97944 - IL CAMBIAMENTO CLIMATICO: FRAMEWORK GIURIDICO, ASPETTI ECONOMICI, STORIA E RELAZIONI INTERNAZIONALI

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Beatrice Bertarini
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: IUS/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Beatrice Bertarini (Modulo 1) Massimiliano Trentin (Modulo 2) Giorgio Giovanni Negroni (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Corso: Minor "La sfida del cambiamento climatico"

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell’insegnamento lo studente acquisirà conoscenze in merito: alla regolazione pubblica europea dell’ambiente con particolare riferimento alle azioni intraprese per mitigare i cambiamenti climatici; all’impatto dei cambiamenti climatici nelle relazioni internazionali; alla interazione esistente tra povertà disuguaglianza e cambiamento climatico.

Contenuti

Durante l’insegnamento saranno analizzati: le relazioni tra ambiente e politica internazionale nella storia e nelle sue declinazioni regionali; poteri e obiettivi dei diversi livelli di governo a presidio della tutela dell’ambiente; le finalità dei programmi climatici europei e nazionali; il legame tra cambiamento climatico, disuguaglianza e povertà (in particolare, si affronteranno i seguenti temi: (1) la disuguaglianza globale delle emissioni; (2) legame tra disuguaglianza delle emissioni e disuguaglianza di reddito; (3) la lotta al cambiamento climatico in società caratterizzate da elevata disuguaglianza; (4) legame tra cambiamento climatico e povertà nei PVS).

Testi/Bibliografia

Modulo 1 prof.ssa Bertarini:

Rossi G. (a cura di), Diritto dell'ambiente, Torino, Giappichelli, 2021, SOLO parte I (parte generale) cap. I, II, III; parte II (approfondimenti) cap. V.

Modulo 2 prof. Trentin:

Stefen W., Grinewald J., Crutzen P., McNeill J. (2011), The Anthropocene: conceptual and

historical perspectives, Philosophical Transactions of the Royal Society A: Mathematical, Physical and Engineering, n. 369, 842–867, http://doi.org/10.1098/rsta.2010.0327

Scholten D., Criekemans D. Van de Graaf T. (2020), An Energy Transition Amidst Great Power Rivalry, Journal of International Affairs, vol. 73, n. 1, 195-204

Modulo 3 prof. Negroni:

Le letture indicate per il modulo 3 sono da ritenersi indicative; la bibliografia definitiva sarà comunicata all’inizio del modulo.

Chancel, L., Piketty, T., Saez, E., Zucman, G. et al. (2021). World Inequality Report 2022, World Inequality Lab, pp. 114-135.

Hallegatte S. et al. (2015). Shocks Waves. Managing the Impact of Climate Change on Poverty. World Bank, pp. 31-48.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Discussioni seminariali per il modulo 2: si richiede la lettura dei due testi relativi al modulo per poter condurre la discussione seminariale in modo proficuo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame di verifica dell’apprendimento sarà scritto e verterà sui 3 moduli dell’insegnamento.

L’esame si svolgerà in modalità scritta.

Lo studente dovrà rispondere a tre domande, una domanda per ogni modulo didattico.

Il giorno dell’esame verrà inviato per mail il file contenente le tre domande, la singola risposta dovrà avere una lunghezza massima di 2500 caratteri spazi inclusi (carattere 12, interlinea 1,5), lo studente avrà 48 ore per rispondere ed inviare al docente di riferimento del modulo il file contenente la singola risposta.

Il voto d’esame, calcolato quale media del voto assegnato in ogni singolo modulo, sarà reso noto attraverso Almaesami entro una settimana dalla data dell’esame.

Lo studente può rifiutare il voto una volta.

Strumenti a supporto della didattica

PTT, file audio e video.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Beatrice Bertarini

Consulta il sito web di Massimiliano Trentin

Consulta il sito web di Giorgio Giovanni Negroni

SDGs

Istruzione di qualità Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.