98813 - TRADIZIONI MUSICALI IN ASIA (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Lorenzo Chiarofonte
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce temi, problemi e metodi relativi allo studio delle pratiche e tradizioni musicali in Asia, con una particolare attenzione a quelle del Sud-est Asiatico continentale e insulare. Attraverso lo studio di alcune specifiche culture musicali, il corso consente agli studenti di acquisire una conoscenza approfondita dei principali temi di ricerca nella musicologia di area asiatica in una prospettiva antropologico-culturale, rendendoli capaci di porre in relazione quanto appreso con discipline di ambito storico-culturale e teatrale.

Contenuti

Il programma verte principalmente su musiche ed arti performative del Sud-est asiatico, e in particolare sulla relazione tra musiche, danze, rito e possessione in Birmania Centrale (Myanmar). 

Testi/Bibliografia

FREQUENTANTI:

Gli studenti frequentanti dovranno realizzare una tesina scritta su un argomento di loro scelta, concordato con il docente durante il corso. L'elaborato verrà discusso durante l'esame, assieme ai seguenti testi in programma:

- CHIAROFONTE, Lorenzo "Nat hsaing. Etnografia e analisi musicale di un rituale per gli spiriti in Birmania” (volume in corso di pubblicazione; qualora non fosse disponibile durante il corso, verranno messe a disposizione delle dispense a cura del docente) & tracce audio/video allegate.

- 1 capitolo a scelta in TITON, Jeff Todd, "I mondi della musica. Le musiche del mondo", Zanichelli, Bologna (solo i capp. 6, India del Sud; 7, Indonesia; 8, Giappone) & tracce 16-26 del CD allegato al testo. 

- 1 capitolo a scelta in GIURIATI, Giovanni (a cura di), "Patterns of change in the traditional music of Southeast Asia", 2022, Nota, Udine & tracce audio/video allegate.

 

NON FREQUENTANTI:

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare i seguenti testi in programma:

- CHIAROFONTE, Lorenzo "Nat hsaing. Etnografia e analisi musicale di un rituale per gli spiriti in Birmania” (volume in corso di pubblicazione; qualora non fosse disponibile durante il corso, verranno messe a disposizione delle dispense a cura del docente) & tracce audio/video allegate.

- 2 capitoli a scelta in TITON, Jeff Todd, "I mondi della musica. Le musiche del mondo", Zanichelli, Bologna (solo i capp. 6, India del Sud; 7, Indonesia; 8, Giappone) & tracce 16-26 del CD allegato al testo.

- 2 capitoli a scelta in GIURIATI, Giovanni (a cura di), "Patterns of change in the traditional music of Southeast Asia", 2022, Nota, Udine & tracce audio/video allegate.

- "Guide all'ascolto delle musiche del mondo: Musica per i culti di possessione in Birmania (Myanmar)", a cura di Chiarofonte Lorenzo, Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati, Fondazione Cini, Venezia (materiali didattici online).

Gli studenti non frequentati dovranno inoltre riferire sui seguenti ascolti, disponibili sul canale YouTube dell'Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati:

Playlist: Nord-est Asiatico / Sud-est Asiatico / Sub-continente Indiano

NB: L'ascolto e la visione dei materiali audio/video è da considerarsi parte integrante del programma d'esame.

Metodi didattici

Insegnamento orale, con l'ausilio di materiali audio e video. Il corso prevede diverse attività seminariali, con discussioni e presentazioni realizzate da e con gli studenti.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale, durante il quale verranno discussi la tesina scritta (solo per frequentanti, concordata con il docente durante il corso), i testi in programma con i relativi ascolti (frequentanti/non frequentanti). Gli studenti devono dimostrare di possedere buona conoscenza della bibliografia, capacità di analisi critica del materiale studiato e proprietà di linguaggio.

Il raggiungimento di una conoscenza solida, una ricca articolazione discorsiva e un linguaggio appropriato, nonché la capacità di fare collegamenti tra i contenuti dei libri, saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza completa e adeguata, ben articolata ed espressa correttamente sarà valutata come ottima. Conoscenze più che soddisfacenti ed espresse in un linguaggio corretto saranno valutate come buone. Una conoscenza essenziale, espressione non sempre appropriata e articolazione del discorso confusa, sarà considerata sufficiente. Conoscenze generali ma superficiali, espressioni non appropriate e significative lacune nell'articolazione del discorso saranno valutati come appena adeguati/scarsi.

La prova è insufficiente quando lo studente non dimostra adeguata padronanza delle “conoscenze e abilità da conseguire” indicate come obiettivi dell'insegnamento, si esprime con un linguaggio inappropriato, manca di orientamento nella disciplina.

Per informazioni sulle date degli appelli e per l'iscrizione agli esami fare riferimento al programma Almaesami al seguente URL:

http://www.unibo.it/Portale/Guida/AlmaEsami.htm.

Gli studenti con esigenze specifiche sono invitati a contattare il docente per definire la modalità di verifica dell'apprendimento idonea ai loro bisogni.

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni verranno proposti filmati e registrazioni audio a integrazione delle letture in programma.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Chiarofonte