78266 - SELVICOLTURA E GESTIONE FORESTALE

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Enrico Muzzi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze del territorio e dell'ambiente agro-forestale (cod. 8525)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente: - conosce la funzionalità, la produttività e la rilevanza ambientale degli ecosistemi forestali; - ha acquisito gli strumenti teorici e pratici per analizzare e valutare lo stato di una stazione forestale allo scopo di migliorarne i caratteri di stabilità e naturalità, alla luce della normativa vigente a livello nazionale e regionale. In particolare lo studente è in grado di: - applicare le principali tecniche della selvicoltura generale per la gestione sostenibile delle foreste; - progettare ed eseguire interventi di recupero, riabilitazione e riqualificazione di stazioni forestali e di ambiti territoriali degradati; - progettare ed eseguire interventi di afforestazione.

Contenuti

Prerequisiti. Lo studente che accede a questo insegnamento deve possedere una buona preparazione in fondamenti di botanica, biologia e biodiversità vegetale (con particolare riferimento alle specie forestali), di ecologia generale e di chimica del suolo; tale preparazione deriva allo studente dai corsi già frequentati nel Corso di Studio.

Unità 1. Ecologia forestale (8 ore)

Popolamento: struttura del bosco coetaneo e disetaneo, competizione e mortalità

Popolamento: dinamiche di crescita, effetti dell'età del bosco

Comunità: disturbi e successioni

Ecosistema: ciclo dell'acqua, deflussi ed erosione

Ecosistema e cicli biogeochimici negli ecosistemi forestali: ciclo del carbonio; ciclo dell'azoto, effetti delle deposizioni azotate

La rinnovazione delle specie forestali

Unità 2. Selvicoltura (24 ore)

Definizioni e finalità della selvicoltura; evoluzione del concetto di selvicoltura

Funzioni del bosco: produttiva, protettiva, estetico-ricreativa e ambientale

Studio della stazione forestale

Forme di governo: Il ceduo: ceduo semplice, matricinato, a sterzo, composto

Forme di governo: La fustaia: taglio raso, tagli successivi, tagli saltuari

Diradamenti: finalità e tipologie

Le conversioni

Rimboschimenti

Tipologie e Gestione delle specie forestali appenniniche

Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale della Regione Emilia-Romagna

Cenni di dendrometria e auxometria; esecuzione dei rilievi in bosco

Gestione forestale e disturbi

Unità 3: La certificazione forestale (4 ore)

Gestione sostenibile e certificazione forestale

Principali schemi di certificazione: FSC, PEFC

Unità 4 Recupero e Riqualificazione (8 ore)

Reclamation, rehabilitation e restoration dei paesaggi forestali

Esercitazioni (16 ore)

Il corso prevede (i) almeno due esercitazioni in bosco della durata di mezza giornata ognuna, svolte in concomitanza con le lezioni e (ii) una gita di istruzione di due giorni, al loro termine.

Testi/Bibliografia

Vista la varietà degli argomenti trattati, l'esame può essere preparato facendo riferimento alle diapositive e alle dispense messe a disposizione dal docente su AMS Campus. Per un ulteriore approfondimento si rimanda a:

Piussi P., Alberti G. 2015. Selvicoltura generale. Boschi, società e tecniche colturali. Ed. Compagnia delle Foreste, Arezzo

Bernetti G., Del Favero R. e Pividori M. 2012. Selvicoltura produttiva. Manuale pratico. Edagricole, Bologna

La Marca O. e La Marca A. 2012. Appunti di Progettazione Forestale. Patron Editore

Mercurio R. e Minotta G. 2000. Arboricoltura da Legno. CLUEB, Bologna

Muzzi E. e Rossi G. (eds) 2004. Il recupero e la riqualificazione ambientale delle cave in Emilia Romagna. Regione Emilia Romagna (http://ambiente.regione.emilia-romagna/suolo-bacino/sezioni/pubblicazioni/servizio-difesa-del-suolo-della-costa-e-bonifica/pdf/manuale_cave_1.pdf

Metodi didattici

Il corso viene svolto principalmente mediante lezioni frontali con videoproiezione.

Il corso prevede (i) due esercitazioni in bosco della durata di mezza giornata ognuna, svolte in concomitanza con le lezioni, e (ii) una gita di istruzione di due giorni, al loro termine.

La prima esercitazione in bosco, all'inizio del corso, introduce gli studenti all'ecosistema forestale e alle sue dinamiche (Unità 1 - Ecologia forestale). La seconda esercitazione in bosco prevede l'impiego pratico di strumenti dendrometrici.

La gita di istruzione di due giorni al termine del corso permette agli studenti di prendere contatto con gli ecosistemi forestali dell'Appennino Settentrionale e con la loro gestione, e di incontrare professionisti e personale tecnico degli Enti territoriali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite una prova orale. La valutazione si basa sulla conoscenza degli argomenti in programma da parte del singolo studente, sulla discussione delle esperienze in bosco e sulla qualità dell'esposizione; in particolare, ad ogni studente verranno sottoposte quattro domande, relative alle quattro parti del corso.

Strumenti a supporto della didattica

Strumentazioni per l'esecuzione di misure dendrometriche e auxometriche nel corso delle esercitazioni.

Tutto il materiale didattico viene messo a disposizione degli studenti attraverso il portale AMS Campus.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Enrico Muzzi