29030 - POESIA ITALIANA DEL NOVECENTO (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Francesco Carbognin
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso: 1. Lo studente ha gli strumenti di conoscenza teorica che consentano di rapportarela poesia del Novecento ai movimenti di pensiero e alla storia delle idee espressi dalla cultura e dalla civiltà europea. 2. Lo studente padroneggia una metodologia di analisi della poesia del Novecento che contempli competenze di carattere retorico, stilistico, linguistico, da sviluppare anche in un confronto intertestuale e interdisciplinare.

Contenuti

Il Novecento e la tradizione poetica: continuità, intersezioni, parodie

Il corso si propone di affrontare il rapporto tra poesia del primo Novecento e sua rilettura in testi di poeti del secondo Novecento. 

Il corso si compone di due moduli.

Il modulo 1 (30 ore, tenute da Francesco Carbognin; 6 Cfu) tratterà la crisi e il superamento di simbolismo e ermetismo attraverso la rilettura di Ungaretti compiuta da Zanzotto e quella di Campana e Montale compiuta da Amelia Rosselli.

Nel modulo 2 (30 ore, tenute da Niva Lorenzini; 6 Cfu) verranno indagate le riletture di D’Annunzio e Pascoli che attraverso le avanguardie storiche, tra Gozzano e Palazzeschi, pervengono alla scrittura lirica di Caproni e ai ribaltamenti parodici di Sanguineti.

 

 

Testi/Bibliografia

Entro la fine del corso, presso il sito del materiale didattico sarà disponibile l’elenco dei testi analizzati a lezione, ricavati dalle edizioni indicate di seguito. Alcuni testi/studi saranno forniti nel materiale didattico relativo al corso; altri, eventualmente, in fotocopia (disponibili presso la Biblioteca del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, via Zamboni 32).

 

Modulo 1
(30 ore, tenute da Francesco Carbognin; 6 Cfu)

Testi

  • Dino Campana, Canti Orfici, a cura di F. Ceragioli, Milano, Rizzoli, 2014; in alternativa, Canti Orfici e altre poesie, a cura di R. Martinoni, Torino, Einaudi, 2014.
  • G. Ungaretti, Il Porto Sepolto, in N. Lorenzini-S. Colangelo, Giuseppe Ungaretti, Firenze, Le Monnier, 2012.
  • Eugenio Montale, Tutte le poesie, Milano, Mondadori, 2018. In alternativa, le ed. annotate: E. Montale, Ossi di seppia, a cura di P. Cataldi e F. d’Amely, Milano, Mondadori, 2016; ID., Le occasioni, a cura di T. De Rogatis, Milano, Mondadori, 2011; ID., La bufera e altro, Milano, Mondadori, 2011 (materiale didattico).
  • Andrea Zanzotto, Tutte le poesie, a cura di S. Dal Bianco, Milano, Mondadori, 2011.
  • A. Rosselli, L'opera poetica, a cura di S. Giovannuzzi, con la collaborazione di F. Carbognin, C. Carpita, S. De March, G. Palli Baroni, E. Tandello, Milano, Mondadori, “I Meridiani”, 2012 (materiale didattico).

Studi

  • Le voci Dino Campana, Giuseppe UngarettiEugenio Montale, Andrea Zanzotto, Amelia Rosselli in Poeti italiani del Novecento, a cura di P.V. Mengaldo, Milano, Oscar Grandi Classici Mondadori, 2003.
  • E. Testa, Montale, Torino, Einaudi Tascabili, 2000, pp. 1-77.
  • F. Carbognin, Linguaggio (1956 – 1969), in N. Lorenzini – S. Colangelo [a cura di], Poesia e Storia, Milano, Bruno Mondadori, 2013, pp. 195-239; ivi, La trasformazione dell’io di Zanzotto, da La Beltà (1968) a Meteo (1996), pp. 247-252.
  • A. Zanzotto, L'inno nel fango, in ID., Scritti sulla letteratura, a cura di G.M. Villalta, Milano, Mondadori, 2001, vol I, pp. 15-20; ivi, Testimonianza, pp. 87-98 (materiale didattico).
  • F. Carbognin, commento a Variazioni Belliche, in A. Rosselli, L'opera poetica, a cura di S. Giovannuzzi, cit., pp. 1292-1310 (materiale didattico).
  • F. Carbognin, “Attraversando” Montale: uno stile in formazione, in ID., Le armoniose dissonanze. “Spazio metrico” e intertestualità nella poesia di Amelia Rosselli, Bologna, Gedit, 2008, pp. 45-66 (materiale didattico).
  • E. Tandello, Amelia Rosselli. La fanciulla e l'infinito, Roma, Donzelli, 2007, pp. 73-97.

