96475 - DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Sandro Mainardi
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso conosce i principi e la disciplina del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche a seguito della c.d. privatizzazione del pubblico impiego. In termini di competenze, lo studente conosce: il sistema delle fonti della materia; la disciplina dei principali istituti del rapporto di lavoro (mansioni e inquadramento, poteri di controllo direttivo e disciplinare, reclutamento flessibilità contrattuali e mobilità, dirigenza, giurisdizione e gestione del contenzioso); il relativo diritto sindacale (rappresentanza e rappresentatività sindacale a livello nazionale e nei luoghi di lavoro, il procedimento di contrattazione, validità efficacia ed interpretazione dei contratti collettivi). In termini di abilità, lo studente è in grado di reperire e comprendere: le fonti legali della materia ed i contratti collettivi nazionali quadro e di comparto; le sentenze pubblicate in materia tramite le principali banche dati; i contributi dottrinali pubblicati sulle principali riviste della materia. Lo studente ha consapevolezza dei tratti di differenziazione rispetto alla regolamentazione del lavoro subordinato nell'impresa, nonché, da un punto di vista interdisciplinare, possiede la capacità di discernere gli aspetti di organizzazione e diritto amministrativo rispetto a quelli regolati dal diritto del lavoro pubblico privatizzato.

Contenuti

  • La privatizzazione del pubblico impiego: profili storici
  • Le fonti di disciplina
  • I diritti sindacali
  • Le forme di rappresentanza sindacale
  • La contrattazione collettiva
  • La dirigenza
  • Poteri e funzioni dirigenziali
  • Il reclutamento del personale
  • La costituzione del rapporto di lavoro
  • Le tipologie contrattuali flessibili
  • Lo svolgimento del rapporto di lavoro
  • La mobilità del personale
  • Il trasferimento di attività
  • La valutazione del personale
  • Il trattamento economico
  • incompatibilità e incarichi
  • Il potere disciplinare
  • La cessazione del rapporto di lavoro
  • La giurisdizione
  • Il lavoro pubblico non privatizzato
  • Il rapporto di lavoro nelle società pubbliche

 

Notes for Erasmus students: Erasmus students from abroad are expected to prepare the same programme of study.

 

Testi/Bibliografia

F. Carinci - A. Boscati - S. Mainardi, Diritto del lavoro nelle pubbliche amministrazioni, Utet, Torino, 2021.

 

* Si raccomanda la costante consultazione del d.lgs. n. 165 del 2001 (c.d. TUPI) nella versione più aggiornata.

Si raccomanda altresì la consultazione dei contratti collettivi nazionali di comparto e di area dirigenziale rinvenibili in www.aranagenzia.it

Metodi didattici

Il corso di svolgerà tramite lezioni frontali (in presenza e on line su piattaforma Teams) che toccheranno le diverse aree tematiche richiamate alla voce Programmi/contenuti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolgerà attraverso un colloquio, volto a verificare l'acquisizione delle conoscenze, che si articola su più domande, concernenti il sopra indicato programma (sezione “Programma e contenuti”.).

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:

•la conoscenza dei profili istituzionali;

•la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;

•la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;

•la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;

•l’articolazione

•l’accuratezza dell’esposizione.

 

In particolare:

- preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto: 18-19;

- preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto: 20-24;

- preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica: 25-29;

- preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione: 30-30L.

Disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA - BES) - Gli Studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento necessitino di strumenti compensativi o alternativi, fin dai primi giorni di lezione, potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Strumenti a supporto della didattica

  • A supporto della didattica potrà essere utilizzata la piattaforma

- IOL per i materiali utilizzati nel corso delle lezioni

- TEAMS per la didattica a distanza

  • Si consiglia vivamente l'iscrizione alla lista di distribuzione telematica:

    sandro.mainardi.DirittodellavoroPA_Bologna2021-2022

    nella quale ci si puo' inserire seguendo le istruzioni nella seguente pagina web: www.dsa.unibo.it .

    Tramite la lista potranno essere inviati avvisi sullo svolgimento delle lezioni, nonché' indicato o trasmesso materiale per eventuali approfondimenti.

    Coloro che non consultano abitualmente la propria casella di posta elettronica d'Ateneo (www.unibo.it/Portale/Il+mio+Portale/La+mia+e-mail.htm ), possono impostare la re-direzione ad altro indirizzo email (tramite l'apposito comando all'interno della casella medesima). Si prega di non rispondere ai messaggi provenienti dalla lista, né di inviarvi alcuna comunicazione (scrivere alla lista significa rivolgersi a tutti gli iscritti). I messaggi spediti dal docente tramite la lista telematica non vengono re-inviati dal sistema informatico a coloro che si iscrivono alla lista medesima successivamente alla spedizione degli stessi.

  • Disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) - Gli Studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o alternativi potranno comunicare al Docente (e/o ai suoi diretti collaboratori Davide Casale e Monica Navilli) le loro esigenze in modo da concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sandro Mainardi

SDGs

Sconfiggere la povertà Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.