97921 - SPAZIO TEMPO: ORIGINE, EVOLUZIONE, DESTINO

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Nicola Arcozzi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: MAT/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Nicola Arcozzi (Modulo 1) Andrea Cimatti (Modulo 2) Daniela Cavalcoli (Modulo 3) Raffaella Campaner (Modulo 4)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4)
  • Corso: Minor "Viaggio attraverso spazio e tempo"

Conoscenze e abilità da conseguire

L’insegnamento nel suo complesso intende affrontare i temi dell’origine, evoluzione e destino secondo tre linee parallele, ovvero trattandoli ciascuno in rapporto a: 1) l’universo; 2) la Terra; 3) l’essere umano. Il percorso di costruzione delle conoscenze lungo le suddette traiettorie vedrà il coinvolgimento di discipline diverse (cosmologia, fisica, matematica, biologia evoluzionistica, genetica, paleoantropologia, geologia, astrobiologia, fisiologia, filosofia, psicologia), in un quadro che sarà insieme molto articolato e fortemente integrato. Attraverso un’analisi inter- e trans-disciplinare degli approcci a origine, evoluzione e destino, gli studenti acquisiranno le capacità di:

i) creare e riconoscere legami tra le tematiche e i problemi affrontati da molteplici punti di vista, sviluppando un pensiero critico trasversale;

ii) identificare analogie (contenutistiche e/o metodologiche) tra ambiti diversi, e tracciare i limiti entro cui è possibile individuare tali analogie;

iii) lavorare all’interno di gruppi con membri provenienti da contesti disciplinari diversi;

iv) comunicare contenuti tecnici a un pubblico esterno alla disciplina, e tradurre il proprio linguaggio disciplinare in un linguaggio diverso.

Contenuti

Tre “sotto-temi”, affrontati in modo integrato dal punto di vista di discipline diverse:

1) Origine:  

a) - origine dell’universo  

b) - nascita della vita sulla Terra  

c) - origine dell’essere umano: possiamo parlare di umanità a partire da … / rapporto tra umano-preumano - origine dell’arte, del linguaggio, e dei concetti matematici (assiomi, concetti fondamentali, idee in natura – o no / platonici – non platonici)  

2) Evoluzione:  

a) evoluzione dell’universo  

b) della Terra  

c) evoluzione biologica / evoluzione umana  

Periodicità/equilibrio/invarianza temporale/evoluzione di un sistema  

Materiali come sistemi periodici nello spazio – simmetria tra periodicità spaziale e temporale: evoluzione della storia umana a partire dall’evoluzione dei materiali (es. età pietra, età ferro, … età del silicio, … ): evoluzione dei materiali ha sempre accompagnato l’evoluzione dell’uomo  

Ontologia dei processi VS. ontologia delle entità / tema della continuità spazio-temporale per permanenza/cambiamento nello spazio-tempo  

[Possibili focus tematici:

- periodicità: processi periodici, “tengono le cose insieme” / processi cellulari & funzioni cellulari e loro periodicità / fenomeni diversi con tempi propri – scale temporali diverse e tempi specifici (es. onde, note musicali, ecc.) Matematica delle cose periodiche].

3) Destino:

a) Varie possibilità di destino dell’universo  

b) il destino del Pianeta Terra  

c) il design biologico/il futuro del genere umano (tema funzioni / fini)  

Il destino come intenzionalità / le basi neurobiologiche dell’intenzionalità; la libertà e l’autodeterminazione (es. esperimento di Libet)  

Testi/Bibliografia

Testi consigliati:

Barrow, J. (2018) Il libro degli universi. Guida completa agli universi possibili. Mondadori.

A. Cimatti, "L'universo oscuro. Viaggio tra i più grandi misteri del cosmo", Carocci Editore, nuova ediz. (2020).

A. de Ricqlès e J. Gayon (2015), “Function”, in T. Heams, P. Huneman, G. Lecointre, M. Silberstein (eds.), Handbook of Evolutionary Thinking in the Sciences, Dordrecht: Springer, ch. 6

Fieschi, R. (1994), Dalla pietra al laser. Materiali e civiltà nel corso dei secolo. Editori Riuniti.

Focardi, P. (2019), L’uomo e il cosmo. Breve saggio nella scienza che ci ha resi infinitamente piccoli. 1088 Press.

Gott J. R., "La ragnatela cosmica. La misteriosa architettura dell’universo", Bollati Boringhieri (2016).

Nicholson, D.J. e Dupré, J. (eds.) (2018), Everything Flows. Towards a Processual Philosophy of Biology, Oxford: Oxford University Press, Part I; Part II, capp. 2, 4, 5

Silk, J. (1980), The Big Bang. The Creation and Evolution of the Universe. W.H. Freeman and Company

Susskind, L. Hrabovsky, V. (2019) Il minimo teorico, Raffaello Cortina Editore

Metodi didattici

- Seminari e lezioni 

- Co-docenza

- Attività di dibattito strutturato tra studenti e docenti  

- Micro-esperienze di teaching tra pari  

- Esperienze di story-telling in the sciences (esperienze di rappresentazione/alta divulgazione scientifica)

- Lavori di gruppo tra gli studenti, sulla base di domande-guida fornite dai docenti; i gruppi saranno costituiti da studenti con provenienze disciplinari differenti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Seminario su argomento concordato con i docenti del corso.

Strumenti a supporto della didattica

Risorse online: dispense, esercizi, video.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicola Arcozzi

Consulta il sito web di Andrea Cimatti

Consulta il sito web di Daniela Cavalcoli

Consulta il sito web di Raffaella Campaner