Modulo 2
(30 ore, tenute da Niva Lorenzini; 6 Cfu)

Testi

  • G. D’Annunzio, Alcyone, a cura di F.Roncoroni, Milano, Oscar Mondadori (materiale didattico). 
  • G. Pascoli, Myricae, Introduzione di P.V.Mengaldo, Milano, BUR, 2010. In alternativa: G. Pascoli, Myricae, a cura di Gianfranca Lavezzi, BUR 2016 (materiale didattico).
  • G. Gozzano, Le poesie, Commento di Edoardo Sanguineti, Torino, Einaudi, 2016.
  • A. Palazzeschi, Tutte le poesie, a cura di A.Dei, Milano, Mondadori, I Meridiani, 2002 (materiale didattico).
  • G. Caproni, Tutte le poesie, Milano, Garzanti, Gli Elefanti, 2016.
  • E. Sanguineti, Mikrokosmos (1951-2004), Milano, Feltrinelli, 2004.

I testi di Gozzano, Palazzeschi, di Caproni, non sono accompagnati da commento, e vanno dunque integrati con i commenti reperibili in commercio (ottimo per Gozzano il commento di Sanguineti per Einaudi e per Palazzeschi l’Introduzione e le note di Adele Dei al volume dei Meridiani (ma anche altri commenti sono naturalmente consentiti).

Studi

  • N. Lorenzini, Poesia italiana del Novecento, nuova edizione, Bologna, il Mulino, 2018 (del volume, di cui si consiglia la lettura integrale per conoscere lo sviluppo della poesia lungo il secolo, vanno approfonditi in particolare per il modulo II, i capitoli: I. Tradizione/Tradizioni: le maschere dell’io; II. Le tensioni del nuovo; IV., paragrafo 3. In particolare: I percorsi del realismo: Penna, Caproni, Bertolucci, Pavese; V., Contro la lirica; VI Dopo la lirica (in particolare il paragrafo 4. Per Sanguineti e Caproni).
  • Corpo e poesia nel Novecento italiano, Bruno Mondadori, Milano, 2009 (cap. I, paragrafi 1.: Alcyone: scrittura del corpo e spazio del mito; 3. L’incendiario: il corpo esibito del poeta saltimbanco; cap.III., par.10: Da Postkarten a Cataletto: la messa in scena del corpo).
  • Poeti italiani del Novecento, a cura di P.V.Mengaldo, Milano, Oscar Grandi Classici Mondadori, 2003 (le voci dei poeti presentati a lezione).
  • Dopo la lirica, Poeti italiani 1960-2000, a cura di E.Testa. Torino, Einaudi, 2005 (le voci dei poeti presentati a lezione).
  • Poesia del Novecento italiano, vol. I e II, a cura di N.Lorenzini, Roma, Carocci, 2012 (le voci dei poeti presentati a lezione).

Nel materiale didattico relativo al Modulo II è depositato un elenco di studi utili all'approfondimento degli argomenti trattati a lezione, la lettura dei quali è obbligatoria per gli studenti non frequentanti.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

 

L'intero corso (12 cfu) si svolgerà nel I° semestre. Il Modulo 1 si svolgerà nel II° periodo. Il Modulo 2 si svolgerà nel I° periodo.

 

Orario e sede delle lezioni

Mercoledì, 11.00-13.00
Aula Tibiletti, via Zamboni 38.

Giovedì, 9.00-11.00
Aula I, via Zamboni 38.

Venerdì, 9.00-11.00
Aula II, via Zamboni 38.

 

Data inizio lezioni

Modulo 2: mercoledì 3 ottobre 2018
Modulo 1: mercoledì 14 novembre 2018

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale volto a indagare le competenze argomentative e elaborative dello studente, in relazione ai problemi teorici e ai testi poetici analizzati nel corso delle lezioni. Allo studente sarà chiesto di leggere e commentare testi poetici.

Una valutazione di eccellenza (da 27/30 a 30/30, con eventuale aggiunta della lode) va agli studenti che mostrano piena padronanza delle risorse storico-letterarie, critiche e teoriche relative allo studio della poesia italiana del Novecento, svolgendo senza difficoltà collegamenti tra i singoli aspetti del corso, affrontando correttamente le caratteristiche dei testi e mostrando di saper usare una corretta terminologia; una valutazione media (da 23/30 a 26/30) agli studenti che rivelino lacune in uno o più argomenti o esercizi di analisi, o che mostrino di sapere usare solo meccanicamente le nozioni e le risorse della disciplina; una valutazione bassa (da 18/30 a 22/30) a coloro che mostrino significative lacune in uno o più argomenti, o che manifestino improprietà nell'applicazione delle nozioni e nell'analisi degli esempi. Una valutazione insufficiente è infine riservata a coloro che non siano in grado di orientarsi nelle generalità della materia.

Strumenti a supporto della didattica

Fotocopie, materiali audio, video e testi in formato elettronico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Carbognin