65877 - STATISTICA ECONOMICA DEI SISTEMI AGROINDUSTRIALI

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Giuseppe Palladino
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-S/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia e marketing nel sistema agro-industriale (cod. 8526)

Conoscenze e abilità da conseguire

lo studente, al termine dell’insegnamento conosce le nozioni di statistica descrittiva, nonché le basi dell’inferenza statistica ed i test di significatività utilizzati nell’analisi della varianza e nella regressione. Inoltre lo studente è in grado di analizzare criticamente le principali fonti statistiche del settore del settore primario, dal censimento e/o indagini strutturali, fino alle statistiche correnti annuali. Completano la preparazione dello studente alcune nozioni di base della contabilità nazionale, con particolare riferimento ai nuovi conti economici dell’agricoltura (Sec’95).

Contenuti

1. Il Data Base (totale unità didattica: 6 ore)

1.1 Definizione di data base

1.2 Struttura e oggetti del data base

1.3 Il linguaggio SQL

1.4 Gestione del data base

Competenze acquisite unità 1

a) Conoscere gli strumenti di gestione dei dati

b) Conoscere i principali software per la gestione di un data base.

c) Strutturare un base dati per la successiva analisi statistica.

 

 

2. Statistica descrittiva (totale unità didattica: 10 ore)

2.1 Analisi statistica univariata

2.1.1 Rappresentazione numerica e grafica delle distribuzioni

2.1.2 Valori medi, misure di variabilità e di concentrazione

2.1.3 Curve di densità, distribuzioni normali e normale standardizzata

2.2 Analisi statistica bivariata

2.2.1 Tabelle a doppia entrata

2.2.2 Diagrammi a dispersione, correlazione e regressione lineare semplice (cenni sulla regressione multipla)

Competenze acquisite unità 2

a) Conosce i principali valori medi e le misure di dispersione delle distribuzioni.

b) Comprende alcuni grafici utili a rappresentare le distribuzioni statistiche.

c) E' in grado di sostenere con adeguati strumenti teorico-applicativi il tipo di relazione esistente tra due variabili quantitative.

 

 

3. Dall'analisi dei dati all'inferenza statistica (totale unità didattica: 10 ore)

3.1 Probabilità e campionamento

3.1.1 Regole generali della probabilità e variabili aleatorie

3.1.2 Campionamento e teorema del limite centrale

3.1.3 Intervalli di confidenza

3.1.4 Test di significatività

3.2 Inferenza sulle variabili

3.2.1 Inferenza per la media e per la proporzione di una popolazione

3.2.2 Confronto tra due medie

3.3 Inferenza sulle relazioni

3.3.1 Il test chi-quadrato

3.3.2 Confronto tra più di due medie: analisi della varianza ad una via

3.3.3 Inferenze sulla regressione

Competenze acquisite unità 3

a) Conosce i concetti riguardanti le distribuzioni campionarie necessari per capire l'inferenza.

b) Comprende la distribuzione della media campionaria e il teorema del limite centrale.

c) E' in grado di sostenere, con adeguate argomentazioni teorico-applicative, la struttura concettuale che intercorre nella dipendenza tra due variabili.

 

 

4. Statistiche del Sistema agroindustriale (totale unità didattica: 10 ore)

4.1 Struttura delle imprese agroindustriali

4.1.1 Indagine sulla struttura delle aziende agricole 2013

4.1.2 Struttura dell'industria alimentare e della distribuzione

4.2 Andamento congiunturale del settore

4.2.1 Conti economici dell'agricoltura

4.2.2 Altre componenti del sistema agroindustriali

4.2.3 Consumi alimentari delle famiglie e commercio estero dell'Italia

4.2.4 Numeri indice dei prezzi

Competenze acquisite unità 4

a) Conosce le principali fonti statistiche del settore

b) Comprende e sa analizzare i risultati dei censimenti economici

c) E' in grado di sostenere con valide argomentazioni teoriche e applicative la composizione del sistema agroindustriale, nonché la dinamica dei consumi alimentari e dei prezzi.

 

 

5. Esercitazioni pratiche applicative e Seminari (totale unità 24 ore)

5.1 Applicazioni pratiche (anche con l'uso del pc) riguardanti la strutturazione e la gestione di una base dati

5.2 Applicazioni pratiche (anche con l'uso del pc) e problem solving riguardanti la statistica descrittiva

5.3 Applicazioni pratiche e problem solving riguardanti il campionamento e l'inferenza statistica

5.4 Seminari di studio e analisi delle fonti statistiche concernenti il settore agroindustriale.

Competenze acquisite unità 5

a) Corretto approccio all'analisi statistica (univariata e bivariata) e alla rappresentazione grafica dei dati.

b) Acquisizione e padronanza dei principali indicatori di statistica descrittiva e precauzioni sull'uso dei test di significatività.

c) Capacità di applicare criticamente le metodologie studiate per trovare soluzioni a problemi socio-economici evidenziati in specifici casi di studio.

 

Prerequisiti formativi: pur non esistendo propedeuticità obbligatorie delle singole attività formative è utile che lo studente, prima di affrontare questa disciplina, abbia seguito gli insegnamenti di matematica e di principi di economia.


Testi/Bibliografia

Moore D.S. “ Statistica di base", Apogeo, 2a edizione 2013, Milano.

Dispense e materiale messo a disposizione dal docente.

Materiale didattico specifico, in formato elettronico (che verrà inviato attraverso le liste di distribuzione).


Metodi didattici

Il corso si suddivide in 5 unità didattiche di cui le prime 3 sono teoriche e la 4.a e la 5.a di carattere applicativo. Le prime 3 unità sono costituite da lezioni frontali, mentre la ultime due comprendono esercitazioni e/o seminari integrativi riguardanti gli argomenti trattati nel corso o specifici casi di studio. In particolare le prime tre unità teoriche, di carattere metodologico, si propongono come propedeutiche, la 4.a si incentra sull'analisi statistico-economica del sistema agroindustriale, la 5.a su applicazioni pratiche.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene in due fasi: la prima è costituita da una prova tecnico pratica (anche con l’uso del pc) tesa a verificare il livello delle conoscenze acquisite nelle prime 3 unità didattiche di carattere metodologico. Per poter accedere alla seconda prova - orale - lo studente deve conseguire nella prima prova un punteggio minimo di 15/30. La validità della prova scritta è normalmente di 6 mesi.

La seconda prova avviene tramite un colloquio, della durata indicativa di 40-45 minuti e si svolge a partire dalla settimana successiva allo svolgimento dello scritto. Essa tende ad accertare, non solo le competenze acquisite nella 5 unità didattiche, ma anche il raggiungimento di una visione organica degli argomenti sviluppati nelle lezioni.

Il voto finale scaturisce da una media ponderata dei risultati conseguiti nelle due prove.


Strumenti a supporto della didattica

Lavagna, computer con videoproiettore, accesso a internet.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Palladino