96290 - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Anno Accademico 2022/2023

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo Studente ha una conoscenza basilare dei principali settori e temi del diritto amministrativo, ossia delle ragioni dell'esistenza di un potere pubblico e della sottoposizione dello stesso a regole giuridiche; del diritto delle pubbliche amministrazioni; dell'organizzazione amministrativa nelle articolazioni del governo centrale e delle autonomie locali; del momento funzionale dell'azione amministrativa e della sua patologia; degli istituti della giustizia amministrativa. Lo studente possiede inoltre le competenze terminologiche specifiche fondamentali per operare in ambiti giuridici settoriali.

Contenuti

Le fonti del diritto amministrativo

L'attività amministrativa: atto amministrativo (definizione, vizi, autotutela, conferma) procedimento (silenzio, conferenza di servizi, durata, responsabile del procedimento, Scia e silenzio assenso, accesso).

L'organizzazione amministrativa (organi e uffici, enti pubblici, enti privati di interesse pubblico, rapporti interorganici, servizi pubblici, regolazione) e le autonomie locali nel contesto del sistema normativo interno e comunitario.

La responsabilità amministrativa.

La patologia dell'azione amministrativa.

I contratti pubblici.

Introduzione al sistema di giustizia amministrativa.

Testi/Bibliografia

Programma per gli studenti del CURRICULUM Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali e del CURRICULUM SCIENZE GIURIDICHE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI AZIENDALI (9 CF) e della Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (10 CFU)

 

G. della Cananea, M. Dugato, B. Marchetti, A, Police, M. Ramajoli, Manuale di diritto amministrativo, Torino, 2022 ad eccezione del CAP. II

o

M. D'Alberti, Lezioni di diritto Amministrativo, Torino, 2022

Sulla giustizia amministrativa:

E. Casetta, Compendio di Diritto Amministrativo, Milano, XXI ed., 2021, Cap. IX, sezioni I, II, III, IV, VI

 

Programma per gli studenti del CURRICULUM OPERATORE GIURIDICO PER LA SICUREZZA E PROTEZIONE DEI DATI IN AZIENDA(6 CFU)


M. D'Alberti, Lezioni di diritto Amministrativo, Torino, 2022 fino al Cap. VIII incluso

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un'attenzione
particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che
potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito.

Sarà inoltre possibile per gli studenti porgere ulteriori
domande o questioni anche al di fuori degli orari di lezione frontale
durante gli orari settimanali di ricevimento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame di fine corso si svolgerà in forma orale e la valutazione sarà espressa in trentesimi. Il colloquio verterà sulle tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Programma e contenuti”, al fine di verificare l'acquisizione da parte degli studenti delle nozioni impartite all'interno dell'insegnamento.

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:
•la conoscenza dei profili istituzionali;

•la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;

•la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del
programma;
•la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
•l’articolazione dell’esposizione;
•l’accuratezza dell’esposizione.
Secondo quanto previsto dai regolamenti di Ateneo e di Dipartimento,l'iscrizione all'esame finale potrà avvenire all'interno del portale informatico dell'Ateneo con i termini e le modalità ivi previste.

A titolo meramente esemplificativo ed orientativo, l’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:

Preparazione sufficiente o poco più che sufficiente sugli argomenti affrontati, scarsa capacità critica, difficoltà di utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 18-21;


Preparazione discreta o piuttosto buona sugli argomenti affrontati, discreta capacità critica, buon utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 22-25;


Preparazione buona o più che buona sugli argomenti affrontati, buona capacità critica, padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 26-29;


Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati, ottima capacità critica, piena padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 30-30L.

Propedeuticità
L'esame potrà essere sostenuto solo dopo aver superato gli esami di
diritto costituzionale e di diritto privato.

Tesi di laurea
L'assegnazione della tesi avviene previo colloquio negli orari di
ricevimento indicati nelle pagine web .

Strumenti a supporto della didattica

Analisi di casi concreti durante le lezioni mediante la lettura ed il commento di sentenze degli organi di giustizia amministrativa.

Tale materiale verrà, inoltre, messo a disposizione degli studenti, che potranno consultarlo sul sito web docente e nell'apposita
sezione di questa pagina dedicata ai materiali didattici per accedere alla quale sarà necessario inserire le proprie credenziali
istituzionali.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Giulia Roversi Monaco

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.