99011 - SUFISMO: DOTTRINE, ISTITUZIONI, PRATICHE (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Demetrio Giordani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Religioni Storie Culture (cod. 5890)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente/la studentessa al termine del corso ha consapevolezza avanzata della rilevanza di un approccio multidisciplinare all’analisi delle tradizioni sufi. È capace di analizzare i fenomeni messi a fuoco anche attraverso gli strumenti di più discipline. Sa applicare le metodologie di indagine per affrontare l'analisi delle problematiche relative al sufismo. È capace di dare forma progettuale ai risultati su cui basa le proprie ricerche, dando conto in modo critico delle metodologie e degli approcci storiografici utilizzati nonché di comunicare i risultati delle proprie ricerche islamistiche. Applica le metodologie di indagine per affrontare l'analisi delle problematiche relative alle tradizioni sufi in contesti caratterizzati da pluralismo culturale, linguistico e religioso.

Contenuti

Il corso intende presentare la nascita e lo sviluppo del Sufismo come fenomeno interno all'Islam, attraverso le fasi storiche principali, a partire dal contesto della Rivelazione. fino al periodo della formazione delle confraternite. Si farà riferimento in particolare alla dottrina dell'Unicità dell'Essere, nelle opere di alcuni autori medievali

Durante le lezioni si tratteranno i seguenti argomenti:

  • Il periodo formativo
  • La scuola di Baghdad e  quella del Khorasan
  • Le opere agiografiche dei primi autori sufi
  • Il magistero di Abu Hamid al-Ghazali
  • La dottrina dell'Unicità dell'Essere e i suoi critici
  • La nascita delle confraternite e i maestri eponimi
  • Metodi di realizzazione spirituale e rituali moderni.

 

Testi/Bibliografia

Programma per Studenti frequentanti

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni. Le lezioni cominceranno il 30 gennaio 2023, salvo modifiche dell'orario.

Gli studenti frequentanti dovranno studiare due testi a scelta fra i seguenti:

  • Alberto Fabio Ambrosio: Dervisci.Storia,antropologia, mistica.Roma 2012
  • William C Chittick: Il sufismo, Torino 2000
  • Al-Ghazali: Le meraviglie del cuore, Torino 2006
  • Demetrio Giordani: La vita perfetta di Mirza Mazhar Jan-i Janan. Milano 2010
  • Demetrio Giordani: I Naqshbandi. Uomini storia, e dottrine di un ordine sufi. Milano 2019
  • Toshihiko Izutsu: Unicità dell'esistenza e creazione perpetua nella mistica islamica. Genova 1991
  • Muhammad ibn 'Ali al Sahlaji: Il Libro della Luce. Fatti e detti di Abu Yazid Bistami. A cura di Nahid Norozi.Torino 2018.
  • Seyyed Hoseyn Nasr: Il sufismo Milano 1995 (Sufi Essays, Internet Archive).
  • Al-Hakim al-Tirmidhi: Le profondità del cuore. Milano 2015
  •  Alberto Ventura: L'esoterismo islamico. Milano 2017

Due articoli a scelta tra i seguenti:

  • Demetrio Giordani:“Le metamorfosi dell’anima e gli stadi della via spirituale. Considerazioni intorno a Al-Sayr wa-l-sulûk ilâ Maliki-l-Mulûk dello shaykh Qâsim ibn Salâh al-Dîn di Aleppo (1619-1697)” in Divus Thomas n° 48, Bologna, Settembre-Dicembre 2007.
  •  Luca Patrizi: "Trasmissione iniziatíca e regole dell'invocazione (dhikr)secondo 'Abd al-Wahhàb al-Sha'rànî". in Divus Thomas, n°54, Bologna, settembre-dicembre 2009.
  •  Paolo Urizzi: L’Uomo teomorfico secondo Ibn ‘Arabi (PDF)


 

Metodi didattici

Lezione frontale con l'aiuto di strumenti multimediali; analisi storico-critica di fonti primarie. La frequenza a lezione non è indispensabile, ma aiuta ad assimilare meglio i contenuti del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Si considera frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni. Lo studente non frequentante dovrà aggiungere un testo in più dalla lista dei libri dell'elenco. La frequenza alle lezioni non incide sull'esito dell'esame.

Gli studenti hanno due possibilità o la classica prova orale, o una tesina di 20 pagine in italiano che sarà la base della discussione con il docente in sede d'esame. La tesina dovrà essere corredata da una bibliografia.

Saranno oggetto di valutazione sia la capacità di leggere testi originali, sia le conoscenze specifiche sulla storia e le dottrine del Sufismo. Gli studenti dovranno dimostrare la padronanza del lessico specifico e la conoscenza dei concetti basilari dell'Islam.

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti multimediali, articoli e dispense a supporto delle lezioni in presenza

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Demetrio Giordani