00152 - CHIMICA ORGANICA II

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Emanuela Marotta
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: CHIM/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Chimica e tecnologie per l'ambiente e per i materiali (cod. 8514)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce la reattività dei composti carbonilici polifunzionalizzati, delle molecole eterocicliche aromatiche e dei sistemi carbonili alfa-beta insaturi. E' in grado di scegliere strategie per l'utilizzazione di gruppi protettori; di conoscere le reazioni di ossidazione e di riduzione dei composti organici; i metodi di sintesi attraverso l’'uso dei composti organo-metallici; la reattività dei composti organici contenenti fosforo, zolfo, boro e silicio. E' inoltre in grado di discutere il percorso sintetico, analizzare le vie di sintesi di molecole organiche di media complessità.

Contenuti

PREREQUISITI

  Conoscenza delle principali grandezze fisiche e delle relazioni che le legano, principali unità di misura (Attività formativa: Fisica)

Prodotto ionico dell'acqua- pH- Definizioni di acidi e basi. Entalpia ed energia di legame. Entropia e disordine. Energia libera e spontaneità di una reazione chimica. Numeri quantici, Orbitali e Configurazione elettronica degli atomi. Reazioni chimiche e loro bilanciamento (Attività formativa: Chimica Generale e Inorganica con Laboratorio)

Nomenclatura, struttura, reattività dei principali gruppi funzionali delle molecole organiche. I concetti di isomeria strutturale, regio e stereoisomeria. Principali operazioni sperimentali della Chimica Organica e in generale tutti gli obiettivi formativi del corso di Chimica Organica I. ( Chimica Organica I e Laboratorio)

PROGRAMMA

Di seguito vengono descritti gli argomenti principali che verranno trattati durante il corso:

1.      Richiami sull'uso delle frecce curve nel descrivere i meccanismi per favorire la "visualizzazione" delle reazioni in chimica organica

2.      Richiamo sulla reattivita' delle ammine e composti azotati quali: ossime, idrazoni, isocianati.

3.      Composti eterociclici

4.      Sistemi coniugati: composti carbonilici alfa,beta-insaturi e sostituzione nucleofila aromatica

5.      Reattivita' degli anioni enolato, enammine, sililenoleteri e reazioni affini alla condensazione aldolica 

6.      Analisi retrosintetica  e ortogonalita' dei gruppi protettori

7.      Trasformazioni di gruppi funzionali: ossidazioni e riduzioni.

8.      Zolfo, Fosforo, Boro, Silicio, in sintesi organica

9.     Amminoacidi e peptidi

 

Testi/Bibliografia

Libri Consigliati:

 

T W Graham Solomons, Craig B Fryhle

Chimica organica

  • ISBN 9788808094124
  • Zanichelli 2008

 

J. Clayden, N. Greeves and S. Warren

Organic Chemistry  2a Ed.

  • ISBN: 978-0-19-927029-3
  • Oxford University Press 2012

 

P. Yurkanis Bruice

 Chimica Organica, 2a Ed.

  • EdiSES, 2012

 

John McMurry

Chimica Organica, 9a Ed.

  • PICCIN, 2017

Metodi didattici

  • Lezioni frontali in aula (ca. 3/4 del totale)
  • Esercitazioni in aula (ca. 1/4 del totale)
  • 1 Prova scritta di autovalutazione

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d’esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • acquisizione di autonomia di giudizio con riferimento alla valutazione di un percorso sintetico
  • interpretazione critica delle condizioni di reazione sperimentali sempre in relazione all’obiettivo sintetico.

La verifica dell’apprendimento è basata su una prova finale scritta da sostenere dopo il termine del corso, in una delle sessioni d’esame del calendario accademico. La durata massima della prova è di 2 ore e 30 minuti. L'esame consiste nel risolvere 4/5 esercizi non strutturati, analoghi a quelli svolti in aula durante il corso e pubblicati su AMS-Campus. Il punteggio massimo per singolo esercizio è indicato nel testo dell'esame e la somma finale è espressa in trentunesimi. L’esame è superato se il punteggio conseguito nella prova scritta è compreso tra 17.5 e 30. Ad ogni punteggio superiore a 30 viene assegnata la lode.

E' possibile consultare le dispense e altro materiale cartaceo. Non è consentito usare nessun tipo di dispositivo elettronico. Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite “Alma esami”, nel rispetto delle scadenze previste.

E’ possibile ripetere la prova scritta per migliorare il voto: qualora il candidato riceva un nuovo testo scritto, l’esito del precedente decade. Decade anche se il candidato si ritira senza consegnare il nuovo esame.

 

Strumenti a supporto della didattica

PC, Videoproiettore, Lavagna.

Le presentazioni elettroniche delle lezioni e gli esercizi svolti a lezione sono disponibili on-line sul sito AMS-Campus. Sullo stesso sito è possibile scaricare tutto il materiale didattico utile per la preparazione dell’esame comprensivo dei testi di esame e di alcune soluzioni di anni precedenti. Per ottenere il materiale didattico lo studente deve essere iscritto alla lista di distribuzione del corso con username e password riservati e forniti dal docente

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emanuela Marotta