifici dell'ecologia. In particolare, è in grado di: - interpretare le relazioni adattative tra organismi vegetali ed animali e l'ambiente e come si genera e mantiene la biodiversità del mondo naturale; - riconoscere le principali caratteristiche e le dinamiche di crescita delle diverse popolazioni di specie; - comprendere la funzione ecologica delle fondamentali interazioni tra popolazioni di specie, quali la competizione e la predazione, e come queste si integrino nelle dinamiche delle comunità dei viventi; - capire l'efficienza dei processi ecosistemici elementari, quali i flussi dell'energia, le interazioni tra i comparti ambientali ed i cicli biogeochimici della materia.

Contenuti

Il corso di Ecologia di 6 CFU è articolato in due moduli di 3 CFU ciascuno, svolti da Marina Antonia Colangelo a Laura Airoldi. Il modulo1, Ecologia delle popolazioni è tenuto da Marina A. Colangelo e tratterà i seguenti argomenti:  Introduzione: le radici culturali dell'ecologia, scopo dell'ecologia, livelli di organizzazione ecologica, scale di tempo e spazio, ecologia come scienza, i metodi dell'ecologia; Ecologia di popolazioni: modelli di ciclo vitale; proprietà delle popolazioni; accrescimento delle popolazioni, studio della demografia, modelli esponenziale e logistico di accrescimento, capacità portante e competizione intraspecifica; modelli di ciclo vitale. Interazioni biotiche: competizione, predazione, facilitazione ed altre interazioni positive, interazioni dirette ed indirette.

Il modulo 2:Ecologia di comunità ed ecosistemi è tenuto da Laura Airoldi e trattera' i seguenti argomenti: concetto di ecosistema; interazioni tra ambiente fisico (atmosfera, acqua, suolo) e comunità biologica (concetto di comunità, struttura di comunità, successioni ecologiche e ruolo dei fattori di disturbo, la diversità in specie nelle comunità e fattori che la influenzano); energetica degli ecosistemi (fonti di energia, produzione primaria e secondaria, flussi di energia e reti trofiche); la ciclizzazione della materia (processi di decomposizione, cicli biogeochimici); funzionamento degli ecosistemi (proprietà e funzioni ecosistemiche, stabilità e resilienza, relazioni tra biodiversità e funzionamento); conservazione degli ecosistemi (servizi ecosistemici e capitale naturale, impatti antropici e cambiamenti globali, cenni di gestione dell’ambiente). Sarà parte integrante del programma anche: a) la ricerca e la discussione dei quattro seguenti articoli scientifici; e b) l’impostazione di una review sistematica su un argomento di carattere ambientale (basandoci sul lavoro di Pullin & Stewart 2006. Guidelines for Systematic Review in Conservation and Environmental Management. Conservation Biology Volume 20, No. 6, 1647–1656)

Testi/Bibliografia

TESTO DI RIFERIMENTO: Elementi di Ecologia - 2013 - TM Smith, RL Smith. Pearson Education, Edizione economica

Eventuale testo di appoggio: Ecologia - dagli organismi agli ecosistemi - 2004 - Chelazzi G., Provini A., Santini G. Casa Editrice Ambrosiana

Per il modulo 2 sono inoltre proposti i seguenti articoli:

1) Alessandro Chiarucci, Giovanni Bacaro, Samuel M. Scheiner. 2011. Old and new challenges in using species diversity for assessing biodiversity. Phil. Trans. R. Soc. B (2011) 366, 2426–2437

2) Costanza, R.; d'Arge, R.; de Groot, R.; Farber, S.; Grasso, M.; Hannon, B.; Limburg, K.; Naeem, S.; O'Neill, R.V.; Paruelo, J.; Raksin, R.G.; Sutton, P. & van den Belt, M. (1997). The value of the world's ecosystem services and natural capital. Nature, Vol.387, No.6630, pp. 253-260

3) Michel Loreau 2009. Linking biodiversity and ecosystems: towards a unifying ecological theory. Phil. Trans. R. Soc. B 2010 365, doi: 10.1098/rstb.2009.0155

4) Marten Scheffer, and Stephen R. Carpenter 2003. Catastrophic regime shifts in ecosystems: linking theory to observation. TRENDS in Ecology and Evolution Vol.18

Altre segnalazioni bibliografiche rilevanti saranno fornite nel corso delle lezioni unitamente a copia delle presentazioni power point.

Metodi didattici

Lezioni frontali mediante il sussidio di slides in Powerpoint

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame di fine corso viene svolto contestualmente per i 2 moduli.

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici, quali la conoscenza delle relazioni fra organismi ed ambiente;  la dinamica e la crescita di popolazioni e le loro interazioni; struttura e funzione delle comunita';i processi e le funzioni fondamentali degli ecosistemi quali i flussi energetici ed il riciclo della materia e dei cicli biogeochimici.

Il voto finale del Corso di Ecologia viene definito mediante una prova scritta, che comprenderà quesiti sia chiusi sia aperti. I quesiti copriranno tutti gli argomenti trattati nei due moduli e saranno valutati da ciascun docente del modulo relativo. Il voto finale, in trentesimi, sarà dato dalla media dei voti riportati in ciascun modulo. La valutazione complessiva del compito si baserà anche tenendo presente la difficoltà concettuale dei singoli quesiti e il linguaggio "scientifico" utilizzato.

Le date degli appelli saranno pubblicate sul sito almaesami. Gli studenti possono prenotarsi per le prove d'esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema online Alma Esami ( https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm )

 

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico sara' disponibile al sito AMS Campus - Deposito istituzionale del materiale didattico [http://campus.unibo.it/].

Ciascun docente depositerà il materiale relativo al proprio modulo e la password di accesso al materiale didattico per ciascun modulo verra fornita agli studenti durante la prima lezione di corso


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marina Antonia Colangelo

Consulta il sito web di Laura Airoldi