02609 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Giuliana Benvenuti
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-FIL-LET/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le linee generali delle vicende e del dibattito critico della letteratura in lingua italiana nel contesto contemporaneo. Conosce e sa utilizzare i metodi di base per l'analisi dei testi e dei nodi storico-critici.

Contenuti

Il noir all'italiana

Il corso si propone di presentare agli studenti la produzione narrativa, segnatamente romanzesca, con particolare riferimento al noir. Il noir è stato paragonato al romanzo realista italiano, per la ricerca della rappresentazione della realtà e della società civile, per la capacità di raccontare gli aspetti oscuri di una collettività. Il corso si ripromette di evidenziare le caratteristiche che consentono di parlare di "noir all'italiana", partendo dalle radici nei gialli poco canonici di Gadda e Sciascia per giungere fino alle produzioni recentissime. L'analisi della produzione letteraria di questo arco cronologico consentirà di mostrare come la tradizione letteraria viene ripresa, riconfigurata o resa inerte in testi che si confrontano con una produzione culturale sempre più dominata dalla cultura visuale. Durante il corso verranno pertanto poste sotto inchiesta le forme di intersezione della letteratura con l'immaginario transnazionale veicolato da altri media.

Il corso vale 12cfu (9cfu per gli studenti della Scuola di lingue) e ha la durata di dieci settimane, pari a 60 ore di lezione. Le prime settimane avranno un carattere introduttivo e saranno dedicate alla presentazione degli autori in programma e delle linee di sviluppo del romanzo italiano del Novecento e degli "anni zero". Nelle settimane successive saranno approfondite le conoscenze dei singoli autori e testi.

Nota Bene: Gli studenti non di madrelingua italiana prepareranno un programma ridotto rispetto agli studenti italiani, da concordarsi con il docente negli appositi orari di ricevimento. Sono inoltre pregati di far presente al docente eventuali difficoltà di comprensione durante le lezioni.

Testi/Bibliografia

Gli studenti leggeranno integralmente i seguenti testi:

Carlo Emilio Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Garzanti, 2013

Scerbanenco, Venere privata, Garzanti, 2001

Leonardo Sciascia, Todo modo, Adelphi, 2009

Carlo Lucarelli, Almost blue, Einaudi, 2007

Giancarlo De Cataldo, Romanzo criminale, Einaudi, 2002

Tommaso Pincio, Cinacittà, Einaudi, 2008

Studieranno i seguenti saggi critici:

E. Mondello, Crimini e misfatti. La narrativa noir italiana degli anni Duemila, Roma, G. Perrone, 2010

Daniele Giglioli, Senza trauma. Scrittura dell'estremo e narrativa del nuovo millennio, Quodlibet, 2011

Monica Jansen e Yasmina Khamal, Quale memoria per il noir italiano? e Raffaella Petrilli, La memoria in noir. Ricordo e anamnesi, in Monica Jansen (a cura di), Memoria in Noir. Un’indagine pluridisciplinare, Peter Lang, 2010

Metodi didattici

Il corso si comporrà di una serie di lezioni frontali dedicate alla lettura e all'interpretazione dei testi in programma. Durante le lezioni gli studenti saranno incoraggiati a partecipare attivamente a discussioni e riflessioni comuni. La didattica si avvarrà dell'utilizzo di stumenti audiovisivi e in particolare della proiezione di film e documentari utili alla contestualizzazione e all'approfondimento dei testi letterari analizzati. In alcuni casi specifici potrà essere chiamato a tenere singole lezioni uno specialista degli autori o dei temi sui quali è incentrato il corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le modalità di verifica sono diverse per gli studenti DAMS e gli studenti di Lingue, Mercati e Culture dell'Asia e di Lingue e Letterature Straniere

Per gli studenti DAMS


L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:

- Possesso di un adeguato livello di competenze linguistiche, comprensive di un lessico appropriato alle questioni affrontate

- Conoscenza degli aspetti peculiari e caratterizzanti la letteratura italiana otto-novecentesca nel quadro della modernità europea

- Capacità di approfondimento critico e di posizionamento storico-ideologico dei testi letterari analizzati durante il corso

L'esame  si compone di due parti: una prova scritta e una parte orale.

a) La prova scritta, da svolgersi in forma di tema o a domande aperte sui temi affrontati dal corso, è intesa a valutare sia le conoscenze disciplinari acquisite durante il corso, sia il livello di competenze linguistiche degli studenti. Si terrà più volte l'anno, in date prestabilite dalla Scuola.

Nota Bene:

Gli studenti stranieri o non di madrelingua italiana sostituiranno la prova scritta con una tesina di 8-10 pagine nella quale approfondire uno o più degli argomenti trattati durante il corso. La tesina, da consegnarsi approssimativamente 10 giorni prima dell'esame orale, andrà concordata di persona con il docente nell'orario di ricevimento ai fini di approntare una minima bibliografia interna di riferimento.

b) La prova orale sarà invece volta a valutare la capacità di analisi dei testi letterari illustrati nel corso e l'autonomia degli studenti nel costruirsi un personale percorso, attingendo dai testi critici indicati in bibliografia o a lezione.

Il voto finale del Corso di Letteratura Italiana Contemporanea viene definito, dopo la prova orale, dai risultati riportati nelle due differenti prove.

Per gli studenti di Lingue, Mercati e Culture dell'Asia e di Lingue e Letterature Straniere

La prova esclusivamente orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma. Lo studente dovrà dimostrare una appropriata conoscenza della bibliografia indicata nel programma.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.

Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.




Strumenti a supporto della didattica

Oltre alle lezioni frontali, tenute dalla titolare del corso, verranno utilizzati strumenti audiovisivi di supporto alla didattica. Saranno inoltre invitati degli studiosi che potranno portare un significativo contributo all'approfondimento delle tematiche sulle quali si incentra il corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuliana Benvenuti