96351 - DIRITTO SINDACALE E DELLE RELAZIONI AZIENDALI

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Monica Navilli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 9230)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo Studente ha conoscenza delle nozioni fondamentali sulle organizzazioni sindacali, sugli organismi di rappresentanza dei prestatori nel luogo di lavoro, sulla contrattazione collettiva e sul conflitto collettivo. E' in grado di consultare in modo appropriato la disciplina relativa.

Contenuti

Il corso verterà sulle seguenti aree tematiche:

Parte I

  • Genesi storica e principi del diritto del lavoro.
  • Le fonti del diritto sindacale.
  • La libertà sindacale nelle fonti sovranazionali e nell'ordinamento italiano.
  • L'organizzazione sindacale - modelli organizzativi. L'associazionismo sindacale degli imprenditori.
  • La rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro privati e pubbliche amministrazioni.
  • I diritti sindacali (impiego privato e pubblico).

Parte II

  • Il contratto collettivo. Tipologia di contratti collettivi.
  • La contrattazione collettiva e l'assetto contrattuale (impiego privato e pubblico).
  • Contenuto del contratto collettivo e sua efficacia soggettiva.
  • I rapporti tra contratti collettivi. L'efficacia nel tempo del contratto collettivo.
  • La contrattazione collettiva e la legge. Il contratto collettivo in deroga alla legge.
  • Le relazioni sindacali.

Parte III

  • Il conflitto collettivo: sciopero, serrata e altre forme di lotta sindacale.
  • La tutela giurisdizionale degli interessi collettivi: l'art. 28, l. n. 300/1970

Notes for Erasmus students: Erasmus students from abroad are expected to prepare the same programme of study.

Testi/Bibliografia

  • Per la preparazione dell'esame si consiglia l'ottava edizione del testo di seguito indicato:

    F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro, 1, Il diritto sindacale, Utet, Torino. 2018

    in alternativa è possibile utilizzare l'ultima edizione di:

    M. Ballestrero, Diritto sindacale, Giappichelli, Torino; oppure M. Magnani, Diritto Sindacale, Giappichelli, Torino, 2021

  • Per gli studenti frequentanti verranno, altresì, individuati materiali di studio diversi e/o integrativi per lo svolgimento delle lezioni e al fine della preparazione dell'esame.

  • E' inoltre vivamente consigliata la consultazione di un codice della normativa in materia.

  • Costituisce parte del programma d'esame la lettura di un contratto collettivo nazionale di lavoro vigente (a scelta, anche del pubblico impiego), da portare con sé in sede d'esame, allo scopo di poter dimostrare la conoscenza di come è fatto un tale documento e la capacità di consultarlo.

    I contratti collettivi possono essere reperiti anche sul web, ad esempio sul sito del Cnel o dell'Aran:

    http://www.cnel.it/

    http://www.aranagenzia.it/

    Studenti Erasmus: il programma è del tutto identico a quello previsto per gli altri studenti (6 CFU).

Metodi didattici

Il corso di svolgerà sia tramite lezioni frontali che toccheranno le diverse aree tematiche richiamate alla voce Programmi/contenuti, sia attraverso una partecipazione attiva degli studenti frequentanti per l'approfondimento di specifici istituti, con il coordinamento del docente. Nello svolgimento delle lezioni si terrà, pertanto, in considerazione l'apporto degli studenti frequentanti sui diversi temi.

Gli insegnamenti del I semestre saranno erogati secondo le modalità descritte al seguente indirizzo Internet https://www.unibo.it/it/ateneo/covid-19-misure-adottate-da-alma-mater/lezioni-esami-tirocini

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti non frequentanti - L'esame di profitto si svolgerà in forma orale. Il colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione “Programma e contenuti” (e relativi moduli).

Per gli studenti frequentanti - L'esame di profitto si svolgerà in forma orale sugli argomenti affrontati a lezione. Le attività svolte durante il corso (gruppi di lavoro, presentazioni, ecc..) costituiranno parte integrante (ma non esclusiva) della prova d'esame.

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:

•la conoscenza dei profili istituzionali;

•la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;

•la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;

•la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;

•l’articolazione e l’ accuratezza dell’esposizione.

In particolare:

- preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto: 18-19;

- preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto: 20-24;

- preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica: 25-29;

- preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione: 30-30L.

Disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) - Gli Studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o alternativi, fin dai primi giorni di lezione, potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso dell'insegnamento si avvale delle piattaforme

  • virtuale.unibo, per il materiale didattico integrativo
  • Teams, per eventuali attività di approfondimento(secondo le indicazioni fornite durante il corso)

Si consiglia - prima dell'inizio delle lezioni - l'iscrizione alla piattaforma IOL.

DSA-BES: Gli Studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare, fin dai primi giorni di lezione, al Docente le loro esigenze in modo da concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Monica Navilli

SDGs

Sconfiggere la povertà Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.