96427 - FONDAMENTI DI PEDAGOGIA DELLA MUSICA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Carla Cuomo
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: conosce oggetti, linguaggi e metodi della Pedagogia della musica; comprende i rapporti della Pedagogia della musica con le Scienze della formazione e con la Musicologia, discipline scientifiche, nonché con la Musica, disciplina scolastica (così denominata nelle Indicazioni Nazionali per il Curricolo); conosce e comprende il modello di educazione musicale scolastica fondato sulla Pedagogia della musica trattato nel corso e finalizzato alla comprensione della musica nella storia e nella cultura; matura competenze di programmazione scolastica in rapporto alla più recente normativa ministeriale; apprende alcuni fondamenti metodologici di trasposizione del sapere musicale e sa declinarli nell’elaborazione di un percorso didattico.

Contenuti

L'insegnamento ha il fine di trasmettere conoscenze sui fondamenti della Pedagogia musicale e di sviluppare competenze in àmbito didattico-musicale.

Il corso si articola in due parti: la prima ha un carattere prevalentemente teorico e metodologico; la seconda ha un carattere più pratico e operativo, d'impianto laboratoriale.

In particolare, gli argomenti distinti per moduli sono i seguenti:

I PARTE (prime 30 ore)

  • concetti fondamentali della Pedagogia e della Didattica della musica, collegati ai temi basilari della Pedagogia e della Didattica generali e della Psicologia dell'apprendimento;
  • il pensiero di alcuni importanti studiosi, declinato sul terreno dell'educazione musicale: Dewey, Piaget, Vygotskij, Bruner.
  • il modello di Educazione musicale finalizzato alla comprensione della musica nella storia e nella cultura;
  • la programmazione scolastica e le Indicazioni per il curricolo.

II PARTE (seconde 30 ore)

  • teoria e pratica della Didattica dell'ascolto;
  • cenni sulla Didattica della produzione musicale (esecuzione, composizione e improvvisazione) e sulla Didattica della Storia della musica;
  • cenni su un progetto formativo di apprendimento della Musica insieme alla Matematica (Doremat), con esercitazioni pratiche;
  • ideazione, programmazione e svolgimento di un'unità di apprendimento su un brano musicale, con esercitazioni pratiche.

N.B. Tutte le esercitazioni si svolgeranno sotto la guida di tutors.


Testi/Bibliografia

1. M. Baldacci, Saperi scolastici e formazione democratica, in "Musica Docta", vol. 3, 2013, pp. 7-12. On line:

https://musicadocta.unibo.it/article/view/4014/3465

2. G. La Face Bianconi - L. Bianconi, Il mandato intellettuale dei musicologi nella costruzione della cittadinanza europea, «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», III, 2013, pp. 1-5. On line:

https://musicadocta.unibo.it/article/view/4046/3496

3. L. Bianconi, La musica al plurale, in Musica, ricerca e didattica. Profili culturali e competenza musicale, a cura di A. Nuzzaci e G. Pagannone, Lecce, Pensa Multimedia, 2008, pp. 23-32 (anche in C’è musica e musica. Scuole e cultura musicale, a cura di L. Zoffoli, Napoli, Tecnodid, 2006, pp. 71-76). On line:

http://wwcat.saggiatoremusicale.it/saggem/ricerca/bibliografia/bianconi_musica_al_plurale.pdf

4. G. La Face Bianconi, Il cammino dell'Educazione musicale: vicoli chiusi e strade maestre, in Educazione musicale e Formazione, Atti del convegno (Bologna, 12-14 maggio 2005), Milano, FrancoAngeli, 2008, pp. 13‑25; anche in rete, punto A della “Biblioteca elettronica” del “Saggiatore musicale”:

http://wwcat.saggiatoremusicale.it/saggem/ricerca/bibliografia/La%20Face%202008.pdf

5. C. Cuomo, Dall’ascolto all’esecuzione. Orientamenti per la Pedagogia e la Didattica della musica, Milano, FrancoAngeli, 2018.

6. B. Martini, La didattica dell'ascolto. Una lettura didattico-disciplinare, in La musica tra conoscere e fare, Atti del convegno (Bologna, 16-17 maggio 2008), Milano, Angeli, 2011, pp. 157-166.

