42175 - ISPEZIONI E CONTROLLI FITOSANITARI DELLE DERRATE

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Annibale Folchi
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: AGR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze e capacità di eseguire valutazioni sullo stato fitosanitario delle derrate agricole.In particolare lo studente è in grado di identificare i principali miceti tossigeni su frutta secca, granaglie, sfarinati, derivati e su ortofrutticoli freschi, di Valutare i principali effetti delle micotossine sull’uomo, animali e sulla catena alimentare, di valutare l'influenza delle tecnologie pre e postraccolta sulle infezioni da miceti tossigeni e di eseguire sopralluoghi e monitoraggio degli ambienti di lavorazione, conservazione e trasformazione delle derrate.

Contenuti

Prerequisiti: lo studente che accede a questo insegnamento a libera scelta deve essere in possesso di alcuni fondamenti di base della biologia e fisiologia vegetale.

Informazioni generali sull'insegnamento: presentazione e discussione del programma, finalita'  dell'insegnamento, importanza della disciplina nell'ambito del corso di laurea e della professione, obiettivi formativi, competenze attese, lezioni frontali, esercitazioni, visite di studio, materiale didattico, ricevimento studenti, esami. Sono recepiti suggerimenti e richieste da parte degli studenti.

Considerazioni generali sulla figura dell'ispettore fitosanitario e sulle produzioni agricole: servizio fitosanitario regionale, funzioni e competenze, attivita'  tecnico-ispettive, operazioni di ispezioni, certificazione fitosanitaria, vigilanza sui vegetali e prodotti vegetali, constatazioni ufficiali, prelievo campioni, controlli ufficiali, operazioni di ispezione. Le dimensioni del problema a livello nazionale ed internazionale.

L'urbanesimo: cambiamenti del regime alimentare, sviluppo dei servizi del mercato, modifiche dei sistemi di commercializzazione. Scarto alimentare. Concetti di base sulla sicurezza e salubrita'  degli alimenti. Autocontrollo e controlli conoscitivi.

Cenni sugli agenti di malattie delle derrate: principi della patologia vegetale: concetto di malattia biotica e abiotica, classificazione, diffusione, difesa, lotta, valutazione dei danni e della gravita'  delle malattie . Metodologie per il rilievo di miceti fitopatogeni, sopralluoghi negli ambienti di conservazione ed impianti, campionamento, isolamento degli agenti ed identificazione.

Malattie e alterazioni non parassitarie: contaminazioni da inquinanti ambientali: definizione, classificazione, sorgenti, metodi di diagnosi dei danni. I principali inquinanti atmosferici e le loro fonti. Diagnosi differenziale e sintomatologia. Inquinamenti da ossidi di azoto, di zolfo, problematiche legate alle piogge acide, l'ozono troposferico.

Inquinamento del suolo da metalli pesanti: definizione, classificazione, sorgenti, metodi di diagnosi dei danni da inquinamento del suolo. I principali inquinanti del suolo e le loro fonti

Cenni sulle malattie da carenze nutrizionali: macroelementi, mesoelementi, microelementi.

Micotossine: definizione, aspetti generali e tossicita'. Aflatossine (B1, B2, G1,G2, M1), Ocratossine, Tricoteceni, Patulina, Citrina, Fumonisine, Zearalenoni e micotossine minori. Caratteristiche biochimiche, modalita'   di sintesi, accumulo e determinazione delle micotossine e loro metaboliti.

Principali funghi fitopatogeni tossigeni: infezioni su frutta secca, granaglie, sfarinati, derivati e su ortofrutticoli freschi. Funghi appartenenti al genere Clavicipitaceae, Aspergillus, Fusarium e Penicillium.

Diagnosi fitopatologia: esame sintomatologico, fasi di un normale procedimento diagnostico, diagnosi complesse.

Campionamento delle derrate : metodi di prelievo dei campioni elementari, formazione del campione globale, costituzione del campione medio di prelevamento o campione ufficiale, separazione dei campioni di lavoro, preparazione dei campioni per le analisi.

