97204 - GESTIONE DELLA QUALITA' DELLA FRUTTA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Moreno Toselli
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: AGR/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Tecnologie alimentari (cod. 8528)

Contenuti

Il corso offre le conoscenze di base sulla fisiologia del frutto, la sua composizione chimica, i processi di maturazione delle più importanti specie arboree coltivate. Di come queste caratteristiche possono essere influenzate dalle condizioni pedoclimatiche, dalla gestione agronomica dell’albero (fertilizzazione, irrigazione, consociazione, difesa fitosanitaria, ecc.). Il corso fornisce inoltre le conoscenze delle tecniche agronomiche più idonee da applicare per ottenere elevati standard qualitativi dei frutti secchi (noce, nocciola, mandorle e pistacchio), polposi (melo, pero, pesco, albicocco, ciliegio, susino e kiwi) e dei piccoli frutti (mirtillo, lampone, mora), in un’ottica di mercato fresco e di trasformazione industriale nel massimo rispetto ambientale.

1.1 Generalità del corso. Descrizione del programma e delle modalità di esame. Testi consigliati, visite previste. Origini storiche e importanza economica della frutticoltura, importanza alimentare della frutta (2 ore)

1.2 I vari frutti, carnosi e secchi, composizione chimica e caratteristiche alimentari (4 ore). Esercitazioni di laboratorio (4 ore)

1.3 Modifiche biochimiche dei frutti in maturazione, frutti climaterici ed aclimaterici. Il ruolo dell’etilene nel processo di maturazione del frutto (4 ore)

1.4 Respirazione del frutto ed accumulo di carboidrati. Variazione del sapore e degradazione degli acidi organici. Variazione del colore dell’epicarpo. Sintesi dei lipidi, sintesi proteica. Protopectine e pectine, variazione della consistenza e della tessitura del mesocarpo. Sintesi di composti volatile. Sintesi delle vitamine (4 ore). Esercitazioni in laboratorio (4 ore)

1.5 La qualità dei frutti. Effetti dell’ambiente, delle tecniche agronomiche (fertilizzazione, irrigazione, temperatura, escursione termica, umidità relativa, insolazione). La gestione dei presidi fitosanitari e la presenza di residui e inquinanti sul frutto. Le micotossine (6 ore). Esercitazioni in campo (2 ore)

1.6 La frigoconservazione e la qualità dei frutti (2 ore).

1.7 Pratiche agronomiche e qualità di banane, mele, pere, pesche, albicocche, ciliegie, susine, kiwi per il mercato fresco e per la trasformazione industriale (4 ore). Visita aziendale (4 ore)

Testi/Bibliografia

The molecular biology and biochemistry of fruit ripening / edited by Graham B. Seymour ... [et al.]. - Chichester, England : Wiley-Blackwell, 2013

ac

Si consiglia di frequentare le lezioni al fine di poter meglio comprendere le informazioni del testo

Sono disponibili sulla piattaforma informatica d'Ateneo le diapositive delle lezioni, le quali tuttavia non sono assolutamente sufficienti per la preparazione all'esame

Alcuni temi possono essere studiati sul articoli scientifici messi a disposizione su IOL

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali in aula, durante le quali si fa spesso ricorso alla lingua inglese, con l'ausilio di presentazioni digitali, con figure e fotografie esemplificative, ad integrazione dei testi consigliati. Gli studenti vengono sollecitati ad esprimere il loro punto di vista sui concetti del corso. Saltuariamente, il livello di apprendimento degli studenti viene valutato con lezioni di ripasso del programma svolto

Alle lezioni in aula si alternano, come previsto dalle indicazioni di Ateneo, lezioni di supporto in laboratorio e a visite didattiche

In questo contesto la frequenza a lezione è fondamentale per la formazione dello studente, sia per rendere più efficace l'apprendimento sui testi consigliati, sia per implementare le proprie conoscenze oltre gli aspetti teorici

Il corso prevede attività pratica da svolgersi in laboratorio e visite ad aziende del settore

In considerazione delle tipologie di attività delle esercitazioni in campo ed in laboratorio, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di esame si svolge in presenza o per via telematica (fino all'esaurimento dell’emergenza COVID-19) consiste in un esame orale che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite un colloquio della durata di circa 40 minuti senza l'aiuto di appunti o libri. Il colloquio è generalmente condotto su tutti gli argomenti trattati a lezione, nel quale si intende valutare oltre al livello di apprendimento, anche la capacità di analisi critica, di collegamento dei vari argomenti del corso e della capacità di applicare le nozioni acquisite alla varie condizioni pratiche che si possono incontrare.

L'esame si può sostenere previa iscrizione sulla piattaforma digitale dedicata, tuttavia eccezionalmente possono essere accettati studenti anche non iscritti

A seconda delle restrizioni imposte dalla pandemia del COVID 19 e delle conseguenti norme sul distanziamento sociale, le lezioni e gli esami potranno essere erogati in presenza, a distanza o in forma mista, utilizzando la piattaforma digitale TEAMS.

Per superare l'esame (18/30) bisogna rispondere in maniera sufficiente a tutte le domande o in maniera approfondita a 2 delle tre domande. Il punteggio massimo (30/30) si ottiene rispondendo correttamente a tutte le domande, la lode viene riconosciuta a chi mostra una conoscenza approfondita degli argomenti chiesti, oltre che capacità di analisi critica

L'esame di COLTURE ARBOREE può essere sostenuto in lingua inglese

Strumenti a supporto della didattica

La didattica frontale sarà svolta con l'ausilio di proiezioni di diapositive in classe utilizzando supporto informatico. Al fine di garantire la comprensione agli studenti con disabilità, viene previlegiata la scelta di caratteri ampi tipo 'arial'. Per chi ha difficoltà di apprendimento, il docente si rende disponibile a spiegazioni supplementari, negli orari di ricevimento. Durante le lezioni pratiche, gli studenti vengono seguiti da personale preparato (colleghi, assegnisti e tecnici)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Moreno Toselli

SDGs

Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.