98799 - ARTE DEL RINASCIMENTO (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: acquisisce un’approfondita conoscenza dei modi di affermazione degli ideali rinascimentali in ambito artistico a Firenze, nonché della loro diffusione e declinazione in contesti culturali diversi (secoli XV e XVI); sviluppa la capacità di lettura critica delle opere di pittura, scultura e architettura, in rapporto con problemi culturali più ampi, come la riscoperta dell’antico da parte degli umanisti e la discussione promossa da letterati e teorici; affina le proprie competenze linguistiche e comunicative in ambito storico-artistico.

Contenuti

"Donatello, la sua arte e la sua influenza"

Il corso si propone di approfondire la figura cruciale di Donatello e l'impatto determinante che la sua arte  ebbe sugli artisti del XV secolo (e non solo), con un particolare focus sui pittori che dalla Toscana alla Valle padana vennero in contatto col suo grande magistero.

 

 

Testi/Bibliografia

Si richiede una conoscenza preliminare dei capitoli del manuale relativi ai secoli XV e XVI (dal primo Rinascimento a Raffaello). I manuali consigliati sono:

G. Briganti, C. Bertelli e A. Giuliano, Storia dell'arte italiana, Milano, Electa, 1986 (e successive ristampe);

P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Milano, Bompiani, 1991 (e successive ristampe);

S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, Milano, Mondadori, 2019.

La scelta di eventuali altri manuali su cui effettuare la preparazione di base andrà concordata con il docente.

 

Per il contenuto specifico del corso:

Parte generale (testo obbligatorio)

Donatello. Il Rinascimento, catalogo della mostra di Firenze, a cura di F. Caglioti, con L. Cavazzini, A. Galli, N. Rowley, Venezia, Marsilio, 2022

 

Si richiede inoltre di approfondire uno dei seguenti ambiti (A oppure B)

A) Donatello e la pittura fiorentina (1 testo a scelta tra):

Una scuola per Piero. Luce, colore e Prospettiva nella formazione fiorentina di Piero della Francesca, catalogo della mostra di Firenze, a cura di L. Bellosi, Venezia, Marsilio, 1992

Masaccio e le origini del Rinascimento, catalogo della mostra di San Giovanni Valdarno, a cura di L. Bellosi, Ginevra-Milano, Skira, 2002

 

B) Donatello e la pittura padana (2 testi a scelta tra):

K. Christiansen, Prime opere: Padova, in Andrea Mantegna, catalogo della mostra di Londra/New York, a cura di J. Martineau, Milano, Olivetti/Electa, pp. 93-147

A. De Marchi, Centralità di Padova: alcuni esempi di interferenza tra scultura e pittura nell’area adriatica alla metà del Quattrocento, in Quattrocento adriatico. Fifteenth-Century Art of the Adriatic Rim. Papers from a Colloquium held at the Villa Spelman, Florence, 1994, a cura di C. Dempsey, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1996, pp. 57-79.

A. Galli,. L. Cavazzini, Padova Cruciale, in Mantegna. 1431-1506, catalogo della mostra di Parigi, a cura di G. Agosti, Milano, Officina Libraria, 2008, pp. 55-101

G.A. Calogero, Marco Zoppo. Ingegno sottile, Bologna, BUP, 2020, pp. 67-87 (Marco Zoppo a Padova), 93-106 (La pergamena Colville)

Metodi didattici

Lezioni frontali con lettura critica di testi e proiezione d'immagini, eventuali sopralluoghi di studio.

La partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata. I non frequentanti potranno recuperare quanto detto a lezione avvalendosi dei testi in programma.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale e prevede una verifica delle conoscenze di base relative al programma, effettuata sulla base del manuale, dei testi consigliati e degli appunti dalle lezioni. Lo studente dovrà conoscere la disciplina nel suo sviluppo storico e quindi illustrare l'approfondimento e i saggi scientifici a scelta, inquadrando nel loro contesto i problemi studiati e discutendoli in maniera critica. L'esame prevede una verifica della qualità dell'espressione orale e della capacità d costruire un discorso di tipo logico-argomentativo.

In particolare la scala di valore che determina il voto finale è la seguente:

1. Sarà valutata con voti di eccellenza la prova in cui lo studente sarà in grado di analizzare in maniera approfondita la bibliografia di riferimento e le opere d'arte inserendole in una visione organica dei temi affrontati a lezione. Fondamentale sarà la padronanza espressiva utilizzata durante il colloquio. Ottimo (A =28-30 con lode).

2. La conoscenza per lo più mnemonica, l’analisi non approfondita, capacità logiche non pienamente soddisfacenti e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni comprese tra buono (B = 25-27) e soddisfacente (C = 23-24).

3. La conoscenza approssimativa, la comprensione superficiale, la scarsa capacità di analisi e l'espressione non sempre appropriata condurranno a una valutazione sufficiente (D = 18-22).

4. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento davanti alle opere o all'interno dei materiali bibliografici non potranno che essere valutati negativamente. Insufficiente (E).

 

La modalità di verifica descritta è la medesima per studenti frequentanti e non frequentanti.

 

Strumenti a supporto della didattica

Brani di testi forniti agli studenti frequentanti, presentazioni power point.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giacomo Alberto Calogero

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.