Influenza delle tecnologie pre e post-raccolta sulle infezioni da miceti tossigeni delle derrate e loro risanamento: strategie finalizzate a ridurre i rischi di contaminazione da micotossine: prevenzione della formazione in campo, miglioramento tecniche post-raccolta, decontaminazione, detossificazione, interventi legislativi e sanitari. Legislazione sanitaria e limiti di tolleranza delle tossine negli alimenti. Effetti delle micotossine sull'uomo, gli animali e la catena alimentare. Monitoraggio degli ambienti di lavoro e valutazione del rischio per gli operatori.

Testi/Bibliografia

Testi consigliati:

-          Appunti dalle lezioni

-           De Cicco V., Bertolini P., Salerno M. G., Patologia post raccolta dei prodotti vegetali. Piccinin 2009

-          Dragoni I., Cantoni C., Papa A., Vallone L., Muffe alimenti e micotossicosi. Città Studi Edizioni 2000. 

Metodi didattici

Il corso si suddivide in due parti:

1)      Didattica frontale: durante le lezioni verranno discusse le problematiche generali sulle ispezioni e controlli fitosanitari delle derrate agrarie attraverso l'utilizzo di  schemi, tabelle e una ricca iconografia, relativa ad  alterazioni e malattie delle derrate agrarie. Il progredire dello stato di conoscenza e la capacita'  di recepire le unita'  didattiche presentate, sono costantemente verificate attraverso una continua interazione tra il docente e lo studente. Il docente stimola l'interesse dello studente verso la disciplina discutendo esempi di casi relativi agli effetti delle micotosine sull'uomo e animali.

2)      Esercitazioni e visite di studio a centri di ricerca e stazioni di biomonitoraggio: r iconoscimento delle alterazioni da inquinanti ambientali e infezioni causate da miceti tossigeni, mediante proiezione ed esame di campioni vegetali. Saranno organizzate visite di studio in funzione degli argomenti sviluppati durante le lezioni frontali, con lo scopo di mostrare casi di infezioni da miceti tossigeni, tecniche di diagnosi e metodi di prevenzione, utili ad integrare con competenze di tipo applicato, le conoscenze acquisite.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

 

Modalita'  di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso esame scritto a fine corso e comunque non prima del termine ufficiale delle lezioni del ciclo. L'esame di fine corso accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità  attese, tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 60 minuti.

Durante la prova non e' ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri, appunti, cellulari e supporti informatici. La prova scritta consiste in 32 quesiti in parte a risposta multipla e in parte a risposta aperta. La verifica verte sul programma svolto nell'ambito dell'insegnamento, con riferimenti sia agli aspetti teorici che a quelli applicativi, integrati con opportuni approfondimenti. Per superare la prova scritta occorre rispondere correttamente ad almeno 18 quesiti. Il 30 e lode corrisponde a 32 risposte esatte.

Nelle successive sessioni di esame, lo studente potrà scegliere di fare la verifica attraverso esame scritto o attraverso un esame orale che consiste in tre o quattro domande, in rapporto al grado di preparazione dello studente.

Gli studenti possono prenotarsi per la prova orale di esame esclusivamente utilizzando le modalita'  previste dal sistema online Alma Esami. Per eventuali informazioni sulle modalita'  di prenotazione, collegarsi al sito: (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm).

In dipendenza della frequenza degli appelli, il docente si riserva di fissare un numero massimo di candidati per sostenere l'esame orale. In qualsiasi caso, per ogni giornata d'esame e' prevista la valutazione di un numero massimo di 10 candidati. Qualora i candidati per la prova orale previsti per un appello siano in numero superiore a 10, il docente si impegna a far loro sostenere l'esame nel più  breve tempo possibile, proponendo un calendario di esame la prima giornata dell'appello.

 

 

Per sostenere la prova di esame, sia scritta che orale, lo studente deve aver inserito il corso a libera scelta, nel proprio piano di studi.

Strumenti a supporto della didattica

Saranno utilizzati : videoproiettore, lavagna luminosa, PC (presentazioni in power point), parti di vegetali

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annibale Folchi