72713 - SOCIOLOGIA DELLO SPORT E DELLA COMUNICAZIONE

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Stefano Martelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Stefano Martelli (Modulo 1) Enrico Marini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Management delle attività motorie e sportive (cod. 9214)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce oggetto e finalità della comunicazione sportiva; - conosce le principali teorie sociologiche e i metodi di ricerca sociale necessari per sviluppare relazioni positive con mass e new media; - possiede le informazioni di base per produrre un house organ; - sa padroneggiare le principali tecniche per l'analisi delle audience televisive sportive; - è in grado di produrre comunicati stampa; - sa promuovere l'immagine della propria società o squadra sportiva; - è in grado di relazionarsi con sponsor e pubblicitari.

Contenuti

Al fine di raggiungere tali obiettivi il Corso si suddividerà in tre parti: la istituzionale, la monografica e la seminariale.

Nella sua Parte istituzionale il Corso dedicherà specifica attenzione ai processi comunicativi in atto nel mondo dello sport e delle attività motorie, i quali hanno consentito negli ultimi due decenni l’emergere di una nuova struttura sociale. Dalla fine degli anni ’80, infatti, sport, media e aziende sponsor sono tre sistemi sociali legati fra loro da vincoli funzionali sempre più stretti, come mostrano i dati delle tre indagini “multiscopo” svolte dall’Istat nel periodo 1995-2006 sulle pratiche sportive, l’esposizione ai media e il tempo libero in Italia. Il processo di sportivizzazione –questa è la domanda conoscitiva che guiderà l’analisi dei dati empirici– contribuisce o no al progresso della civiltà?

Nella sua Parte monografica il Corso dedicherà specifica attenzione ai processi comunicativi in atto nel mondo dello sport e delle attività motorie. Si presenteranno principi e pratiche della comunicazione sportiva, distinguendo il campo dei mass media dalle modalità di comunicazione offerte dalle nuove tecnologie digitali. L’approfondimento degli aspetti teorici in questione si accompagnerà alla presentazione di alcune indagini empiriche, effettuate nel nostro Paese e/o in ambito occidentale, sul modo di trattare le notizie sportive, su come le città che ospitano i grandi eventi sportivi –ad esempio Torino per le Olimpiadi invernali 2006– fanno attività di comunicazione sportiva e di promozione della propria immagine, sull’ampiezza e il profilo delle audience sportive. Particolare attenzione sarà data al pubblico dei grandi eventi sportivi: si descriveranno le principali caratteristiche socio-anagrafico delle audience che hanno seguito in televisione le Olimpiadi, le Paralimpiadi, e i Mondiali e gli Europei di calcio (2000-2010) e si faranno confronti con il pubblico dei recenti grandi eventi (Euro 2016, Olimpiadi e Paralimpiadi a Rio de Janeiro.

Infine sarà favorito un approccio attivo da parte degli studenti alle tematiche del Corso. La Parte seminariale vuole infatti favorire nello studente la tematizzazione dei propri interessi conoscitivi e l’esplicitazione delle proprie riflessioni in merito. A tal fine lo studente sceglierà almeno un testo tra quelli indicati nel programma: si tratta di studi e ricerche empiriche sulle tematiche proprie della comunicazione sportiva e delle attività motorie, sulle pratiche sociali per la buona salute (wellness), ecc.

Durante le Esercitazioni (12 ore), che si svolgeranno in uno dei Laboratori della nuova sede della MAMS a Bologna, lo studente avrà tutti gli stimoli e gli strumenti utili per apprendere come vecchi e nuovi media comunicano gli eventi sportivi, e per produrre egli stesso un elaborato di una decina di pagine, che presenterà al Docente esercitatore; essendo l'elaborato il risultato delle attività svolte in Laboratorio, esso è obbligatorio e non frutterà punti o bonus di sorta. Si suggerisce allo studente di organizzarsi per mettere a frutto da subito le ore di Esercitazione; l’elaborato, che va presentato obbligatoriamente a conclusione delle esercitazioni, va inviato al Docente esercitatore via email (menr81@gmail.com) prima dell’appello scelto; lo studente verrà comunque ammesso a sostenere l’esame, però il voto positivo ottenuto non sarà registrato nella sua carriera su Alma Esami finché il Docente esercitatore non avrà approvato in via definitiva l’elaborato stesso

Testi/Bibliografia

Almeno due libri sono consigliati per la preparazione dell'esame finale. Inoltre, come si è anticipato al punto 2 precedente, gli studenti hanno l’obbligo di produrre un elaborato a conclusione delle Esercitazioni di Sociologia della Comunicazione sportiva. Questo è il programma minimo per superare l’esame.

