84039 - DOCUMENTAZIONE E BIBLIOGRAFIA DELLA TRADIZIONE LETTERARIA CLASSICA

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Alessandro Iannucci
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 8838)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’insegnamento mira a fornire competenze critiche sui temi e le modalità di permanenza, tradizione testuale e ricezione della tradizione classica. Al termine del corso lo studente conosce i principali snodi di questa tradizione e utilizza efficacemente i principali strumenti e repertori, cartacei e digitali, di questo ambito di studi.

Contenuti

Il corso di natura specialistica e seminariale presuppone una conoscenza di base delle principali linee tematiche, degli autori e delle opere delle letterature classiche e sarà orientato lungo due direttive tematiche e metodologiche:

A. Descrizione, metodologia e guida all'uso degli strumenti tradizionali e digitali per la ricerca bibliografica e la lettura ipertestuale delle fonti letterarie classiche.

B. Bibliografia delle letterature classiche e della loro tradizione e permanenza dall’età antica fino alla cultura moderna e contemporanea

Durante le lezioni saranno affrontati come casi di studio alcuni autori e temi rappresentativi per la costruzione di profili biobiliografici a cura degli studenti.

Testi/Bibliografia

1. F. Stok, I classici dal papiro a Internet, Roma: Carocci, 2012; D. Lanza - G. Ugolini, Storia della filologia classica, Roma: Carocci, 2016.

2. Dispense, materiali didattici testuali e multimediali, esercitazioni ed esempi di ricerche biblografiche saranno disponibili nella piattaforma elearning del corso.

3. Gli studenti non frequentati sono tenuti alla lettura di almeno due saggi a scelta tra quelli compresi nei seguenti volumi: G. Cambiano, L. Canfora, D. Lanza, Lo spazio letterario della Grecia antica, vol. 2,La ricezione e l'attualizzazione del testo, Roma: Salerno, 1995; G. Cavallo, P. Fedeli, A. Giardina, Lo spazio letterario di Roma antica, vol. 3, La *ricezione del testo, Roma: Salerno Editrice, 1993.

Metodi didattici

Le lezioni frontali sono affiancate da strumenti di e-learning  attraverso una piattaforma e-learning dedicata in cui saranno disponibili dispense digitali in formato ipertestuale, esercizi e strumenti cooperativi (forum, chat, blog, wiki).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Ogni studente sarà invitato a predisporre un elaborato di tipo bibliografico su un autore greco o latino ovvero su un tema inerente la tradizione classica da consegnare inderogabilmente una settimana prima dello svolgimente dell'esame.

Le competenze e le conoscenze acquisite saranno verificate attraverso un colloquio orale, nel corso del quale, oltre alla discussione dell'elaborato, saranno affrontati i diversi argomenti in programma attraverso la discussione critica dei saggi consigliati, dei testi e degli altri sussidi multimediali presenti nella piattaforma elearning,

Il punteggio sarà attribuito secondo un criterio di sufficienza (tra 18/30 e 23/30), positività (tra 24/30 e 27/30) ed eccellenza (28/30 e 30/30) tenendo conto di tutte le fasi della verifica

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni frontali si farà ricorso a un proiettore per la visualizzazione dei testi e delle banche dati bibliografiche prese in esame.
Nella piattaforma e-learning, oltre alle dispense multimediali, saranno inoltre disponibili:

  • forum attraverso cui gli studenti possono comunicare tra loro e con il docente (si raccomanda di utilizzare questo strumento e non l'indirizzo e-mail istituzionale);
  • blog per caricare appunti delle lezioni e altre riflessioni sugli argomenti del corso;
  • chat per brevi discussioni, richieste di informazioni, etc.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Iannucci