98798 - ARTI PREZIOSE NEL MEDIOEVO OCCIDENTALE (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Gianluca Del Monaco
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: acquisisce conoscenze approfondite relative alla storia delle arti suntuarie (avori, oreficeria, tessuti ricamati, libri di lusso) durante il Medioevo occidentale (IV-XV secolo); sviluppa maturità e autonomia di giudizio nella lettura critica delle opere dal punto di vista degli aspetti iconografici, tecnico-materiali e stilistici e nella loro interpretazione storica ricostruendone i rapporti col più ampio contesto artistico e socio-culturale di riferimento; apprende un linguaggio critico specifico per una comunicazione appropriata ed efficace intorno a questa categoria di opere d’arte medievale.

Contenuti

Il corso sarà dedicato alla produzione nel Medioevo occidentale di quei manufatti che per varie ragioni (funzione pratica, importanza del lavoro manuale, aspetto decorativo, dimensioni, preziosità dei materiali) gli studi hanno via via riunito sotto le categorie di arti applicate, decorative, industriali, minori, preziose o suntuarie così da distinguerli dalle tre arti ‘maggiori’, architettura, pittura e scultura, alle quali sono stati almeno in origine subordinati. In realtà, una simile distinzione è da ritenersi arbitraria e, ancor più in epoca medievale, tali oggetti sono anzi da leggere come parte integrante e spesso centrale delle più ampie vicende figurative.

Il corso si articolerà in due parti, la prima a carattere generale e la seconda a carattere monografico:

  • 1. La difficile posizione delle arti preziose negli studi di Storia dell’arte; momenti significativi delle arti preziose (avori, oreficerie, tessuti ricamati) durante il Medioevo occidentale, dall’epoca tardoantica al tardogotico;
  • 2. Approfondimento monografico sulle coperte librarie in materiali preziosi e il loro ruolo nella liturgia cristiana in rapporto con la decorazione miniata.

Testi/Bibliografia

Oltre agli appunti delle lezioni, gli studenti frequentanti dovranno preparare:

Per il punto 1.

  • Liana Castelfranchi, Lo splendore nascosto del Medioevo. Arti minori V - XIV secolo, Milano, Jaca Book, 2005;
  • Marco Collareta, Arredi, suppellettili, decorazioni mobili, in Arti e storia nel Medioevo, a cura di Enrico Castelnuovo e Giuseppe Sergi, vol. 2. Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti, Torino, G. Einaudi, 2003, pp. 303-328.

Per il punto 2.

un gruppo di testi a scelta tra:

  • Danielle Gaborit-Chopin, Avorio, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, vol. 2, Roma, Treccani, 1991, pp. 780-796. https://www.treccani.it/enciclopedia/avorio_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ [ultimo accesso: 21 settembre 2022] (limitatamente alle coperte librarie);
  • Michele Tomasi, Avori, in Arti e storia nel Medioevo, a cura di Enrico Castelnuovo e Giuseppe Sergi, vol. 2. Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti, Torino, G. Einaudi, 2003, pp. 453-467;

 

  • Anna Rosa Calderoni Masetti e Victor H. Elber, Oreficeria, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, vol. 8, Roma, Treccani, 1997, pp. 833-860. https://www.treccani.it/enciclopedia/oreficeria_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ [ultimo accesso: 21 settembre 2022] (limitatamente alle coperte librarie);
  • Marco Collareta, Oreficeria e tecniche orafe, in Arti e storia nel Medioevo, a cura di Enrico Castelnuovo e Giuseppe Sergi, vol. 2. Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti, Torino, G. Einaudi, 2003, pp. 549-560;

un testo a scelta tra:

  • Gianluca del Monaco, Libri e spazi liturgici in epoca medievale, in Gli spazi del sacro nell’Italia medievale, a cura di Fabio Massaccesi e Giovanna Valenzano, DAR, 8, Bologna, Bologna University Press, 2022, pp. 117-133;
  • John Lowden, The Word Made Visible: The Exterior of the Early Christian Book as Visual Argument, in The Early Christian Book, a cura di William E. Klingshirn and Linda Safran, Washington, D.C., The Catholic University of America Press, 2007, pp. 13-47;
  • Giuseppa Z. Zanichelli, Codici e arredo liturgico nel Medioevo, in Arredi liturgici e architettura, a cura di Arturo Carlo Quintavalle, Milano, Electa, 2007, pp. 86-98.