Per svolgere il programma ampliato –facoltativamente od obbligatoriamente– o per svolgere quello sostitutivo –riservato a studenti che abbiano già acquisito con la Laurea almeno 6 Cfu in Sociologia generale [s.s.d. SPS/07]–, lo studente potrà scegliere una o più letture seminariali, tra quelle elencate al punto C) seguente:

A) Per svolgere la parte generale del Corso (1° testo a tutti comune:)

Porro N., Martelli S., Russo G. (a cura di) (2016), Il Mondiale delle meraviglie. Calcio, media e società da “ITALIA’90” ad oggi, FrancoAngeli, Milano.

B) Per svolgere la parte monografica del Corso: il 2° testo sarà il seguente, a seconda che lo studente abbia già conseguito o no almeno 6 Cfu in Sociologia generale (ssd.SPS/07):

B1) (per gli studenti che NON hanno conseguito 6 Cfu in Sociologia generale -ssd. SPS/07):

Martelli S., Porro N. (2015, 2a ed.), Manuale di Sociologia dello sport e dell'attività fisica, FrancoAngeli, Milano.

B2) (per gli studenti che hanno già conseguito i 6 Cfu nel ssd. suddetto:)

Martelli S. (2017), Mega eventi sportivi, pubblicità in tv e junk food. Quattro indagini su bambini e stili di vita sani e attivi, FrancoAngeli, Milano.

ATTENZIONE: Ciascun studente dichiarerà la propria posizione accademica rispetto alla materia “Sociologia Generale” compilando l’auto-dichiarazione presente nel modulo che verrà distribuito a lezione; con la firma si assumerà la responsabilità civile e penale di quanto avrà dichiarato.

C) Nella parte seminariale del Corso lo studente svilupperà i propri interessi cognitivi di tipo teorico e/o empirico scegliendo una o più tra le seguenti letture:

Mangone E. (a cura di) (2016), Adolescenti e sport. Trasformazioni sociali e pratiche motorie, FrancoAngeli, Milano.

Martelli S. (2012), Lo sport globale. Le audience televisive di Olimpiadi e Paralimpiadi invernali, e dei Mondiali di calcio (2002-2010), con scritti di P. Dell'Aquila, I.S. Germano e G. Russo, FrancoAngeli, Milano.

Martelli S. (2011), Sport, media e intrattenimento. Emozioni in/controllate e struttura sociale emergente, FrancoAngeli, Milano.

Martelli S. (2010), Lo sport “mediato”. Le audience televisive di Olimpiadi, Paralimpiadi e Campionati europei di calcio (2000-2008), con scritti di P. Dell'Aquila, I.S. Germano e G. Russo, FrancoAngeli, Milano.

Russo G. (2013), Questioni di ben-essere. Pratiche emergenti di cultura, sport, consumi, FrancoAngeli, Milano.

Metodi didattici

Lezioni frontali e studio di casi illustrati con l'ausilio delle nuove tecnologie della comunicazione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Lo studente acquisirà i 6 Cfu previsti superando un test scritto di verifica dell'apprendimento dei contenuti presentati a lezione e sviluppati dai due testi comuni, ed eventualmente dalle letture seminariali scelte per svolgere il programma ampliato.

Il test si compone di domande “chiuse”, ovvero a risposta multipla pre-codificata, in numero di 20 qualora il Candidato porti il programma minimo –sia nella versione comune, sia in quella sostitutiva: in tal caso egli risponderà alle domande che compongono 2 schede.

Nel caso invece che il Candidato abbia scelto volontariamente o debba portare un programma ampliato, egli risponderà pure alle domande di una terza scheda; ciascuna di queste schede riporta 10 domande. Per alleggerire il questionario, non saranno riportate tutte le schede; nel caso, il Candidato chiederà alla Commissione di ricevere la scheda a parte per la lettura scelta.

Prima che inizi la prova il Candidato avrà cura di dichiarare nel frontespizio del questionario consegnatogli, oltre alle proprie generalità, il percorso di studi prescelto:

1. sia il programma comune, sia quello sostitutivo hanno in comune Il Mondiale delle meraviglie. Poi, a seconda che lo studente debba integrare o no la propria preparazione in Sociologia generale, il 2° testo obbligatorio sarà:

*per il programma comune: il Manuale di Sociologia dello sport e dell’attività fisica

**per il programma sostitutivo lo studente porterà: Mega eventi sportivi, pubblicità in tv e junk food.

In entrambi i casi, che formano il tipo “programma minimo”, il Candidato dovrà rispondere a 20 domande. Tempo a disposizione per rispondere: al massimo 20’;

1. il programma ampliato comprende tre libri o anche più: oltre ai 2 libri previsti dal programma minimo, il terzo libro o ulteriori saranno scelti liberamente nell’elenco delle letture seminariali, riportato qui sotto nella sezione C). Il Candidato risponderà a 30 domande o più; per rispondere avrà disposizione altrettanti minuti, quante sono le domande corrispondenti ai libri del programma ampliato.