7. G. La Face Bianconi, Le Pedate di Pierrot – Comprensione musicale e didattica dell'ascolto, in Musikerziehung. Erfahrungen und Reflexionen, Brixen, Weger, 2005, pp. 40-60. On line:

http://www.saggiatoremusicale.it/1/home/biblioteca-elettronica/testi-di-pedagogia-musicale/e-didattica-dellascolto/ .

8. C. Cuomo, Didattica dell'ascolto e didattica della produzione musicale: ipotesi di continuità, in Musikerziehung. Erfahrungen und Reflexionen, a cura di F. Comploi, Bressanone/Brixen, Weger, 2005, pp. 61-74. On line:

http://www.saggiatoremusicale.it/1/home/biblioteca-elettronica/testi-di-pedagogia-musicale/f-dallascolto-alla-produzione-musicale-e-alla-didattica-del-laboratorio/ .

9. B. Martini, C. Cuomo, M. De Luca, Trasposizione didattica del sapere musicale: aspetti di contenuto e di metodo, in La musica tra conoscere e fare, Atti del convegno (Bologna, 16-17 maggio 2008), Milano, Angeli, 2011, pp. 123-156.

10. C. Cuomo, Insegnare e imparare Musica e Matematica: Doremat© tra sperimentazione, ricerca e didattica, in "Musica Docta", vol. 9, 2019, pp. 173-201. On line:

https://musicadocta.unibo.it/article/view/10196/10034

11. "Indicazioni per il curricolo", in rete, all'indirizzo:

http://www.indicazioninazionali.it/documenti_Indicazioni_nazionali/indicazioni_nazionali_infanzia_primo_ciclo.pdf

Metodi didattici

Il corso si svolge attraverso lezioni frontali, lezioni in forma di laboratorio di ascolto ed esercitazioni pratiche, anche attraverso la collaborazione di tutors.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

In sede d'esame, gli studenti dovranno:

1. riferire sulla Bibliografia indicata;

2. presentare un breve brano di musica d'arte occidentale e riferire come lo illustrerebbero a studenti di Scuola o Primaria, o Secondaria di I grado, o Secondaria di II grado (comprensione strutturale e comprensione funzionale-contestuale): questa prova è per gli studenti DAMS/Musica, ovvero anche per gli studenti non DAMS/Musica che vorranno con essa cimentarsi; gli studenti non DAMS/musica che non se la sentiranno di cimentarsi con questa prova, in alternativa potranno presentare all'esame una sommaria illustrazione del brano sulla base dell'ascolto.

NOTA BENE - Per questa prova, si invitano gli studenti che avessero difficoltà a prepararla a mettersi per tempo in contatto con la docente, la quale potrà anche affidarli a specifici tutors;

3. riferire su un concerto o spettacolo di musica d'arte cui abbiano assistito di recente: gli studenti si presentino con i relativi programmi di sala (a chi non si presenterà con il programma di sala verrà tolto un punto sul punteggio d'esame). Per questa prova gli studenti dovranno:

- inquadrare sommariamente i brani dal punto di vista storico musicale;

- descriverne la struttura complessiva o focalizzarne solo una parte (ad esempio: Sonata, Sinfonia, o singoli movimenti);

- esprimere una valutazione critica dell’esecuzione: per fare ciò, si raccomanda di preparare accuratamente l’ascolto sul piano strutturale, formale e storico‑critico prima del concerto stesso.

Gli studenti DAMS/Musica frequentanti effettivi del corso di Fondamenti di Pedagogia della musica, che avranno svolto le esercitazioni pratiche e avranno conseguito il relativo attestato, verranno esonerati dal punto 2.

La visione organica dei temi affrontati, la padronanza del linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con i concetti della Pedagogia musicale saranno valutati con voti fra eccellenti e buoni. Conoscenze perlopiù meccaniche o mnemoniche della materia, capacità di sintesi e di analisi non bene articolate, un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, il dominio incerto di oggetti, contenuti e metodi della Pedagogia musicale, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative più o meno gravi, un linguaggio inappropriato, una scarsa conoscenza della Pedagogia musicale e mancanza di orientamento bibliografico, saranno valutati appena sufficienti o negativamente.

Agli studenti che intendano proseguire gli studi nella Laurea magistrale in Discipline della Musica e del Teatro e puntino ad abilitarsi all'insegnamento nelle Scuole secondarie si consiglia di seguire nel triennio DAMS/Musica il percorso pedagogico-musicale.

Strumenti a supporto della didattica

Eventuali materiali didattici saranno via via, durante il corso, inseriti nella piattaforma IOL.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carla Cuomo

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.