99004 - TRADIZIONI MISTICHE CRISTIANE (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Francesco Borghesi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Religioni Storie Culture (cod. 5890)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente/la studentessa al termine del corso ha consapevolezza avanzata della rilevanza di un approccio multidisciplinare all’analisi delle tradizioni mistiche cristiane. È capace di analizzare i fenomeni religiosi messi a fuoco anche attraverso gli strumenti di più discipline. Sa applicare le metodologie di indagine per affrontare l'analisi delle problematiche relative alle tradizioni mistiche cristiane e ha consapevolezza del contesto di pluralismo culturale, linguistico e religioso.

Contenuti

Mistica cristiana tra medioevo e età moderna

Il corso intende dar conto nelle grandi linee delle tradizioni mistiche cristiane sia nel loro svolgimento storico che affrontando il problema di una definizione della mistica in quanto tale. Si approfondiranno in particolar modo testi e tematiche di età medievale e moderna, affrontando dapprima il pensiero di autori fondativi per la tradizione occidentale quali Agostino di Ippona, Gregorio Magno e Bernardo di Clarivaux. In seguito si affronteranno casi specifici tra cui quelli concernenti la teologia negativa dello pseudo-Dionigi l'Aeropagita, i trattati d'amore di Guglielmo di Saint-Thierry e Bonaventura da Bagnoregio, la "violenta carità" di Riccardo di San Vittore, le scrittrici mistiche italiane (come Angela da Foligno, Caterina da Siena, la bolognese Caterina Vigri e Maria Maddalena de' Pazzi), la mistica tedesca da Ildegarda di Bingen e Meister Eckhart a Niccolò Cusano, e, infine, gli umanisti italiani Marsilio Ficino e Giovanni Pico della Mirandola.

Testi/Bibliografia

Letteratura primaria

La mistica cristiana. Progetto editoriale di Francesco Zambon. Volume primo: mistica tardogreca e bizantina, sirica, armena, latina e italiana medievale, a cura di M. Rizzi, S. Chialà, B. Levon Zekiyan, e F. Zambon, Milano, Mondadori, 2020.

La mistica cristiana. Progetto editoriale di Francesco Zambon. Volume secondo: mistica tedesca e brabantina, francese, italiana moderna, a cura di V. Cirlot, A. Vega, B. Papàsogli, M. Catto, e G. Mongini, Milano, Mondadori, 2021.

Trattati d'amore cristiani del XII secolo. Volume I, a cura di F. Zambon, Milano, Fondazione Valla-Mondadori, 2007.

Trattati d'amore cristiani del XII secolo. Volume II, a cura di F. Zambon, Milano, Fondazione Valla-Mondadori, 2008.

Riccardo di San Vittore, I quattro gradi della violenta carità, a cura di M. Sanson, Parma, Pratiche, 1983.

Bonaventura da Bagnoregio, Itinerario dell'anima a Dio, a cura di L. Mauro, Milano, Bompiani, 2002.

La nube della non conoscenza, a cura di P. Boitani, Milano, Adelphi, 1998.

Scrittrici mistiche italiane, a cura di G. Pozzi e C. Leonardi, Genova-Milano, Marietti 1820, 2004 (I ed. 1988).

Giovanni Pico della Mirandola, Discorso sulla dignità dell'uomo, a cura di F. Bausi, Parma, Fondazione Bembo-Ugo Guanda, 2014.

 

P.S.: Per quanto riguarda la letteratura critica, dei volumi suddetti si propone la lettura della 'Introduzione generale' (pp. IX-LXXII) di Francesco Zambon al primo volume della Mistica cristiana a cui sono da aggiungere anche l'introduzione di Marco Rizzi (pp. 5-45) alla sezione dello stesso volume dedicata alla mistica tardogreca e bizantina, quella dello stesso Zambon (pp. 901-1020) preposta alla sezione sulla mistica latina e italiana medievale, nonché quella di Michela Catto e Guido Mongini intesa ad introdurre la sezione sulla mistica italiana dal Quattrocento al Novecento contenuta nel secondo volume dell'opera (pp. 1125-1191). Del primo volume dei Trattati d'amore cristiani del XII secolo si suggerisce l'introduzione di Francesco Zambon intitolata 'Il problema dell'amore nel pensiero cristiano del XII secolo' (pp. IX-XCIII). Delle Scrittrici mistiche italiane sono da leggere le introduzioni di Giovanni Pozzi ('L'alfabeto delle sante', pp. 21-42) e di Claudio Leonardi ('La santità delle donne', pp. 43-59).

N.B.: A lezione saranno indicati i testi primari che saranno analizzati durante il corso, nonché il programma d'esame per frequentanti e non.

 

 

Metodi didattici

Lezione frontale; analisi storico-critica di fonti primarie. La frequenza a lezione non è obbligatoria, ma, senza dubbio, aiuterà ad assimilare meglio i contenuti che saranno poi oggetto di esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Si ricorda che, è considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni. Ciò detto, la frequenza delle lezioni non incide sull'esame se non per le differenze di programma (cfr. sezione Testi/Bibliografia).

L'esame consisterà in una prova orale, basata sulla lettura e il commento delle fonti e sulla letteratura critica e non potrà essere divisa in due momenti successivi. Saranno oggetto di valutazione sia la capacità di leggere testi (anche in traduzione italiana), sia le conoscenze specifiche di storia del mistica cristiana. Gli studenti saranno chiamati a provare la padronanza del lessico specifico e la conoscenza dei dati diacronici (date ed eventi storici).

Di seguito un esempio delle possibili domande (va inteso come allusione generale a uno spettro molto più ampio di domande): "Legga e commenti il seguente passo", "chi era Maria Maddalena de' Pazzi?", "quali sono le principali caratteristiche della mistica cristiana nel medioevo?"

Durante la prova non è ammesso l'uso di libri o appunti.

L'interrogazione avrà luogo seguendo l'ordine d'iscrizione nelle liste dell'applicativo Almaesami.

 

Valutazione.

Eccellenza (voto 30 e 30L): raggiungimento di visione organica dei temi proposti durante le lezioni e impiego critico che dimostri padronanza dei contenuti e del lessico tecnico.

Valutazione media (voti dal 25 al 29): conoscenze mnemonica e uso non del tutto accurato del lessico tecnico.

Valutazione sufficiente (voti dal 18 al 24): conoscenza minima degli argomenti trattati (date e nomi), senza gravi errori.

Insufficienza: mancanza dei requisiti minimi (cioè della valutazione sufficiente).

Strumenti a supporto della didattica

Materiali multimediali (fonti iconografiche) e appunti dalle lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Borghesi