Chi sceglierà liberamente un programma ampliato (=è uno studente non obbligato a farlo, non ha da sanare il debito formativo contratto con una insufficiente presenza a lezione) potrà fruire di un doppio bonus:

i) l’arrotondamento in eccesso del voto riportato nel test, a seguito della ponderazione effettuata, verrà assegnato in ogni caso (es.: 24,5 diventerà 25, anziché venir arrotondato per difetto com’è prassi corrente);

ii) verranno poi attribuiti 3 punti in più per ogni libro seminariale scelto oltre il programma obbligatorio, solo se la scheda relativa sarà superata (almeno 6 domande su 10 dovranno essere corrette). Attenzione, però: nel caso le domande corrette siano 5 o meno per scheda, il voto finale potrebbe, per lo stesso meccanismo di calcolo descritto oltre (v. il punto ii), diminuire leggermente.

Esempio di programma minimo:

a) Il Mondiale delle meraviglie

b) (programma comune:) Manuale di sociologia dello sport e dell’attività fisica ovvero (programma sostitutivo:) Mega eventi sportivi, pubblicità in tv e junk food +

Totale: 20 domande; tempo a disposizione: 20’

Esempio di programma ampliato:

a) Il Mondiale delle meraviglie +

b) (programma comune:) Manuale di sociologia dello sport e dell’attività fisica ovvero (programma sostitutivo:) Mes, pubblicità in Tv e junk food +

c) 1° libro seminariale: Sport, media e intrattenimento

Totale: 30 domande; tempo a disposizione: 30’

Altro esempio di programma ampliato:

a) Il Mondiale delle meraviglie +

b) Manuale di sociologia dello sport e dell’attività fisica ovvero Mes, pubblicità in tv e junk food +

c) 1° libro seminariale: Lo sport ‘mediato’ +

d) 2° libro seminariale: Adolescenti e sport o altra lettura seminariale in elenco

Totale: 40 domande; tempo a disposizione: 40’

o altre combinazioni ancora.

Il punteggio riportato nel test, se positivo (18/30mi o superiore), potrà:

i) essere considerato definitivo e pertanto registrato direttamente sul verbale d’esame;

ii) essere considerato provvisorio: qualora il candidato desideri migliorare ulteriormente la votazione riportata, potrà usufruire della modalità «continuazione d’esame»: egli si presenterà all’appello seguente portando volontariamente uno o più libri, senza dover portare nuovamente i libri già su.perati Se il Candidato risponderà ad almeno 6 domande su 10 per ogni sezione del libro portato volontariamente, egli otterrà il duplice bonus riservato a chi porta un programma ampliato; il voto aumenterà, in quanto le domande positive nelle due prove si cumuleranno. Attenzione, però: nel caso le domande corrette siano 5 o meno per scheda, il voto finale potrebbe, per lo stesso meccanismo di calcolo, diminuire leggermente. Pertanto si sconsiglia di scegliere la "continuazione d'esame" per migliorare voti positivi, però compresi tra il 18 e il 20, perché il risultato finale potrebbe essere negativo e il Candidato venire respinto.

iii) Un altro modo per migliorare il voto positivo ottenuto è quello di portare un elaborato scritto, su un argomento concordato con il Docente: esso potrebbe aggiungere da 1 a 5 punti in più del voto riportato nel test. L'elaborato potrà essere lungo una decina di cartelle, di 1.800 battute l’una, figure comprese, esclusa la bibliografia di riferimento. Una ventina di possibili temi da sviluppare sono già elencati nel Tesario presente nella pagina web del Docente (http://www.unibo.it/docenti/s.martelli ), ma altri titoli possono essere concordati. In ogni caso, prima di contattare il Docente, il Candidato farà bene a individuare qualche libro e/o articolo scientifico, che possano costituire il nucleo della Bibliografia di riferimento. Esempi di come si scrivono elaborati validi sono presenti nella sezione «Materiali» del sito web aperto dallo SportComLab (https://sportcomlab.edu.unibo.it).

iv) Un terzo modo per migliorare il voto positivo ottenuto è quello di effettuare 4-5 interviste relative alla ricerca in corso, guidata dallo SportComLab, sul tema «Promuovere il ben-essere dei minori» (la ricerca verrà presentata a lezione), di de-registrarle e di compiere una breve analisi del contenuto, seguendo le indicazioni che verranno spiegate in aula dal Docente. L’elaborato (4-5 cartelle) potrà essere valutato da 1 a 5 punti, e si andrà ad aggiungere al voto riportato nel test.

