72817 - LABORATORIO DI SPERIMENTAZIONE M

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Livio Pascali
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria civile (cod. 0930)

Conoscenze e abilità da conseguire

Con il conseguimento dei crediti formativi lo studente prende dimestichezza con le tecniche sperimentali tipiche dell'ingegneria strutturale. E' in grado di affrontare criticamente la scelta delle diverse tipologie di prove in relazione al tipo di risultato sperimentale da ottenere. Ciò grazie al fatto che nell'ambito del laboratorio ha svolto direttamente prove sperimentali, curate dalla progettazione fino alla loro esecuzione materiale.

Contenuti

Laboratorio di sperimentazione M

Facoltà di Ingegneria

Conoscenze e abilità da conseguire

Con il conseguimento dei crediti formativi lo studente acquisisce le tecniche e le procedure per caratterizzare, controllare e prescrivere i conglomerati cementizi ad uso strutturale.

Deve inoltre acquisire le conoscenze dei metodi di formulazione (mix-design) del calcestruzzo strutturale. Programma del corso
  1. Definizione dei materiali da Costruzione ad uso strutturale, definizione di filiera del Calcestruzzo, ruoli e responsabilità dei tecnici coinvolti.
  2. introduzione al calcestruzzo e terminologia
  3. I leganti
    1. calce idrata: definizione e applicazioni
    2. gesso: definizione e applicazioni
    3. calci eminentemente idrauliche
    4. cemento
      1. cenni di produzione, chimica del cemento, idratazione
      2. tipologia, classi e normativa UNI EN 197-1
  4. Il calcestruzzo ad uso strutturale
    1. Inquadramento di carattere generale.
    2. Le norme di riferimento, UNI EN 206 e UNI 11104
  5. gli aggregati
    1. tipologia degli aggregati: naturali, artificiali, da frantumazione
    2. il ruolo dell’aggregato nei conglomerati: cenni
    3. analisi granulometriche degli aggregati
    4. definizioni e determinazioni fisiche: cenni su umidità, assorbimento, ssa,
    5. le curve granulometriche teoriche (Fuller e Bolomey) e combinazione degli aggregati
    6. le sostanze nocive
    7. Aggregati da riciclo e aggregati industriali
  6. gli additivi (cenni)
    1. ruolo e scopo degli additivi
    2. fluidificanti, superfluidificanti, aeranti, ritardanti
    3. espansivi
  7. aggiunte minerali
    1. definizione di aggiunte idrauliche
    2. ceneri volanti
    3. silica fume
    4. loppa basica d’alto forno
    5. metacaolino
  8. il mix–design del calcestruzzo
    1. il progetto delle miscele (esempi classici di mix design)
    2. definizione di acqua efficace in una miscela
    3. cenni sul modello di fase fluida e fase solida dei calcestruzzi
    4. la curva Resistenza/ rapporto acqua-cemento (molto bene!)
    5. sviluppo delle resistenze nel tempo
  9. il calcestruzzo allo stato fresco
    1. le caratteristiche principali
    2. lavorabilità e definizione delle classi di consistenza con i metodi della UNI EN 206:2014
    3. definizione di massa volumica allo stato fresco
    4. porosità: distinzione tra le porosità presenti nel cls
    5. bleeding: definizione e foto
    6. tipologia di opera e classe di consistenza relativa
  10. il calcestruzzo allo stato indurito
    1. concetto di Resistenza caratteristica, resistenza media, scarto
    2. proprietà fisco-meccaniche: brevissimi cenni alla resistenza alla trazione per flessione e per splitting
    3. cenni sul ritiro e proprietà elastiche (solo fatto vedere dal grafico sigma/epsilon, solo definizione del creep)
    4. cenni alle varie tipologie di calcestruzzo, fibrosi, RPC, RCC, ecc.
  11. durabilità del calcestruzzo
    1. le cause del degrado
    2. corrosione delle armature, carbonatazione, attacco chimico, azione del gelo
    3. le normative sul calcestruzzo: Linee Guida sulla posa in opera e…., UNI EN 206, UNI 11104
    4. elementi di prescrizione corretta, come da UNI EN 206
    5. posa e maturazione dei getti, UNI EN 13670-1
    6. alcune analisi delle patologie qualitative riscontrate su strutture
    7. ritiro termico
    8. concetto di spessore fittizio
  12. I calcestruzzi autocompattanti
    1. Origine e sviluppo
    2. Elementi di mix design
    3. Prescrizione ed applicazioni
    4. Precauzioni di getto e posa
    5. caratteristiche fisico meccaniche.
  13. I calcestruzzi fibrorinforzati.
    1. Tipologie di fibre strutturali
    2. Il mix-design del calcestruzzo fibrorinforzato
    3. Le resistenze a trazioni nel campo post-fessurativo
    4. applicazioni
  14. I calcestruzzi innovativi
    1. Calcestruzzi ad attività fotocatalitica
    2. Calcestruzzi drenanti
    3. Calcestruzzi geopolimerici
  15. Quadro legislativo
    1. Regolamento prodotti da Costruzione CPR 211
    2. Norme Tecniche per le Costruzioni, DM 2008 attinenti al calcestruzzo, Cap.11
    3. Prospetti sul copriferro da EC2
    4. Vita utile di servizio da EC2
    5. Controlli di accettazione: criticità e spiegazione

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Livio Pascali