73377 - FILOSOFIA DEL PAESAGGIO E DELL'AMBIENTE

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Raffaele Milani
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-FIL/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 8776)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - è in grado di considerare in termini autoriflessivi le proprie conoscenze riguardo a diversi ambiti disciplinari sotto il profilo di una teoria della natura e del paesaggio; - sviluppa argomentazioni di filosofia della cultura, con particolare riguardo all'interdisciplinarità delle diverse forme dei saperi che caratterizzano il pensiero della contemporaneità; - conosce i fondamenti del pensiero filosofico e principali autori della modernità e della tradizione; -padroneggia, storicamente, il rapporto tra le discipline filosofiche, le scienze della natura, le scienze della cultura e l'insieme delle arti tra cui l'architettura; -è a conoscenza della più recente manualistica filosofica e degli strumenti multimediali da essa impiegati; -sa spiegare l'estetica del paesaggio modellato dall'uomo e la morfologia delle bellezze naturali, i problemi dell'industrializzazione, della città diffusa e dell'ecologia. -sa restituire in termini sensibili (percettivi, visivo-rappresentativi, uditivi e in generale, 'esemplificativo- materiali') le aree sintattico semantiche astratte di tipo verbale e concettuale, proprie delle più importanti posizioni di pensiero rispetto al tema della rappresentazione della natura e dell'arte (governo) del paesaggio culturale (territorio-ambiente-spazio-paesaggio); -conosce e sa utilizzare i più recenti strumenti tecnologici e informatici, dal più comune linguaggio verbale alle visualizzazioni figurative e schematiche ( mappe geografiche, mentali, concettuali, topiche, narrative, analisi semantica di brani antologici); -conosce il paesaggio come categoria dinamica e transculturale partendo dalla nozione di poesis.

Contenuti

Il corso mette in luce le idee di paesaggio e ambiente con un approccio filosofico, storico, umanistico.

Testi/Bibliografia

  • G. Simmel, Filosofia del paesaggio, Armando Editore, Roma 2006.
  • H.D. Thoreau, Walden. Una vita nei boschi, varie edizioni.
  • Bondi R. e La Vergata A., Natura, il Mulino, Bologna 2015; le parti: Bellezza, armonia equilibrio, capitolo sesto pp 149-163, e Ambiente e sfruttamento, capitolo nono, pp 209-232.

Pagine scelte, indicate dal docente, sulla nozione di ambiente.

A scelta:

  • R. Milani Il paesaggio è un'avventura, Milano 2005

oppure

  • R.Bodei, Paesaggi sublimi: Gli uomini davanti alla natura selvaggia, Bompiani 2008

Altre pagine possono essere consigliate ai laureandi.

 

Metodi didattici

Lettura di testi filosofici, letterari, storico-artistici. Analisi fenomenologica. Ermeneutica delle immagini, ermeneutica della datità.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica degli apprendimenti avviene tramite una prova scritta e si articola in due parti:

-domande a risposta chiusa (5 domande a risposta multipla, 4 domande vero/falso). Lo studente deve scegliere qual è l'unica risposta corretta rispetto alla domanda.

- domande a risposta aperta tipo saggio-breve (2 domande da mezza pagina, massimo una pagina per risposta). Si richiede un’argomentazione pertinente finalizzata ad accertare la conoscenza da parte dello studente di temi e problemi trattati a lezione e nei libri di testo. Le domande vertono su temi fondamentali e specifici.

Criteri utilizzati per la valutazione delle risposte:

Per la parte di domande a risposta chiusa, la selezione dell’alternativa corretta è indice dell'acquisizione delle conoscenze relative alla domanda e alla comprensione dei concetti.

Per rispondere correttamente alle domande aperte è necessaria: 1) conoscenza dei contenuti presentati nei volumi indicati nel programma d'esame; 2) buona proprietà di linguaggio e capacità argomentativa; 3) capacità di fare collegamenti tra gli argomenti trattati nel Corso e nei libri; 4) la capacità di organizzare le informazioni - derivanti anche da altre fonti - in risposte ben articolate che dimostrino una buona capacità critica e una certa originalità nell’esposizione.

Criteri per l’attribuzione dei voti:

Ogni risposta corretta relativamente alle domande vero/falso vale 1 punto e le domande a risposta multipla valgono 3 punti. Le domande a risposta aperta sono valutate da 3 a un massimo di 6 punti.

Il voto finale sarà in trentesimi.

Per il superamento della prova è necessario che il voto sia almeno 18.

Il risultato finale è costituito dalla somma dei punteggi attribuiti alle sole risposte corrette.

La prova viene valutata nel suo complesso.

É possibile conseguire la lode se nella prova lo studente dimostra capacità riflessiva, buona capacità critico-argomentativa, buona capacità di organizzazione delle informazioni con originalità nell’esposizione.

Frequentanti e non-frequentanti: Il programma del corso e le modalità di esame sono le stesse per frequentanti e non.

Durata: La prova d'esame durerà 1 ora.

Verbalizzazione: Si ricorda che una volta pubblicati i voti sul Alma esamigli studenti possono accettare o rifiutare il voto entro due settimane dal giorno di pubblicazione. Oltre questo termine il docente verbalizzerà tutti i voti, in base anche alla regola del silenzio assenso.

Altre informazioni: É possibile l’uso del dizionario della lingua italiana.

Durante la prova dispositivi cellulari, tablet, smartwatch e/o di altri ausili tecnologici devono essere spenti e riposti nelle borsa, pena l’esclusione immediata dalla prova.

Si ricorda che:

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica (AlmaEsami), nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova il voto finale sarà in trentesimi

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali. Materiali visivi. Testi letterari e filosofici, in supporto alla didattica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raffaele Milani