Informazioni importanti:

a) È necessario procurarsi presto i due testi, iniziarli a studiare e frequentare le lezioni: la Sociologia è una scienza che richiede un cambiamento di mentalità, al fine di distaccarsi dal sapere comune (le chiacchere sportive, le notizie fornite dai media, ecc.), e la presenza attiva a lezione è essenziale. Gli studenti che si procureranno subito i libri, che inizieranno subito a studiarli e che frequenteranno le lezioni in maniera attiva, potranno acquisire tale mentalità più rapidamente e quindi potranno superare l’esame più facilmente e con un profitto migliore.

Per facilitare questo atteggiamento attivo in aula, il Docente metterà in atto numerose agevolazioni. L’argomento della lezione verrà anticipato di volta in volta tramite info, che arriveranno sotto forma di ‘post’ inviati direttamente sullo smartphone dello studente che ha dato il proprio ‘like a FaceBook, ovvero che saranno letti a partire dal sito web dello SportComLab dell’AlmaMater https://sportcomlab.edu.unibo.it [http://sportcomlab.edu.unibo.it/] (clickare sui loghi di FB o di Twitter). Grazie a questi new media lo studente informato in anticipo dell’argomento che verrà trattato nella lezione successiva e quindi potrà leggere per tempo le pagine dei testi comuni su cui verterà la lezione stessa, riuscirà a seguirla meglio e a trarne maggior profitto.

b) Ammissione all'esame: Si ricorda che, in base al Regolamento d’Ateneo vigente, lo studente potrà essere ammesso all'esame senza debiti formativi solo se avrà presenziato ad almeno il 70% delle ore erogate dal Corso (lezioni + esercitazioni di laboratorio: almeno 30 ore sulle 42 h. complessive). Chi avrà frequentato un numero inferiore di ore, ma comunque per non meno del 30% delle ore complessive (almeno 13 ore), potrà sanare il debito formativo così contratto portando un testo in più rispetto ai due previsti del programma minimo, senza tuttavia fruire di alcun bonus. Nel caso che uno studente abbia presenziato a meno del 30% delle ore previste non sarà ammesso all'esame e quindi non potrà neppure presentarsi agli appelli dell’anno in corso, almeno finché non avrà ripetuto il Corso acquisendo le frequenze necessarie e ottenendo l’ammissione;

c) Iscrizione alla lista d'appello: Si invitano gli studenti ad iscriversi per tempo agli appelli, utilizzando Alma Esami: basta clickare sul pulsante blu che appare accanto alla riga della materia: “Sociologia dello Sport e della Comunicazione”. Le iscrizioni si chiudono inderogabilmente alle ore 24:00 del 5° giorno precedente ogni appello; ciò per consentire ai Docenti di preparare le prove d’esame, per questo e per molte altre Materie sociologiche in numerosi Corsi di Studio. Chi non si iscriverà per via telematica, il giorno dell’esame potrebbe non trovare più alcun questionario libero; pertanto i non iscritti saranno ammessi alla prova solo se qualcuno dei già prenotati non si presenterà; lo saranno nell’ordine in cui l’interessato avrà scritto al Docente, scusando la propria dimenticanza.

d) Validità del programma d’esame. Lo studente mantiene il diritto di portare il programma suddetto per tre anni. Trascorso questo termine, lo studente fuori corso dovrà portare il programma dell’anno in cui si presenterà;

e) Studenti con disturbi specifici dell’apprendimento potranno ottenere modalità a loro più confacenti per superare la prova –ad esempio maggior tempo– se si rivolgeranno prima al Servizio d’Ateneo (v. Petroni 26 – 40126 Bologna, tel. 051.220467, e-mail: disabili@unibo.it), il quale a sua volta provvederà a segnalare al Docente il tipo di difficoltà riscontrato e le possibili soluzioni.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiezioni dei principali contenuti delle lezioni sotto forma di presentazioni in Power Point.

Materiali didattici reperibili in internet.

Navigazione nei siti internet di testate giornalistiche (stampa/radio/tv/web) che si occupano di eventi sportivi.

Materiali di ricerca prodotti dallo SportComLab-Laboratorio di Comunicazione sportiva dell'"Alma Mater" e reperibili anche in internet all'url: http://sportcomlab.edu.unibo.it/

“post” inviati dallo SportComLab tramite FaceBook e Twitter, con annunciato il tema della lezione successiva e altre notizie utili per la didattica e gli esami.

Link ad altre eventuali informazioni

http://sportcomlab.edu.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Martelli

Consulta il sito web di Enrico Marini