96469 - SOCIOLOGIA DEL CARCERE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Alvise Sbraccia
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: SPS/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studenteconosce le basi analitiche e metodologiche dei prison studies, con particolare riferimento alle ricerche e alle teorizzazioni ascrivibili al campo della sociologia delle istituzioni totali e del penitenziario; è in grado di mettere a confronto gli sguardi sociologici e giuridici sulla pena detentiva, i suoi criteri di legittimazione e i suoi contenuti sostanziali.

Contenuti

Il programma sarà articolato in 4 moduli, indicativamente di 12 ore ciascuno:

  1. TEORIE DELLA PENA E QUOTIDIANITA’ CARCERARIA

    -Il carcere tra funzioni sostanziali e criteri di legittimazione

    -Afflizione e trasformazione soggettiva

    -Circuitazione detentiva e prassi organizzative

    -Dispositivi ordinamentali e norme informali

    -Differenziazione e individualismo penitenziario

  2. METODI E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIO-CRIMINOLOGICA IN CARCERE

    -Carcere e rappresentazioni sociali

    -Leggere e analizzare i dati statistici sul penitenziario

    -Carcere, etnografia e ricerca qualitativa

    -Il confronto con tecnici operatori come strumento di ricerca

    -Il monitoraggio nelle prigioni e la tutela dei diritti dei detenuti

    -Le prospettive della Convict Criminology

  3. IL PROCESSO DI PRIGIONIZZAZIONE E GLI ATTORI SOCIALI COINVOLTI

    -Il mondo dei reclusi: modello della deprivazione e modello della importazione

    -Leggere le dinamiche di istituzionalizzazione, disculturazione e acculturazione

    -Il penitenziario come campo di interazioni situate

    -Il carcere come configurazione (conflitto, cooperazione, co-governo)

    -Il penitenziario multietnico

    -Carcere e radicalizzazione

  4. CULTURE ISTITUZIONALI E PROSPETTIVE DI TRASFORMAZIONE

-Culture giuridiche e culture professionali in carcere

-Subculture penitenziarie e culture istituzionali

-Sorveglianza e trattamento

-Carcere e questioni sanitarie

-Adattamento penitenziario e recidivismo

-Minimalismo e abolizionismo carcerario

Testi/Bibliografia

PER I FREQUENTANTI:

-Appunti delle lezioni

-F. Vianello, Sociologia del carcere: un'introduzione, Carocci 2019

-una lettura monografica a scelta tra le seguenti (in caso di interessi specifici per altre letture, anche in altre lingue, contattare il docente via e-mail):

-D. Ronco, A. Sbraccia, V. Verdolini (eds), La violenza penale: conflitti, abusi e resistenze nello spazio penitenziario, numero monografico della rivista "Antigone" 2\2020 (downolad: https://www.antigone.it/rivista/)

-E. Kalica, S. Santorso, Farsi la galera: spazi e culture del penitenziario, OmbreCorte 2018

-G. Torrente, Le regole della galera: pratiche penitenziarie, educatori e processi di criminalizzazione, L'Harmattan Italia, 2018

-D. Ronco, Cura sotto controllo: il diritto alla salute in carcere, Carocci, 2018

-A. Sbraccia, V. Verdolini (eds), Islam e radicalizzazione: processi sociali e percorsi penitenziari, numero monografico della rivista "Antigone" 1\2017 (download: https://www.antigone.it/rivista-archivio/Antigone_1-2017.pdf)

-A. Sbraccia, F. Vianello (eds), La ricerca qualitativa in carcere in Italia, numero monografico della rivista "Etnografia e Ricerca Qualitativa", 2\2016 (download dei contributi accessibile nelle risorse elettroniche delle riviste della biblioteca di ateneo)

-E. Santoro, Carcere e società liberale, Giappichelli 2004

PER I NON FREQUENTANTI:

-F. Vianello, Sociologia del carcere: un'introduzione, Carocci 2019

-E. Kalica, S. Santorso, Farsi la galera: spazi e culture del penitenziario, OmbreCorte 2018

-una lettura monografica a scelta tra le seguenti (in caso di interessi specifici per altre letture, anche in altre lingue, contattare il docente via e-mail):

-G. Torrente, Le regole della galera: pratiche penitenziarie, educatori e processi di criminalizzazione, L'Harmattan Italia, 2018

-D. Ronco, Cura sotto controllo: il diritto alla salute in carcere, Carocci, 2018

-E. Santoro, Carcere e società liberale, Giappichelli 2004

Metodi didattici

-lezioni frontali

-seminari

-laboratori

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

ESAME ORALE (nessuna differenza per studenti e studentesse erasmus)

A titolo meramente semplificativo, l’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:

Preparazione sufficiente o poco più che sufficiente sugli argomenti affrontati, scarsa capacità critica, difficoltà di utilizzo del linguaggio socio-criminologico → 18-21;


Preparazione discreta o piuttosto buona sugli argomenti affrontati, discreta capacità critica, buon utilizzo del linguaggio socio-criminologico → 22-25;


Preparazione buona o più che buona sugli argomenti affrontati, buona capacità critica, padronanza del linguaggio socio-criminologico → 26-29;


Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati, ottima capacità critica, piena padronanza del linguaggio socio-criminologico → 30-30L.

Strumenti a supporto della didattica

documentari

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alvise Sbraccia

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.