99536 - CONTROLLO DEL RUMORE NEGLI IMPIANTI TERMOTECNICI E ILLUMINOTECNICA M

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Luca Barbaresi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria energetica (cod. 0935)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base per il controllo del rumore di impianti termotecnici, la caratterizzazione acustica e il dimensionamento di sistemi di mitigazione associati alle principali sorgenti impiantistiche di rumore. Inoltre, sarà affrontato il problema della illuminazione naturale e artificiale con riferimento al comfort degli occupanti, all'efficienza energetica. In particolare, lo studente è in grado di: - Valutare e misurare la potenza sonora dei componenti di un impianto termotecnico; - Dimensionare i sistemi di mitigazione acustica in funzione del regime normativo e legislativo vigente; - Dimensionare i corpi illuminanti, valutarne l’efficienza energetica e il consumo.

Contenuti

CONTROLLO DEL RUMORE

1. Acustica fisica.

Il fenomeno sonoro. Principali grandezze acustiche.

Velocità del suono nei vari mezzi.

Onde piane, sferiche, cilindriche, stazionarie.

2. Acustica psicofisica (cenni).

Sistema uditivo umano.

Disturbo e danno da rumore.

3. Livelli sonori decibel e spettri.

Scala dei decibel.

Filtri di (1/n di) ottava.

Curve di ponderazione in frequenza.

Metrica dei livelli sonori.

Misuratori di livello sonoro.

Cenni all'analisi di Fourier.

4. Rumore in ambiente esterno.

La propagazione sonora in ambiente esterno.

Leggi e norme tecniche.

Rumore da impianti industriali.

5. Acustica edilizia.

Isolamento acustico: leggi fondamentali.

Leggi e norme tecniche.

6. Acustica degli ambienti chiusi.

Trattazione geometrica.

Trattazione energetica-statistica. Riverberazione.

Formule di Sabine e di Norris-Eyring del tempo di riverberazione.

Materiali e sistemi passivi fonoassorbenti.

7. Rumore degli impianti.

Caratterizzazione acustica delle sorgenti sonore di impianti tecnologici

Caratterizzazione acustica dei componenti di impianto (condotti, diffusori…)

Misura della potenza sonora

Determinazione del livello sonoro immesso dagli impianti negli edifici

Determinazione del livello sonoro emesso dagli impianti nell’ambiente esterno

Metodi previsionali per il calcolo del rumore immesso/emesso degli impianti tecnologici

Dimensionare i sistemi di mitigazione acustica in funzione del regime normativo e legislativo vigente

ILLUMINOTECNICA

8. Il sistema visivo umano (cenni).

9. Fotometria.

Grandezze fotometriche fondamentali.

Cenni alle misure fotometriche.

10. Sorgenti luminose artificiali.

Lampade ad incandescenza.

Lampade a scarica nei gas.

I sistemi a LED.

Apparecchi illuminanti.

11. Illuminazione artificiale.

Illuminazione artificiale di interni.

12. Illuminazione naturale di interni.

13. Illuminazione delle opere d'arte.

14. Calcolo del fabbisogno energetico per l’illuminazione negli edifici

ESERCITAZIONI

15. Esercitazione di acustica: Misura di livelli di pressione e potenza sonora, utilizzo di software per la propagazione del rumore in ambienti chiusi e in campo libero.

16. Esercitazione di illuminotecnica: Utilizzo di software per la progettazone dell’illuminazione di ambienti di lavoro interni

Testi/Bibliografia

R. Spagnolo (a cura di), Manuale di acustica applicata, De Agostini Scuola - Città Studi Edizioni, Torino (2008).

G. Forcolini INTERIOR LIGHTING, SORGENTI LUMINOSE, APPARECCHI, SISTEMI, IMPIANTI, PER PROGETTARE E REALIZZARE L'ILLUMINAZIONE DEGLI AMBIENTI INTERNI, Hoepli - Milano (2019).

Metodi didattici

Durante le lezioni verranno discusse tutte le problematiche indicate nel programma. Le lezioni saranno integrate da esercitazioni numeriche in aula. Sarà utilizzato anche software per la propagazione del rumore in ambiente interno ed esterno, per la diagnosi energetica degli edifici e per la simulazione illuminotecnica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste in una prova scritta ed un colloquio orale, aventi come oggetto le nozioni fornite durante il corso. La prova scritta consiste di norma in 8 quesiti, di cui 4 domande di teoria e 4 esercizi numerici. Per essere ammessi a sostenere la prova orale è necessario ottenere nella prova scritta un punteggio minimo di 18/30. La prova orale consiste in un colloquio volto a dimostrare la padronanza e capacità operativa del candidato in relazione ai concetti chiave illustrati durante il corso.
Il superamento dell’esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno padronanza e capacità operativa in relazione ai concetti chiave illustrati nell'insegnamento. Un punteggio più elevato sarà attribuito agli studenti che dimostreranno di aver compreso ed essere capaci di utilizzare tutti i contenuti dell’insegnamento illustrandoli con capacità di linguaggio, risolvendo problemi anche complessi, mostrando buona capacità operativa. Il mancato superamento dell’esame potrà essere dovuto all'insufficiente conoscenza dei concetti chiave, alla mancata padronanza del linguaggio tecnico.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore per PC e materiale scaricabile dal sito web docente

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Barbaresi

SDGs

Energia pulita e accessibile

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.