 

Gli studenti non frequentanti dovranno preparare:

Per il punto 1.

  • Ferdinando Bologna, Dalle arti minori all’industrial design. Storia di una ideologia, Bari, Laterza, 1972 (e successive edizioni);
  • Liana Castelfranchi, Lo splendore nascosto del Medioevo. Arti minori V - XIV secolo, Milano, Jaca Book, 2005;
  • Marco Collareta, Arredi, suppellettili, decorazioni mobili, in Arti e storia nel Medioevo, a cura di Enrico Castelnuovo e Giuseppe Sergi, vol. 2. Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti, Torino, G. Einaudi, 2003, pp. 303-328.

Per il punto 2.

un gruppo di testi a scelta tra:

  • Danielle Gaborit-Chopin, Avorio, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, vol. 2, Roma, Treccani, 1991, pp. 780-796. https://www.treccani.it/enciclopedia/avorio_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ [ultimo accesso: 21 settembre 2022] (limitatamente alle coperte librarie);
  • Michele Tomasi, Avori, in Arti e storia nel Medioevo, a cura di Enrico Castelnuovo e Giuseppe Sergi, vol. 2. Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti, Torino, G. Einaudi, 2003, pp. 453-467;

 

  • Anna Rosa Calderoni Masetti e Victor H. Elber, Oreficeria, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, vol. 8, Roma, Treccani, 1997, pp. 833-860. https://www.treccani.it/enciclopedia/oreficeria_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ [ultimo accesso: 21 settembre 2022] (limitatamente alle coperte librarie);
  • Marco Collareta, Oreficeria e tecniche orafe, in Arti e storia nel Medioevo, a cura di Enrico Castelnuovo e Giuseppe Sergi, vol. 2. Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti, Torino, G. Einaudi, 2003, pp. 549-560;

due testi a scelta tra:

  • Gianluca del Monaco, Libri e spazi liturgici in epoca medievale, in Gli spazi del sacro nell’Italia medievale, a cura di Fabio Massaccesi e Giovanna Valenzano, DAR, 8, Bologna, Bologna University Press, 2022, pp. 117-133;
  • John Lowden, The Word Made Visible: The Exterior of the Early Christian Book as Visual Argument, in The Early Christian Book, a cura di W.E. Klingshirn e L. Safran, Washington, D.C., The Catholic University of America Press, 2007, pp. 13-47;
  • Giuseppa Z. Zanichelli, Codici e arredo liturgico nel Medioevo, in Arredi liturgici e architettura, a cura di Arturo Carlo Quintavalle, Milano, Electa, 2007, pp. 86-98.

Metodi didattici

Lezioni frontali e partecipative con proiezioni di immagini su Power Point, sopralluoghi a collezioni a Bologna e/o altre città italiane.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale con tre domande: per gli studenti frequentanti la prima domanda verterà sul punto 1. e consisterà nel riconoscimento e nel breve commento sulla base degli appunti delle lezioni e dei testi preparati di tre opere (avori, oreficerie, tessuti ricamati) tra quelle presentate a lezione e riprodotte nel libro di Liana Castelfranchi, questa domanda è superata con almeno due opere riconosciute, la seconda domanda verterà sugli appunti e le diapositive Power Point prive di didascalie delle lezioni relative al punto 2., la terza domanda riguarderà uno dei testi preparati per il punto 2., per gli studenti non frequentanti tutte e tre le domande riguarderanno i testi preparati per il punto 1. e 2.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni power point.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gianluca Del Monaco

SDGs

Istruzione di qualità Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.