96179 - SUSTAINABILITY TRANSITION MANAGEMENT M

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Sara Zanni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/35
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Sara Zanni (Modulo 1) Leticia Canal Vieira (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria gestionale (cod. 0936)

Conoscenze e abilità da conseguire

Comprendere il funzionamento delle imprese a fronte delle sfide e delle opportunità fornite dalla transizione verso la sostenibilità. In particolare, il corso analizzerà la relazione tra sostenibilità e innovazione, come mezzo per tradurre gli obiettivi di sostenibilità in risultati d’impresa. Verrà inoltre affrontato il tema della misurazione della sostenibilità all’interno delle imprese e degli ecosistemi industriali in termini di mappatura degli stakeholder e sviluppo di indicatori.

Contenuti

Introduzione alla transizione verso la sostenibilità: questo modulo inizierà esplorando il cambiamento climatico e le sue ragioni scientifiche. Discuteremo le implicazioni sociali, economiche e politiche del cambiamento climatico. Saranno dettagliati gli aspetti di governance del clima e le sue implicazioni per le imprese. Approfondiremo poi l'evoluzione teorica del concetto di sostenibilità. Saranno esplorati gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e i loro collegamenti con la transizione verso la sostenibilità. Il modulo si conclude con un'introduzione alla teoria delle transizioni e alla prospettiva multilivello di Geels. Verrà esaminata la natura interdisciplinare delle transizioni alla sostenibilità e come siano necessari cambiamenti tecnologici, politici, economici e socio-culturali per consentire forme di produzione e consumo più sostenibili. Transizioni alla sostenibilità nei settori chiave:esistono cinque settori chiave per la transizione alla sostenibilità: energia, mobilità, agroalimentare, alloggi e infrastrutture e industria. Il modulo discuterà il significato della transizione alla sostenibilità per quei settori chiave e quali siano le sfide e le possibili soluzioni. Gestione delle transizioni di sostenibilità: il modulo inizia con l'introduzione al modello Loorbach di gestione della transizione aziendale. Verrà discusso il ruolo delle nicchie e degli incumbent e come identificare le opportunità. Ci addentreremo quindi nel modo in cui le aziende traducono in pratica il concetto di sostenibilità e sviluppano strategie di sostenibilità. Il modulo si conclude con l'evoluzione dell'innovazione orientata alla sostenibilità e le diverse fasi presentate dal modello di Adams.

Life Cycle Thinking, Assessment and Management: integrare la prospettiva del ciclo di vita nella progettazione di prodotti, processi e business. Principi di Ecodesign. Introdurremo la valutazione della sostenibilità del ciclo di vita e in che modo la valutazione della performance sulla Triple Bottomline può supportare il management di prodotto, processo e business.

Life Cycle Costing: come integrare la prospettiva del ciclo di vita con la gestione dei costi. Principi di LCC e integrazione con la valutazione del ciclo di vita per ridurre al minimo i trade-off tra impatti ambientali ed economici.

Esperienza pratica: sviluppo di un lavoro di gruppo basato sull'applicazione del Life Cycle Costing a un business case reale.

Testi/Bibliografia

 

Letture Obbligatorie:

Steffen, W., Richardson, K., Rockström, J., Cornell, S. E., Fetzer, I., Bennett, E. M., ... & Sörlin, S. (2015). Planetary boundaries: Guiding human development on a changing planet. science, 347(6223). http://dx.doi. org/10.1126/ science.1259855

Geels, F.W., 2002. Technological transitions as evolutionary reconfiguration processes: a multi-level perspective and a case-study. Research policy, 31(8-9), pp.1257-1274. https://doi.org/10.1016/S0048-7333(02)00062-8

Loorbach, D. and Wijsman, K., 2013. Business transition management: exploring a new role for business in sustainability transitions. Journal of cleaner production, 45, pp.20-28. http://dx.doi.org/10.1016/j.jclepro.2012.11.002

Adams, R., Jeanrenaud, S., Bessant, J., Denyer, D. and Overy, P., 2016. Sustainability‐oriented innovation: A systematic review. International Journal of Management Reviews, 18(2), pp.180-205. [https://doi.org/10.1111/ijmr.12068]

Landrum, N.E., 2018. Stages of corporate sustainability: Integrating the strong sustainability worldview. Organization & Environment, 31(4), pp.287-313. https://doi.org/10.1177/1086026617717456 [https://doi.org/10.1177%2F1086026617717456]

UNEP, 2011. Towards a Life Cycle Sustainability Assessment: Making informed choices on products.

França et al., 2021. Integrating life cycle assessment and life cycle cost: a review of environmental‑economic studies. Int. J. Life Cycle Ass. 26:244–274

Letture integrative:

Markard, J., Raven, R. and Truffer, B., 2012. Sustainability transitions: An emerging field of research and its prospects. Research policy, 41(6), pp.955-967. https://doi.org/10.1016/j.respol.2012.02.013

Vieira, L. C., Longo, M., & Mura, M. (2022). From carbon dependence to renewables: The European oil majors' strategies to face climate change. Business Strategy and the Environment. [https://doi.org/10.1002/bse.3185]

Vieira, L. C., Longo, M., & Mura, M. (2022). Will the regime ever break? Assessing socio-political and economic pressures to climate action and European oil majors’ response (2005-2019). Climate Policy, 22(4), 488-501. https://doi.org/10.1080/14693062.2022.2044283

Sonneman and Margni, 2015. Life Cycle Management. Springer

Metodi didattici

  • lezioni frontali
  • casi studio
  • ospiti aziendali
  • esperienza pratica e lavoro di gruppo

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti l'esame finale consisterà in:

  • Una serie di domande teoriche (scelte multiple) sull'intero programma + 1 domanda aperta;
  • Un Project Work (PW) sviluppato in team, presentato e discusso il giorno dell'esame.

L'esame viene valutato in base ai seguenti criteri:

  • Domande teoriche: 60% del voto finale;
  • Project work: 40% del voto finale

 

Per gli studenti non frequentanti l'esame finale consisterà in:

  • Una serie di domande teoriche (scelte multiple)+ 1 domanda aperta sull'intero programma;
  • Un esame orale.

L'esame viene valutato in base ai seguenti criteri:

  • Domande teoriche: 50% del voto finale;
  • Esame orale: 50% del voto finale

L'esame si svolgerà secondo l'orario della Scuola e comunicato attraverso la piattaforma AlmaEsami

(https://almaesami.unibo.it [https://almaesami.unibo.it/] ).

Strumenti a supporto della didattica

Agli studenti verranno fornite slides e materiale complementare su casi di studio.

Il materiale sarà interamente in inglese, lingua in cui saranno svolti sia il corso che l'esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sara Zanni

Consulta il sito web di Leticia Canal Vieira