98986 - CRISTIANESIMO GLOBALE IN ETA' CONTEMPORANEA (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Silvia Scatena
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Religioni Storie Culture (cod. 5890)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente/la studentessa conosce i principali strumenti teorici, metodologici e tecnici delle discipline storico-religiose delle scienze sociali che affrontano lo studio della storia del cristianesimo globale in Età Contemporanea. Conosce criticamente la matrice socio-culturale delle principali tradizioni religiose e della storia di almeno una delle grandi religioni mondiali (Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Induismo, Buddhismo) e delle religioni contemporanee. Sa valutare i fenomeni e i dinamismi religiosi in contesti socio-culturali locali e globali, sa individuare connessioni, sviluppi, persistenze e trasformazioni dei fenomeni religiosi nelle società complesse e sa affrontare e risolvere questioni relative alla gestione del pluralismo religioso. Pone attenzione alle implicazioni socio-politiche dell’interazione tra gruppi in società complesse, quali quelle del mondo contemporaneo. Applica le metodologie di indagine per affrontare l'analisi delle problematiche pertinenti alla disciplina. È in grado di dare forma, anche progettuale, ai risultati delle proprie ricerche sulla storia del cristianesimo contemporaneo, documentando in modo accurato e completo le informazioni su cui basa le proprie conclusioni e dando conto delle metodologie e degli strumenti di indagine utilizzati. Sa applicare gli strumenti di comunicazione e utilizzo di dati anche digitali in campo redazionale ed editoriale sui temi trattati.

Contenuti

Con questo corso gli studenti acquisiscono una conoscenza approfondita delle grandi tappe dell’evoluzione del cristianesimo dalla metà del Novecento al presente leggendone le dinamiche più caratteristiche all’interno del fenomeno di globalizzazione della storia recente. Sono consapevoli dell’impatto dei processi di mondializzazione della storia contemporanea sul cristianesimo considerato nelle sue diverse dimensioni (istituzionale, dottrinale, pratica), così come del contributo e/o delle reazioni del cristianesimo stesso a questi più generali processi globali.

Il corso ripercorrerà le tappe salienti dell’evoluzione delle principali famiglie confessionali cristiane dalla seconda metà del Novecento al presente, prestando particolare attenzione alle modalità con cui il cristianesimo e le sue principali istituzioni siano andati adattandosi ai cambiamenti indotti dal mutamento globale di scenario, dalle variazioni della distribuzione dei cristiani a livello planetario, in altri termini dalla trasformazione del cristianesimo da religione “europea” a una serie di World Christianities. Durante le lezioni, oggetto di particolare approfondimento saranno in primis:

- il ruolo periodizzante del Concilio Vaticano II;

- le dinamiche indotte dall’ “esplosione” dell’ecumenismo, da intendersi tanto come tensione all’unità fra le chiese cristiane, quanto come movimento dalle origini europee ma dall’impatto e dagli sviluppi globali;

- la crescente diffusione, specialmente nel cosiddetto Global South, di un cristianesimo pentecostale e carismatico ed evangelicale;

- la Global Orthodoxyalla luce della recente deflagrazione geopolitica nel mondo ortodosso.

Testi/Bibliografia

Programma per studenti frequentanti(è considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni)

> capitoli 5-8 del volume: Storia del cristianesimo, vol. IV, L’età contemporanea (secoli XIX-XXI), a cura di G. Vian, Carocci editori, Frecce, Roma 2015, pp. 245-455

> un volume a scelta fra:

- J. Ernesti, Breve storia dell’ecumenismo. Dal cristianesimo diviso alle Chiese in dialogo, EDB, Bologna 2010

- F. Ferrario, P. Gajewski, Il protestantesimo contemporaneo. Storia e attualità, Carocci, Quality Paperbacks, Roma 2007

- L’Ortodossia nella nuova Europa. Dinamiche storiche e prospettive, a cura di A. Pacini, Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, Torino 2003 (fino a p. 319)

- E. Pace, A. Butticci, Le religioni pentecostali, Carocci, Quality Paperbacks, Roma 2010, 140 pp.

> due contributi scelti dal primo e/o dal secondo volume de L’unità dei cristiani. Storia di un desiderio XIX-XXI secolo, diretta da A. Melloni, a cura di L. Ferracci, Il Mulino, I vol., Bologna 2021, II vol., Bologna 2023 (disponibile anche in edizione inglese, Brill, Leiden 2021 e 2023)

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere un paio di articoli contenuti nella sezione monografica Una Global Christianity, a cura di G. Vian, della «Rivista di storia del cristianesimo», vol. 13 (2016)/2, oppure altri due articoli o contributi di volume da concordare con il docente.

Metodi didattici

Lezione frontale e lezioni seminariali, anche con spazi dedicati alla discussione con alcuni specialisti degli argomenti oggetto di particolare approfondimento. La frequenza non è obbligatoria, ma aiuta ad assimilare i contenuti che saranno poi oggetto di esame ed è presupposta (nel calcolo dei CFU).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame si svolgerà in modalità orale al termine dell’insegnamento. Saranno oggetto di valutazione le conoscenze specifiche di storia del cristianesimo per il periodo considerato, la padronanza del lessico specifico, la capacità di discutere e approfondire gli argomenti affrontati.

Valutazione

Eccellenza: raggiungimento di una visione organica dei temi proposti durante le lezioni e impiego critico che dimostri padronanza dei contenuti e del lessico tecnico.

Valutazione media: conoscenza mnemonica e uso non del tutto accurato del lessico tecnico.

Insufficienza: mancanza dei requisiti minimi (cioè della valutazione sufficiente).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Scatena