37458 - ECONOMIA AZIENDALE

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Roberto Aprile
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Informatica per il management (cod. 8014)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede gli strumenti essenziali per comprendere la struttura ed il funzionamento delle aziende, per analizzare le conseguenze economico-finanziarie delle decisioni aziendali e interpretare il sistema delle informazioni che compongono il bilancio d'esercizio. Lo studente apprende i criteri per l'analisi di decisioni ricorrenti quali la scelta del prezzo di vendita di un prodotto, dei livelli di capacità produttiva e le scelte relative all'internalizzazione o esternalizzazione delle attività produttive.

Contenuti

Nozione di azienda e classificazione delle forme giuridiche (5 ore)

Nozione di azienda nell'ambito dell'economia aziendale e dal punto di vista giuridico

La classificazione delle aziende ed i loro risvolti operativi

Breve inquadramento dei registri tenuti dalle aziende e collegamenti coi sistemi informatici

 

Introduzione alla contabilità  generale (20 ore)

Logiche di tenuta della contabilità  generale

Le scritture contabili relativi agli acquisti, alle vendite, agli incassi ed ai pagamenti

Le scritture relative alle forme di finanziamento

Le scritture relative ai professionisti

Le scritture relative al personale

Ammortamenti, plusvalenze, minusvalenze, sopravvenienze attive e passive

Le scritture di assestamento (ratei e risconti, fatture da emettere e da ricevere, rimanenze)

 

Introduzione alla lettura del bilancio (10 ore)

Principi di redazione del bilancio

Struttura dello Stato patrimoniale e del Conto economico

Dalla contabilità  al bilancio

Lettura del bilancio e dei principali indici

 

Logiche degli strumenti di programmazione e controllo (10 ore)

Classificazione costi fissi e costi variabili (le logiche del direct costing)

Calcolo del punto di pareggio (BEP)

Classificazione costi diretti e costi indiretti (le logiche del full costing)

Introduzione alla redazione del budget

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

Basilari saranno gli appunti presi durante le lezioni svolte in aula.

Economia Aziendale - Francesco Giunta - Cedam

Principi contabili OIC 11 e 12

 

Letture consigliate (anche in alternativa tra loro)

Relativamente alla parte di contabilità  generale e di controllo:

Bastia, Il Budget, Clueb

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto; Orale obbligatorio a scelta del Docente.

Un esercizio sarà relative alla parte di contabilità generale, uno relative all'allocazione dei conti negli schemi di bilancio (è consentito portare la stampa non annotate degli schemi di Stato patrimoniale e di Conto economico previsti dal Codice civile) ed un esercizio sul controllo di gestione (generalmente sull'applicazione del BEP). Può esserci un esercizio facoltativo relative ai principali indici (o margini) utilizzati nell'analisi di bilancio.

Gli esami verranno corretti immediatamente ed è obbligatorio presentarsi nel giorno stesso all'orario indicato per la verifica del compito con il Docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Aprile