79249 - AGRONOMIA AMBIENTALE E MALERBOLOGIA

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Alberto Vicari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 9235)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente ha acquisito gli elementi di base per lo studio dell'analisi agronomica e ambientale del territorio e degli ecosistemi agrari e gli elementi pratico-applicativi per la gestione della flora infestante nelle aree silvopastorali, forestali, ricreative e non agricole. In particolare, lo studente è in grado di: conoscere e applicare le tecniche agronomiche per la salvaguardia ambientale del territorio; gestire la flora spontanea nelle aree agricole e non agricole; riconoscere le principali erbe infestanti.

Contenuti

Prerequisiti

Lo studente che accede a questo insegnamento è in possesso di una buona preparazione nei fondamenti dell'agronomia generale, delle colture erbacee e della malerbologia.

Contenuti dell'unità didattica teorica (36 h)

Agronomia ambientale (22 h)

1. Introduzione alla materia. Elementi dell'agronomia ambientale e territoriale: differenze con l'agronomia aziendale, areali di coltura ed ecosistemi agricoli (2 h).

2. Analisi delle principali forme di agricoltura (8 h).

a. Agricoltura intensiva, estensiva ed integrata.

b. Agricoltura biologica e biodinamica.

c. Agricoltura con piante geneticamente modificate.

d. Altre forme di agricoltura: agricoltura taglia e brucia ed agricoltura delle piantagioni.

e. Agronomia del territorio collinare e montano: differenze con la pianura.

3. Agricoltura di precisione (4 h).

a. Cause della variabilità spaziale della produzione.

b. Obiettivi dell'agricoltura di precisione.

c. Strumenti dell'agricoltura di precisione: mappe tematiche, sensori prossimi e remoti, applicazione variabile della dose.

d. Tecniche agronomiche condotte in accordo con le applicazioni dell'agricoltura di precisione.

e. Prospettive di sviluppo nell'agricoltura italiana e mondiale.

4. Impatto ambientale dell'agricoltura (8 h).

a. Inquinamento delle acque superficiali e profonde da fitofarmaci, nitrati e fosfati

b. Inquinamento diffuso e puntiforme: misure agronomiche di mitigazione del rischio (biobed, colture di copertura, fasce tampone, agricoltura conservativa).

c. Residui di fitofarmaci nei prodotti agricoli

d. Immissione di reflui degli allevamenti zootecnici e dell'industria agroalimentare.

e. Micotossine nei prodotti agricoli

f. La fitodepurazione per la riduzione dei contaminanti.

Malerbologia (14 h)

1. Classificazioni delle piante infestanti (2 h).

a. Botanica, ecofisiologica, per gruppi biologici

b. Processo successionale della vegetazione

2. Il diserbo integrato delle colture (6 h).

a. Cereali autunno vernini, mais, barbabietola da zucchero, riso, colza, girasole, soia, erba medica e frutteti.

3. Gestione integrata della flora spontanea nei tappeti erbosi (3 h).

a. Classificazione dei tappeti erbosi

b. Generalità sui tappeti erbosi: essenze, impianto, semina, pratiche di manutenzione.

c. Gestione delle infestanti: metodi colturali, meccanici e chimici

4. Gestione integrata della flora spontanea nelle aree non agricole: Aree urbane, rete viaria e ferroviaria, aree industriali, aree umide (3 h).

Contenuti dell'unità didattica integrativa (24 h).

a. Riconoscimento delle principali infestanti degli ecosistemi agricoli e non agricoli, in aula ed in campo (10 h).

b. Presentazioni da parte degli studenti di aziende condotte con tecniche di agricoltura convenzionale, integrata o biologica (4 h).

c. Metodi e strumenti per lo studio della dispersione ambientale dei fitofarmaci (4 h).

d. Introduzione ai GIS (6 h)

Testi/Bibliografia

Materiale didattico in formato pdf, scaricabile dal sito http://campus.unibo.it/ .
Viggiani P. e Angelini R. Dicotiledoni spontanee e infestanti. 2002. Il Sole 24 ORE Edagricole, 529 pp.

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula ed esercitazioni in aula ed in campo per il riconoscimento delle principali piante infestanti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento viene effettuata mediante un esame finale orale. Sono previste 3 domande miranti all'accertamento delle conoscenze relative agli aspetti di base e applicativi sviluppati nelle ore di lezione dell'unità didattica teorica. La durata della prova è mediamente di 40 minuti.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Vicari